Prima dell’orso e del camoscio: predatori e prede di 10 milioni di anni fa
Prima dell’orso e del camoscio: predatori e prede di 10 milioni di anni fa
Opi – Il 3 aprile del 1993 si tenne, a Pescasseroli, capitale del Parco, una conferenza dal tema: “La scoperta del primo giacimento di vertebrati fossili nel Parco”. Per la verità la scoperta fu...
Oltraggio del Gran Contestabile Sciarra Colonna al papa (lo schiaffo di Anagni)
Escrescenze del lago di Fucino, l’architetto Fontana e il Gran Contestabile Sciarra Colonna (1680-1683)
Per ragioni di spazio, pur omettendo numerosi altri episodi che determinarono la vita socio-economico-politica del territorio in questione, occorre accennare a fatti importanti con gradi diversi e sotto...
Centro di formazione professionale "San Berardo" di Pescina
La fine della "Università degli Artigiani": dal Centro di formazione professionale "San Berardo" di Pescina all'oblio totale
Pescina – Era il periodo post bellico, correvano gli anni ’50, e fu allora che la Pontificia Opera Assistenza del Vaticano, la concattedrale dei Marsi, Santa Maria delle Grazie, con l’allora...
Un disegno di Raffaele Fabretti (1683)
Spese e introiti delle stanghe colonnesi poste sul lago di Fucino
Ricostruendo la storia del feudo dei Colonna, è bene focalizzare la nostra attenzione su un altro corposo volume esistente nell’Archivio di Stato di L’Aquila, intitolato: «Lago di Fucine. Scritture dall’anno...
La piazza e i giardini visti dal Castello Orsini di Avezzano prima del terremoto 1915
La piazza e i giardini visti dal Castello Orsini di Avezzano prima del terremoto 1915
Avezzano – In passato, dalle nostre pagine, abbiamo mostrato, attraverso un’affascinante e interessante cartolina d’epoca, l’aspetto che aveva piazza Castello, ad Avezzano, prima...
Trascurata dal punto di vista archeologico l'area del Parco nazionale d'Abruzzo
"Trascurata dal punto di vista archeologico l'area del Parco nazionale d'Abruzzo"
Opi – Che l’Abruzzo sia una regione abitata fin dalla Preistoria lo dimostrano i ritrovamenti di selci paleolitici oltre agli avanzi neolitici, che sono vari e copiosi, e le tracce umane che lasciano...
La stazione ferroviaria di Pescina e il progetto mai attuato di trasporto su rotaia dei prodotti del Fucino
La stazione ferroviaria di Pescina e il progetto mai attuato di trasporto su rotaia dei prodotti del Fucino
Pescina – In un’estate degli anni ’80 fece sosta presso la stazione F.S. di Pescina il famoso “Treno Verde” con una mostra itinerante organizzata dal Ministero dei Trasporti,...
13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
Marsica – Erminio Sipari (Alvito 1869 – Roma 1968) è spesso ricordato per essere stato il fautore e primo presidente del Parco nazionale d’Abruzzo, uno dei pionieri della conservazione...
Cerca
Close this search box.

Avezzano calcio, Roberti “I fantasmi dell’errore precedente, il coraggio di calciare il rigore e il gol sotto la curva: “Bellissimo””

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Elena Coco
Elena Coco
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Fulvio Girello
Fulvio Girello
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giuseppe Piccolo
Giuseppe Piccolo
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Renato Tino 
Renato Tino 
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Anna Sorgi
Anna Sorgi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Mario Gentile
Mario Gentile
Vedi necrologio

Il centravanti Roberti, i fantasmi dal dischetto per l’errore precedente, il coraggio di calciare, l’emozione del gol sotto la curva: “Bellissimo”. Il bomber rivive il momento decisivo di domenica scorsa con la Sambenedettese

Ortolini, l’attaccante biancoverde che si è procurato il penalty: ”Senza il fallo del portiere avrei segnato. Con Roberti mi trovo bene. La Samb? Non si è vista la differenza rispetto a noi. Attenti a non  sottovalutare il Vastogirardi”

AVEZZANO – Alle cinque della sera. Erano (quasi) le cinque della sera domenica scorsa, allo stadio dei Marsi, quando Fabrizio Roberti, ha assunto la posa del fuciliere per tirare il calcio di rigore, affiancato dai fantasmi dell’errore commesso dal dischetto alla prima giornata. Era il minuto 88’, l’Avezzano inabissato di un gol: tra l’attaccante avezzanese e Coco, il portiere della Sambenedettese, c’erano quei fantasmi, invisibili per definizione, e dunque più forti del più forte dei difensori. Al fischio dell’arbitro, Roberti si è mosso, Coco pure, i cuori biancoverdi si sono fermati per un attimo, all’apice della tensione. E i fantasmi? 

“Ero sereno, tranquillo”, dice Roberti, nel rievocare l’istante decisivo, “i rigori li ho sempre calciati, può capitare di sbagliare”

Alle cinque della sera, come nella poesia di Garcia Lorca, come nell’arena, gli attaccanti caricano il passo: Roberti comincia la corsa, 6 passi cortissimi, poi l’esecuzione, precisa, secca. 

“Avevo deciso dove tirare, non l’ho pensato durante la corsa. A mezz’altezza per evitare che Coco la prendesse”

Il portiere avversario intuisce, inclina il corpo alla sua destra ma lo ‘sparo’ dell’attaccante è secco e il pallone gli attraversa le mani con un soffio d’aria ravvicinato.  “Calciare e segnare sotto la curva Nord è stata un’emozione bellissima”, dice l’attaccante, “spero che momenti così si ripetano”. 

Roberti l’esecutore del penalty e Raffaele Ortolini l’attaccante biancoverde che se l’è procurato: 80 gol in carriera, inquilino di mestiere dell’area di rigore. 

“Se il portiere non avesse fatto fallo su di me” dice Ortolini, “avrei sicuramente segnato. L’ho saltato di netto ma mi ha toccato e sbilanciato”. 

Ortolini ha giocato un brandello di gara, una ventina di minuti, ma il movimento in occasione del penalty dice molto sul suo bagaglio personale. 

“Con Roberti ci siamo trovati bene, possiamo integrarci perché io ho caratteristiche diverse, sono una punta classica. La Samb? E’ forte ma non si è vista la differenza tra noi e loro, l’Avezzano c’è e può fare bene con l’appoggio dei tifosi che ci hanno dato una grossa mano, incitandoci dal primo all’ultimo minuto. La prossima trasferta col Vastogirardi? Non conosco l’avversario ma dopo una gara di cartello come quella contro la Samb il rischio è sottovalutare l’antagonista. Va mantenuta alta la concentrazione”.

LEGGI ANCHE

int
"A scuola di Volontariato": la Croce Verde Valle Roveto ospita i bambini delle classi 4^ e 5^ elementare di Civitella Roveto
Leggiti forte: anche sui bus TUA della linea Sulmona - Avezzano - Roma un QR code per leggere gratuitamente
Umanizzare le cure oncologiche, Progetto Viva porta calore, anima e arte nel reparto Oncologia dell'Ospedale di Avezzano
20240603_102301
Tribunale-Avezzano
donnaIn
Comune di Celano
Partite oggi, ad Avezzano, le riprese del corto "Due minuti in più" con Corrado Oddi
Opi è il borgo più cinematografico 2024: il Comune premiato al Festival Cinematografico "Borghi sul Set" a Roma
scuolaviv
Prima dell’orso e del camoscio: predatori e prede di 10 milioni di anni fa
5 Giugno: Giornata Mondiale dell'Ambiente
Corri Marruvium a San Benedetto dei Marsi
"Parkinson
Michele Zarrillo
PONTE TIBETANO PANORAMICA
"Non toccate bambi": non avvicinatevi a piccoli di caprioli o di cervi nascosti tra erba o cespugli
Calendario scolastico 2024-2025: si torna a scuola il 16 Settembre
60ddedfe-1b0e-420a-8089-fcc3b68d7e0a
A Lecce nei Marsi torna il festival dell’Alogastronomia terremarsicane
Le donne del Comitato festeggiamenti di Rendinara invitano tutti a partecipare all'inaugurazione della Panchina Rossa
Screenshot_2024-06-05-09-43-23-854_com.intsig
loda

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Elena Coco
Elena Coco
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Fulvio Girello
Fulvio Girello
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giuseppe Piccolo
Giuseppe Piccolo
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Renato Tino 
Renato Tino 
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Anna Sorgi
Anna Sorgi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Mario Gentile
Mario Gentile
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.