VILLA SAN SEBASTIANO

Situato alle pendici del monte Aurunzo e sulla pianura circostante. Le sue origini risalgono all’indomani della battaglia tra Corradino e Carlo D’Angiò nel 1268. Allorché molti villaggi furono distrutti dagli eventi bellici molte famiglie ricostruirono le loro abitazioni vicino la chiesa di San Sebastiano da cui il villaggio prese il nome. Come Santo protettore fu scelto il apostolo San Bartolomeo di cui ricorreva il giorno sacro il 24 agosto coinciso con la fine della battaglia.

Con una colletta popolare nel 1812 si fece realizzare la statua lignea di San Bartolomeo dagli artisti della bottega romana del Canova. Nel settembre del 1955 un violento temporale causò notevoli danni al paese le acque alluvionali scesero improvvise dai canaloni del monte Aurunzio enormi massi e detriti invasero l’abitato creando il crollo di numerosi abitati. Dopo questa catastrofe si iniziò la costruzione di Villa San Sebastiano Nuova ad un km circa dalla vecchia.

Ricettività e servizi