Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Castello baronale dei Colonna
Il sistema fiscale delle imposte nella Marsica vicereale dopo la peste del 1656
Lo studioso Ugo Speranza pubblicò alcuni rogiti del notaio Domenico Bucci (1658)  nei quali possiamo riscontrare la numerazione dei «fuochi» delle università di Avezzano, Collelongo, Trasacco, Luco...
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Marsica – Sullo storico Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria, Annate CXII-CXIII (2021-2022), pubblicato a L’Aquila, alle pagine 269 e 270 il prof. Alessio Rotellini descrive...
fulv
Aspetti della giurisdizione delegata nella Marsica durante il viceregno spagnolo e austriaco
Non è facile svolgere un’analisi sistematica e comparata che possa aiutarci ad arricchire e precisare il giudizio, a volte ancora troppo generico, sul dominio dei Colonna nel territorio marsicano durante...
Grotta di Sant'Agata
La grotta di Sant'Agata
Una grossa cavità naturale posta sul versante acclive della Serra di Celano grotta di Sant’Agata Sopra la parte sommitale della rocca della Turris Caelani, sotto una grande sporgenza rocciosa...
Cerca
Close this search box.

Giuseppe Del Re e la Marsica (1830-1835)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
|
Giuseppe Del Re|

La seconda metà dell’Ottocento fu un secolo di rivoluzioni, con il declino della dinastia borbonica del regno di Napoli e l’avvento prorompente del nuovo regno d’Italia.

I fermenti delle sanguinose sommosse europee sconvolsero un regime che, subito dopo la Restaurazione (1815), aveva tentato di riorganizzare l’apparato giuridico – amministrativo, pur rimanendo l’Abruzzo e, in particolar modo la Marsica, una provincia periferica.

Occorre esaminare una carta topografica degli anni ’50 dell’Ottocento per scorgere i caratteri geografici di un isolamento dovuto a una zona montuosa a ridosso della frontiera pontificia: le strade che dal capoluogo del distretto (Avezzano) si dipanavano in direzione Est-Ovest e Sud, terminavano a Tagliacozzo, oppure sotto il regio tratturo di Celano; unica via importante che portava a Napoli era la «rotabile» Avezzano – Sora.

Ovviamente, quando la strada era classificata ruotabile (cioè transitabile con carri), s’intendeva una carrareccia piene di buche, con dei bruschi percorsi impraticabili durante la stagione invernale; le comunicazioni tra paesi limitrofi (come ben si nota nella mappa), erano ridotte a scomodi tracciati e pericolose mulattiere.

In una delle importanti indagini territoriali (1830-1835), eseguita per il governo borbonico da Giuseppe Del Re «uomo di vasta cultura, versato negli studi economici e giuridici», l’Abruzzo Ulteriore Secondo era indicato come «il paese più settentrionale de’ Reali Domini al di qua del Faro… I suoi abitanti montano a 278.636: vivono in complesso circa 146 in ogni miglio quadrato; ed ognuno ha pel sostegno della vita circa 4 moggi di terreni. Il paese è quasi tutto montuoso». Nel primo capitolo, possiamo leggere una lunga e dettagliata descrizione della Marsica, vista attraverso prospetti topografici fisici, circoscrizioni e dimensioni amministrative, estensione delle terre produttive e classificazione degli abitanti.

L’analisi del territorio prende in considerazione trentuno paesi, compresi i capoluoghi di circondario, riprendendo anche le affermazioni di studiosi dei secoli precedenti che avevano affrontato la topografia «georgica – geologica e memorie antiche» dell’intera area presa in esame. A raffronto delle sue tesi, sono ampiamente citati: Plinio, Livio, Cluverio, Febonio, Olstenio, Corsignani, Brocchi e lo studioso avezzanese Angelo Minicucci. Oltretutto, citazioni latine e utili toponimi, illustrano le fasi salienti delle storie di Angitia, Archippe, Alba Fucens. Non poteva mancare la descrizione della famosa battaglia dei Piani Palentini, che vide protagonista e vincitore Carlo I d’Angiò.

Analizzando i dati della «Circoscrizione e popolazione del Distretto di Avezzano» si nota che in quel periodo il paese più popoloso era Celano con ben 4.087 abitanti, seguito da Avezzano con 3.166 e Pescina con 2.839. I rapporti giornalieri «col limitrofo Stato della Chiesa in oggetti di traffico hanno trasmesso agli abitanti dialetto, accento e modi romani» (1). In totale la popolazione del distretto di Avezzano, con riferimento agli anni 1834-35, ammontava a 236.062 abitanti. Ai confini orientali comprendeva il circondario di Gioia dei Marsi; ad occidente quello di Carsoli; al limite settentrionale il circondario di Celano e in quello meridionale Civitella Roveto. La vegetazione delle aspre montagne marsicane era caratterizzata da fitte boscaglie, specialmente in prossimità di Pescasseroli, Lecce, Collelongo e Villavallelonga, zone molto pericolose perché frequentate da numerosi orsi, lupi e briganti. In continuità con la narrazione toponomastica si legge: «Dalla contrada di Pescina si stende a quella di Tagliacozzo una vasta pianura, denominata Vallata Marsicana, cinta da alte e basse eminenze a coltura, ed allagata in parte dal Lago Fucino. Verso la sua estremità orientale e presso la riva del detto lago sedeva S.Benedetto Marruvium, primaria città de’ Marsi».

In tempo reale, Del Re ci riferisce che in quel periodo erano in corso lavori ai trentatre pozzi verticali, dove: «Una gran macchina somigliante a quella che adoprasi nelle miniere, è addetta sulla parte superiore dell’Emissario allo spurgo che fassi da pozzi espressamente votati là dove riesce penosa e lunga l’esecuzione per l’interno de’ cunicoli […] Il lavoro dello spurgo si è cominciato dalla parte di Capistrello, e si trova al presente inoltrato al di là di un miglio e mezzo, all’infuori della parte scoperta nel 1828 dall’Ingegnere Massari al di sotto del Salviano. Non rimane ad espurgarsi che poco più di un miglio, in cui si spera di trovar tratti non ripieni di limo, come attestano i lavori attuali. Quando l’intera opera di nettamento dell’Emissario sarà pienamente portata nello stato de’ tempi di Claudio, tutta la spesa non oltrepasserà ottantamila ducati». Altri centomila ducati occorrevano per: «i lavori di arte non meno per raddrizzare tutti i gomiti e tutte le montuosità e assicurare le pareti ed il cielo dell’Emissario, ove manca il sostegno della roccia calcarea». Per evitare queste enormi spese ricorrenti, lo studioso suggerì al governo borbonico un totale prosciugamento del Fucino, dal quale si potevano ricavare circa quarantasette miglia quadrate di terreni fertili: «le quali corrispondono a 318.871 coppe di Avezzano, ognuna di 7.225 palmi quadrati, e per esse si otterrebbe ogn’anno un fitto al di là di 300mila ducati, il quale potrebbe divenir maggiore, se le deposizioni limose del fondo e del lembo contenessero qualità buone e feconde» (2).

  1. G.Del Re, Descrizione topografica fisica economica politica de’ Reali Dominj al qua del Faro nel Regno delle Due Sicilie con cenni storici fin da’ tempi avanti il dominio de’ Romani, Tomo II, Tip. Dentro la Pietà de’ Turchini, Napoli 1835, pp. 115-224. Nella rivista napoletana Poliorama Pittoresco (1838-1845), Mariano D’Ayala ci riferisce che per questa monumentale opera (I vol. edito nel 1829), Giuseppe Del Re vinse la medaglia d’oro offerta dalla Società Statistica di Parigi (p.224). Dopo i moti del 1848, minacciato dalla polizia borbonica perché d’idee liberali, fuggì nello Stato pontificio, seguito da una condanna a diciannove anni, emessa in contumacia dalla Gran Corte criminale.

  2. G.Del Re, cit., pp.218-219.

author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

FB_IMG_1713879338412
115eb466-2746-421b-b9b5-d7069946c5d1
inter1
cani randagi
Baby Consiglio di Avezzano
wp-1713878370202942468158150358038
CLAUDIO MIZII
Giornata mondiale della Terra a Luco dei Marsi, i bambini dell'I.C. Silone si sono trasformati in piccoli giardinieri
Il campo sportivo comunale di Capistrello sarà intitolato a Vinicio D'Ascanio, scomparso nel 2023
La giovanissima Aurora Felli, dell'I.C. di Celano, vincitrice per la Regione Abruzzo del concorso EpLibriamoci
FIERA 25 APRILE 2023 (2)
Sottoscritto protocollo d'intesa per il "controllo di vicinato" nei Comuni di Carsoli e Balsorano: i cittadini saranno sentinelle della legalità
Aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori: finanziamenti dalla Regione Abruzzo
L'avezzanese Simone D'Alessandro è il nuovo General Manager del prestigioso Grand Hotel Flora di Via Veneto a Roma
FB_IMG_1713877718935
Prova scritta per la formazione di 80 profili professionali TUA da destinare al mondo ferroviario
Terzo Memorial Città di Magliano nei Marsi dedicato ad Emilio Franchi
IMG-20240423-WA0007
Sport ad Avezzano
lupi
23 Aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore per promuovere il piacere dei libri e della lettura
Concerto dei The Northern Light Ensemble presso la biblioteca di quartiere dell’I.C. Collodi-Marini
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Enzo Avitabile e la sua band in concerto a Canistro

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina