Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
domenica, 17, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Avezzano, al via i lavori al parco del Castello. Arrivano alberi, siepi e tappeto erboso nuovi

Redazione Contenuti di Redazione Contenuti
5 Novembre 2018
in Attualità, Avezzano, Ultim'ora
Avezzano, al via i lavori al parco del Castello. Arrivano alberi, siepi e tappeto erboso nuovi
CondividiCondividiCondividi

Avezzano – Saranno consegnati domani e andranno avanti per 45 giorni, i lavori di riqualificazione del lato sud del parco del Castello Orsini di Avezzano.

L’intervento è stato presentato questa mattina nella sala consiliare dal sindaco Gabriele De Angelis insieme all’assessore all’Ambiente, Crescenzo Presutti, affiancati dall’ex dirigente al Verde pubblico, Massimo De Sanctis che ha redatto il progetto, dal nuovo dirigente Stefano Di Fabio con l’agronomo Marco Fattoretti che si è occupato per conto dell’amministrazione, dello studio sulla salute degli alberi.

Presenti anche alcuni studenti dell’istituto agrario Serpieri accompagnati dalla dirigente scolastica Paola Angeloni e i rappresentanti della associazioni Mobilità sostenibile marsicana, Fai, Wwf, Archeoclub, Pro loco, Centro giuridico del cittadino.

L’assessore Presutti ha sottolineato che già a maggio, con la caduta di un albero su un’auto parcheggiata all’esterno dell’area oggetto di riqualificazione, si è iniziato a lavorare su un tempestivo intervento.

Le valutazioni della stabilità degli alberi sono state fatte con il metodo VTA (Visual Tree Assessment) e hanno restituito un report molto poco rassicurante, così come mostrato nelle slide illustrate ai giornalisti. L’area per molti anni è stata lasciata nell’incuria e le potature fatte in passato sono risultate molto dannose per la salute delle piante che a oggi rappresentano un pericolo. Per questo il parco è stato interdetto al pubblico già da tempo.

«Gli alberi presenti nel parco sono stati esposti a numerosi attacchi patogeni e fungini che ne hanno compromesso la sicurezza», ha detto l’assessore Presutti, «gli alberi Celtis Australis nel 1996 subirono potature con tagli errati, 52 su 53 vanno abbattuti e sostituiti. Nel parco ci sarà un nuovo manto erboso che sarà accessibile a tutti, anche agli amici a 4 zampe accompagnati al guinzaglio e una rinnovata pavimentazione in ghiaietto sui viali. Intorno ai nuovi bagolari saranno piantati 33 Prunus in memoria dei 33 martiri di Capistrello, uccisi il 4 giugno 1944. Sono questi gli alberi che avranno una fioritura rosa, che regaleranno in primavera uno spettacolo simile all’Hanami giapponese. Le siepi saranno ripristinate e messe ad una altezza che permetteranno di vedere il parco dall’esterno».

«L’intervento sul verde pubblico della città ha costituito un investimento importante che ha scelto di fare da subito l’amministrazione non solo per il decoro e la riqualificazione urbana ma anche e soprattutto per la sicurezza», ha sottolineato il sindaco De Angelis, «il progetto del parco del Castello è inserito in un ampio progetto che interessa tutto il centro della città, che passa per i lavori alla struttura che a oggi occupa gli uffici dell’Urbanistica che ospiterà una Pinacoteca, per passare a quelli di Villa Torlonia nel palazzo dell’ex Arssa fino a piazza del Mercato, il cui affidamento della gara arriverà tra una quindicina di giorni. Una nuova e moderna piazza del Mercato che avrà una copertura da cui i bambini si potranno presto spostare in bici fino a piazza Risorgimento dove a gennaio partiranno i lavori sulla pavimentazione della pedonalizzazione. E proprio perché la modernità di una città si misura anche attraverso la sua mobilità che deve essere sempre più sostenibile, lavoreremo per nuovi tratti, uno ad esempio che da piazza Torlonia passi per via America, dove nascerà una nuova scuola».

Redazione Contenuti

Redazione Contenuti

Da19 anni il NUMERO 1 della comunicazione nella Marsica

Leggi Notizie

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero
Avezzano

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

di Alfio Di Battista
Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia
Civitella Roveto

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

di Redazione Contenuti
Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio
Senza categoria

Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio

di Mario Mancinelli
Il maestro Nazzareno Carusi eletto vice presidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana
Attualità

Il maestro Nazzareno Carusi eletto vice presidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana

di Roberta D Agostino
LFoundry, D’Antiochia, infastidito dallo sciopero, dice che come italiani sappiamo solo lamentarci. Fim, Fiom e Rsu, rispondono per le rime
Attualità

LFoundry, D’Antiochia, infastidito dallo sciopero, dice che come italiani sappiamo solo lamentarci. Fim, Fiom e Rsu, rispondono per le rime

di Alfio Di Battista
Vedi Altro
Prossimo articolo
|

La Pinguino Village organizza la cena di San Martino con specialità tipiche del periodo e premiazioni

Pierleoni, lo spostamento dei bus ad Anagnina “è una penalizzazione per il nostro territorio, presentata una mozione”

Pierleoni, lo spostamento dei bus ad Anagnina "è una penalizzazione per il nostro territorio, presentata una mozione"

Per favore registrati per commentare

Interessi dei lettori

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio

Il maestro Nazzareno Carusi eletto vice presidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana

LFoundry, D’Antiochia, infastidito dallo sciopero, dice che come italiani sappiamo solo lamentarci. Fim, Fiom e Rsu, rispondono per le rime

Progetto “Cerco casa, sono un randagio”. Comune di Avezzano e ASL 1 collaborano contro il randagismo

L’artista marsicano Emanuele Moretti tifa per l’Aquila capitale della cultura

Laurea magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo per Roberta D’Agostino





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In