Residente in Roma.
Nato a Castel Viscardo (Terni) il 5.2.1952.
Ha conseguito, nell’anno scolastico 1971-72, il Diploma di Maturità Classica presso il Collegio Nazareno di Roma.
Si è iscritto al Corso di Laurea in Lettere con indirizzo archeologico nell’anno accademico 1972-73.
L’8 marzo del 1979 ha conseguito la Laurea in Lettere (Paletnologia) presso l’Università degli Studi di Roma I La Sapienza, con il massimo dei voti e la lode, discutendo la tesi “Il fenomeno campaniforme nell’Italia continentale”, relatore il Prof. Salvatore Maria Puglisi, correlatore il Prof. Alberto Cazzella.
Ha frequentato nell’anno accademico 1979-80 il primo anno della Scuola Nazionale di Archeologia di Roma con indirizzo preistorico, superando gli esami previsti.
Dal 1 gennaio 1979 presta servizio, in qualità di funzionario archeologo, presso la Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo.
Dal febbraio del 1992 fino al luglio del 1995 ha prestato servizio, in qualità di archeologo direttore, presso la Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale.
E’ direttore dei Musei Archeologici Nazionali di Campli (Te), dal 1988, e, dal 1998, della Preistoria di Celano (Aq).
E’ autore di oltre 150 articoli a stampa; ha contribuito all’allestimento di numerose mostre a carattere archeologico in Italia e all’estero.
Ha condotto scavi in necropoli quali Campovalano di Campli, Fossa , Scurcola Marsicana, Bazzano-L’Aquila, Corfinio, Teramo-la Cona, Celano-Paludi, Caporciano-Campo di Monte, Castelvecchio Subequo, Tarquinia, Cerveteri, Vulci, Bisenzio, Poggio della Pozza ad Allumiere, Tolfa, Marangone a Civitavecchia; ha diretto ricerche in abitati come Tortoreto-Fortellezza, Celano-Paludi, Colle della Battaglia a Castel del Monte, Case Veldon a Sant’Egidio alla Vibrata, Madonna degli Angeli a Tocco da Casauria, Alba Fucens.
Ha indagato dei luoghi di culto come le stipi votive, all’aperto, in acqua, della Banditella di Vulci, o in grotta come Ripa Maiale ad Allumiere, i santuari come Sant’Ippolito a Corfinio; ha scavato in grotte come quella del Beato Benincasa a Pienza, Sant’Angelo a Civitella del Tronto, Beatrice Cenci a Cappadocia, A Male di Assergi a l’Aquila, Del Colle di Rapino, Said di Ain Hofra a Cirene.
Ha diretto, per conto del Dipartimento alle Antichità della Libia, numerose campagne di ricognizione in aree di sfruttamento petrolifero.
Negli anni accademici 1999-2001 è stato professore incaricato presso la Scuola di Specializzazione in Architettura dell’Università d’Annunzio, sede di Pescara, per l’insegnamento di Metodologia e Tecnica della Ricerca Archeologica.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Attività didattica presso il Museo Archeologico Nazionale di Chieti; corsi di aggiornamento per gli insegnanti afferenti ai Provveditorati agli Studi di Pescara, Teramo e Chieti. 1982-88
Coordinamento del Corso di introduzione all’archeologia dedicato alla Guardia di Finanza e tenuto presso la Sezione Aerea di Pescara. 1984
Docente nel Corso di formazione organizzato dalla Regione Abruzzo, per le materie “Metodi, fina-lità e orientamenti della ricerca archeologica” e “Aspetti della preistoria in Abruzzo”. 1986
Docente ai seminari “Introduzione alla preistoria” e “La tutela del patrimonio archeologico”, tenuti presso l’Istituto di Archeologia dell’Università degli Studi di Chieti. 1987
Docente a due Corsi di formazione professionale per tecnici in Archeologia Subacquea, organizzati dallo IAL-CISL e finanziati dalla Regione Abruzzo. 1989-91
Docente nel seminario “La ricerca sul territorio. Metodi e tecniche di scavo: aree e scuole a con-fronto” presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche, Antropologiche dell’Antichità della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza. 1990
Docente in due cicli di conferenze sul tema “Tante scienze per la storia” presso il Centro Interdi-partimentale dei Musei Scientifici dell’ Università di Padova. 1990-91
Docente nel Corso professionale per operatori e catalogatori dei Beni Culturali, finanziato dalla Regione Abruzzo. 1991
Docente in un seminario, tenuto presso la cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche, Prof.ssa Raffaella Papi, dell’Università D’Annunzio di Chieti. 1991
Docente nei due Corsi di aggiornamento inerenti la necropoli di Campovalano per insegnanti delle scuole dell’obbligo e superiori, organizzati dal quinto distretto scolastico di Teramo. 1991
Docente nel Corso di aggiornamento per i professori delle scuole superiori “I modi dell’abitare nell’Abruzzo preromano”, organizzato dal Provveditorato agli Studi di Chieti. 1991
Correlatore ad una tesi di laurea, inerente la cultura di Terni, relatore la Prof.ssa Gilda Bartoloni, presso l’Istituto di Etruscologia ed Antichità Italiche dell’Università degli Studi Roma La Sapienza. 1992
Docente al Corso di Archeologia organizzato dal Museo Civico di Albano. 1993
Docente al seminario sull’archeologia della morte, organizzato dal Prof. Alessandro Guidi, presso l’Università degli Studi di Verona. 1994
Lezione su “Campovalano e l’Abruzzo arcaico” per la cattedra di Archeologia Preromana, Prof.ssa Simonetta Stopponi, presso l’Università degli Studi di Perugia. 1994
Correlatore ad una tesi di laurea sulla ceramica arcaica di Campovalano discussa presso l’Università degli Studi di Perugia, relatore la Prof.ssa Simonetta Stopponi. 1994
Docente al Corso sull’archeologia dell’area mesoadriadica tra l’età arcaica e la media repubblica, tenuto a Pescocostanzo per l’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli. 1994
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università Statale di Milano, diretta dal Prof. Paolo Orlandini.. 1995
Lezioni per la cattedra di Etruscologia ed Antichità Italiche dell’Università degli Studi di Torino, Prof.ssa Cristina Chiaramonte Trerè. 1995
Docente al Corso di formazione per operai specializzati in archeologia, organizzato dalla Scuola Edile della Provincia di Chieti. 1995
Docente al Corso di formazione per catalogatori archeologici, organizzato dalla Regione Abruzzo. 1995
Seminario didattico per le scuole di Campli (TE). 1995
Docente al Corso sul Recupero del patrimonio storico edilizio, organizzato dalla Regione Abruzzo. 1996
Relatore al Seminario di Studi “Paesaggi di potere: problemi e prospettive”, organizzato dal Prof. Giorgio Camassa dell’Università degli Studi di Udine. 1996
Correlatore a quattro tesi di laurea in Etruscologia ed Antichità Italiche, inerenti lo studio coordina-to di tutte le sepolture orientalizzanti ed arcaiche della necropoli di Campovalano di Campli, relatore la Prof.ssa Cristina Chiaramonte Trerè, presso l’Università degli Studi di Torino. 1997
Ciclo di lezioni per l’insegnamento di Etruscologia ed Antichità Italiche dell’Università degli Studi de l’Aquila, Prof.ssa Paola Baglione. 1997
Correlatore a un Diploma di perfezionamento in Etruscologia ed Antichità Italiche, inerente il va-sellame bronzeo da Campovalano, relatore la Prof.ssa Maria Bonghi, presso la Scuola di Archeolo-gia di Milano. 1997
Correlatore ad una tesi in Metodologia e Tecnica della Ricerca Archeologica, inerente l’insediamento protostorico di Case Veldon a Sant’Egidio alla Vibrata, relatore il Prof. Alessandro Guidi, presso l’Università degli Studi di Verona. 1997
Correlatore ad un Diploma di perfezionamento in Paletnologia, inerente l’età del bronzo finale in Abruzzo, relatore il Prof. Alberto Cazzella, presso la Scuola di Archeologia di Roma. 1997
Lezioni integrate per gli insegnamenti di Etruscologia ed Antichità Italiche e di Archeologia Prero-mana dell’Università Statale di Milano, su incarico della Prof.ssa Maria Bonghi e della Prof.ssa Cristina Chiaramonte Trerè. 1998
Lezioni congiunte per le cattedre di Etruscologia ed Antichità Italiche, Prof. Giuseppe Sassatelli, e di Antichità Celtiche, Prof. Daniele Vitali, dell’Università degli Studi di Bologna. 1998
Cicli di seminari nell’ambito degli insegnamenti di Etruscologia ed Antichità Italiche, Prof.ssa Pao-la Baglione, e di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana, Prof.ssa Maria Josè Strazzulla, dell’Università degli Studi de l’Aquila. 1998
Lezioni per il corso di Etruscologia ed Antichità Italiche dell’Università degli Studi D’Annunzio di Chieti, su incarico della Prof.ssa Raffaella Papi. 1998
Correlatore ad una tesi di laurea in Protostoria Europea, inerente il villaggio dell’età del bronzo di Collelongo nel Fucino, relatore il Prof. Renato Peroni, per l’Università di Roma La Sapienza. 1998
Correlatore ad una tesi di laurea in Etruscologia ed Antichità Italiche, inerente i rituali funerari orientalizzanti ed arcaici del territorio vestino, relatore la Prof.ssa Cristina Chiaramonte Trerè, pres-so l’Università degli Studi di Torino. 1998
Correlatore ad una tesi di laurea in Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana, inerente i cor-redi ellenistici della necropoli di Bazzano a l’Aquila, relatore la Prof.ssa Maria Josè Strazzulla, presso l’Università degli Studi de L’Aquila. 1998
Correlatore ad una tesi in Topografia di Roma e dell’Italia Antica, inerente lo studio del territorio vestino, relatore il Prof. Pier Luigi Dall’Aglio, presso il Diploma Universitario in Conservazione dei Beni Culturali di Ravenna. 1999
Ciclo di lezioni nell’ambito dell’insegnamento di Etruscologia ed Antichità Italiche, tenuto dalla Prof.ssa Paola Baglione, presso l’Università degli Studi de l’Aquila. 1999
Nominato professore a contratto per il corso di Metodologia e Tecnica della Ricerca Archeologica presso la Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi D’Annunzio, sede di Pescara, diretta dal Prof. Lorenzo Bartolini Salim-beni. 2000
Docente ad un corso per operatori museali organizzato dalla Regione Abruzzo e dalla Soprinten-denza Archeologica dell’Abruzzo 1999-2000.
Correlatore ad una tesi di laurea in Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana, inerente lo stu-dio dei letti funerari in osso ed avorio in Abruzzo, relatore la Prof.ssa Maria Josè Strazzulla, presso l’Università degli Studi de l’Aquila 2000.
Correlatore ad una tesi di laurea in Paletnologia, inerente i rituali funerari nell’Abruzzo preistorico e protostorico, relatore il Prof. Alberto Cazzella, presso l’Università degli Studi la Sapienza di Ro-ma 2000.
Correlatore ad una tesi di laurea in Topografia di Roma e dell’Italia Antica, inerente lo studio del territorio marrucino, relatore il Prof. Pier Luigi Dall’Aglio, presso il Diploma Universitario in Con-servazione dei Beni Culturali di Ravenna 2001.
Conferma dell’incarico di docenza per l’insegnamento di Metodogia e Tecnica della Ricerca Ar-cheologica presso la Scuola di Specializzazione in Architettura dell’Università D’Annunzio di Chieti 2001.
Organizzazione e coordinamento del seminario teorico-pratico sul campo, tenuto nell’ambito del Master di perfezionamento in geoarcheologia dall’Univerità degli Studi di Roma Tre 2001.
Correlatore a tre tesi di laurea in Archeologia Greca e Romana inerenti le fasi arcaiche ed ellenisti-che delle necropoli di Corfinio e di Bazzano, relatore la Prof.ssa Maria Josè Strazzulla, presso l’Università degli Studi de l’Aquila 2001
Docenza presso il Master in geoarcheologia dell’Università degli Studi di Roma Tre 2002.
Correlatore ad una tesi di laurea in Archeologia greca e romana inerente la necropoli di Capestrano, relatore la professoressa Emanuela Fabbricotti, presso l’Università D’Annunzio di Chieti 2002.
Correlatore ad una tesi in Metodologia e tecnica della ricerca archeologica inerente la cartografia informatizzata (gis) della valle del Pescara, relatore il professor Maurizio Cattani, presso l’Università di Ravenna 2002.
Correlatore ad una tesi in Etruscologia ed Antichità italiche inerente l’abitato protostorico della Fortellezza di Tortoreto, relatore il professor Alessandro Naso, presso l’Università di Udine 2003.
Correlatore ad una tesi in Topografia dell’Italia antica inerente l’Abruzzo interno, relatore la pro-fessoressa Maria Fenelli, presso l’Università la Sapienza di Roma 2003
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
1. Pubblicazione di “I rinvenimenti preistorici di Monte Abatone”, in Notiziario GAR, pp. 8-10, Roma, 1974.
2. Pubblicazione, in collaborazione con Massimo Pennacchioni, di “Su alcune presenze prei-storiche a Norchia”, Arché, 2, pp. 87-121, Roma, 1975.
3. Pubblicazione di “Su una ciotola neolitica”, in Notiziario del Museo Civico di Allumiere, IV, pp. 21-22, Allumiere, 1975.
4. Pubblicazione di “Testimonianze preistoriche nei pressi del cimitero di Tolfa”, in Notiziario del Museo Civico di Allumiere, IV, p. 23, Allumiere, 1975.
5. Pubblicazione di “Su alcuni materiali preistorici a Rota”, in Notiziario del Museo Civico di Allumiere, IV, p. 25, Allumiere, 1975.
6. Pubblicazione di “Monte Rozzi”, in M. Pennacchioni-V. d’Ercole “Vulci, rinvenimenti di superficie di epoca preistorica”, pp. 77-88, GAR, Roma, 1977.
7. Pubblicazione di “Archi di Pontecchio”, in M. Pennacchioni-V. d’Ercole “Vulci, rinveni-menti di superficie di epoca preistorica”, pp. 89-98, GAR, Roma, 1977.
8. Pubblicazione di “Il riparo di Ponte dell’Abbadia”, in M. Pennacchioni-V. d’Ercole “Vulci, rinvenimenti di superficie di epoca preistorica”, pp. 99-106, GAR, Roma, 1977.
9. Pubblicazione di “Il Museo dal formarsi della collezione alla attuale situazione”, in E. De Carolis-J. De Grossi Mazzorin-V. d’Ercole-E. Gubitosi-M. Monniello-M. Pennacchioni-S. Piccarozzi-F. Savi “I materiali della collezione Allevi raccolti nel Museo Civico di Offida”, pp. 7-25, Fermo, 1977.
10. Pubblicazione di “Cultura Picena: oggetti in metallo, osso ed ambra”, in E. De Carolis-J. De Grossi Mazzorin-V. d’Ercole-E. Gubitosi-M. Monniello-M. Pennacchioni-S. Piccarozzi-F. Savi “I materiali della collezione Allevi raccolti nel Museo Civico di Offida”, pp. 63-126, Fermo, 1977.
11. Presentazione, in collaborazione con Micaela Angle, Alessandro Guidi e Luca Bondioli, di una relazione dal titolo “An application of quantitative methods for a socioeconomical anal-ysis of the necropolis of Hallstatt”, al X Congresso U.I.S.P.P., p. 55, Mexico, 1981.
12. Pubblicazione delle voci: ”Campovalano, Marchesa, Fontana degli Amanti, Fortellezza, Ca-se Veldon, Nocciano, S. Silvestro, Tricalle”, nel Notiziario Scavi e Scoperte della Rivista di Scienze Preistoriche, XXXVI, pp. 338-340, Firenze, 1981.
13. Pubblicazione delle voci: “Bucchianico, Case Carletto-Francavilla, Pennapiedimonte, For-tellezza-Tortoreto, Atri, Torre dei Passeri”, nel Notiziario Scavi e Scoperte della Rivista di Scienze Preistoriche, XXXVII, pp. 320-321, Firenze, 1982.
14. Pubblicazione delle voci: “La Cona, Fortellezza-Tortoreto, Le Castagne-Castel di Ieri, Colle Cipolla-Castelvecchio Subequo, Tussio-L’Aquila, Paludi-Celano, Peltuinum-Prata D’Ansi-donia, S.Rufino-Trasacco, Scurcola-Marsicana, Colle Quinzio-Vestea”, nel Notiziario Scavi e Scoperte della Rivista di Scienze Preistoriche, XXXIX, pp. 368-372, Firenze, 1984.
15. Pubblicazione di “Scelte museografiche nella ristrutturazione del Museo Archeologico di Chieti”, in AA.VV., “Innovazione Didattica ed educazione ambientale”, pp. 64-68, Monte-silvano, 1985.
16. Pubblicazione delle voci: “Atri, Campovalano, Sant’Egidio alla Vibrata, Torre dei Passeri, Tortoreto”, sul Notiziario Scavi e Scoperte di Studi Etruschi, vol. LI, MCMLXXXIII, pp. 478-479 e 486-488, tavv. LXXVIII e LXXXII, Roma, 1985.
17. Pubblicazione di “La necropoli di Penna Sant’Andrea”, in AA.VV. “La Valle del medio e basso Vomano”, Documenti dell’Abruzzo Teramano, II, 1, pp. 131-135, Roma, 1985.
18. Pubblicazione delle voci: “Caporciano, Trasacco, Scurcola Marsicana, Castelvecchio Sube-quo, Celano, Barisciano, Magliano dei Marsi, Nereto”, in Notiziario Scavi e Scoperte della Rivista di Scienze Preistoriche, XL, pp. 410-413, Firenze, 1986.
19. Pubblicazione di “Prima campagna di scavo alle Paludi di Celano”, in Quaderni di Protosto-ria, I. Atti dell’incontro “Gli insediamenti perilacustri dell’età del bronzo e della prima età del ferro: il caso dell’antico Lacus Velinus”, pp. 317-347, Perugia, 1986.
20. Pubblicazione, in collaborazione con Silvano Agostini, di “Gli insediamenti preistorici in grotta nei monti Carseolani”, in Atti IX Congresso Internazionale di Speleologia, pp. 209-211, Barcellona 1986.
21. Pubblicazione di “I più antichi cavalli”, in Archeo, 21, p. 5, Novembre, Roma, 1986.
22. Pubblicazione, in collaborazione con Adele Campanelli, di “Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo”, in L’Almanacco Annuario Agenda d’Abruzzo, pp. CLXI-CXCII, Teramo, 1986.
23. Pubblicazione del calendario “La necropoli di Campovalano”, a cura della Cassa di Rispar-mio di Teramo, Teramo, 1987.
24. Pubblicazione delle schede dei siti di: “Caporciano, Petrella Liri, Celano”, in Memorabilia, vol. 2, pp. 401-402, Roma, 1987. (non firmate).
25. Pubblicazione di “Luce sugli Equi”, in Archeo, 33, p. 7, Novembre, Roma, 1987.
26. Pubblicazione di “I culti funerari nell’Abruzzo preromano”, in T. Piccioli-V. d’Ercole-A. Campanelli-L. D’Emilio “Guida al Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo – Chieti”, a cura del Rotary Club di Chieti, pp. 19-38, Chieti, 1987.
27. Pubblicazione delle voci: “Cortino, Tocco da Casauria, Lama dei Peligni, Rapino, Vasto, Assergi, Castel di Ieri, Celano”, in Notiziario Scavi e Scoperte della Rivista di Scienze Prei-storiche, XLI, pp. 405-407, Firenze, 1988.
28. Pubblicazione, in collaborazione con Silvano Agostini, Luca Bondioli, Luigi Capasso, Patri-zia Colarossi, Alfredo Coppa, Jacopo De Grossi Mazzorin, Roberto Macchiarelli, Domeni-co Mancinelli, Maria Adelaide Rossi, Walter Pellegrini, Pietro Paolo Petrone, Giovanni Scichilone, del “Museo in tasca, schede didattiche per il Museo Archeologico di Campli”, Teramo, 1988.
29. Pubblicazione delle voci: “Bucchianico, Campli, Caporciano, Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Celano, Civitella Casanova, Nocciano, Paganica, Scurcola Marsicana, Sulmona, Teramo, Tocco Casauria, Torrebruna, Tortoreto, Tussio, Villamagna”, in Notiziario Scavi e Scoperte di Studi Etruschi, LIV, MCMLXXXVI, pp. 401-421, Roma, 1988.
30. Pubblicazione di “Rapporto di scavo sull’intervento d’urgenza effettuato nel 1982 a Torre dei Passeri”, in Quaderni dell’ Istituto di Archeologia e Storia Antica dell’Università D’Annun-zio di Chieti, 4, pp. 45-95, Città di Castello, 1988.
31. Pubblicazione di “L’età del rame in Abruzzo: nuovi contributi”, in Rassegna di Archeologia, 7, pp. 576-577, Firenze, 1988.
32. Pubblicazione di “Storia dello scavo”, in AA.VV. “Dallo scavo al Museo. Il sito protostorico delle Paludi di Celano”, pp. 29-36, Pescara, 1989.
33. Pubblicazione di “L’Abruzzo preromano: un bilancio sommario sulle attuali conoscenze sto-rico-archeologiche”, in L. Capasso-V. d’Ercole “Modelli biologici e modelli tecnologici nell’Abruzzo preromano”, pp. 13-16, Teramo, 1989.
34. Pubblicazione di “Il ruolo della pastorizia transumante nella preistoria dell’Abruzzo”, in Atti Convegno Giornate Internazionali di Studio sulla Transumanza, pp. 189-296, Padova, 1990.
35. Pubblicazione di “L’Abruzzo dalla preistoria alla storia”, in V. d’Ercole-R. Papi-G. Grossi: “Antica Terra d’Abruzzo, dalle origini alla nascita delle repubbliche italiche”, vol. 1, pp. 17-106, Roma, 1990.
36. Pubblicazione di “La preistoria: dal V al I millennio a.C.”, in AA.VV. “La Provincia di Chieti – Storia, Arte, Cultura”, pp. 69-90, Teramo, 1990.
37. Pubblicazione di “La necropoli dei Piani Palentini presso Scurcola Marsicana”, in AA.VV. “Cappelle dei Marsi”, pp. 215-252, Roma, 1990.
38. Pubblicazione di “Il territorio di Juvanum dal neolitico all’età del ferro”, in Atti Convegno Juvanum, pp. 25-30, Chieti, 1990.
39. Pubblicazione, in collaborazione con Walter Pellegrini, di “Il Museo Archeologico di Cam-pli”, Teramo, 1990 (nelle versioni italiana ed inglese).
40. Pubblicazione di “Insediamenti protostorici e villa romana”, in Bollettino di Archeologia, 1-2, pp. 225-228, Roma, 1990.
41. Pubblicazione di “Quel villaggio in riva al Fucino”, in Archeologia Viva, 15, pp. 70-74, Gennaio, Firenze, 1991.
42. Pubblicazione di “I Principi di Campovalano”, in Archeologia Viva, 18, pp. 20-31, Aprile, Firenze, 1991.
43. Pubblicazione di “La necropoli di Campovalano vista attraverso il Museo di Campli”, in AA.VV.: “Campli”, Teramo, 1991.
44. Pubblicazione di “Rapporto preliminare sulle prime cinque campagne di scavo condotte alle Paludi di Celano”, in Atti Convegno “Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità”, pp. 174-198, Roma, 1991.
45. Pubblicazione di “La necropoli di Scurcola Marsicana”, in Atti Convegno “Il Fucino e le a-ree limitrofe nell’antichità”, pp. 253-270, Roma, 1991.
46. Pubblicazione di “E Roma era la nemica”, in Supplemento de Il Centro, 3 luglio, pp. 3-7, Pescara, 1991.
47. Pubblicazione di “L’Abruzzo dalle comunità di villaggio alle società urbane”, in AA.VV. “Educare nel Museo: contenuti e metodi della ricerca archeologica”, pp. 24-61, S. Giovanni Teatino, 1991.
48. Pubblicazione di “Il popolamento del territorio durante la preistoria”, in “La Valle dell’Alto Vomano ed i Monti della Laga”, Documenti dell’Abruzzo Teramano, III, 1, pp. 155-160, Pe-scara, 1991.
49. Pubblicazione di “Il Museo-laboratorio di Celano (AQ)”, nell’Agenda Europea del Ministe-ro dei Beni Culturali ed Ambientali, Milano, 1991. (non firmato)
50. Scheda sul Museo Archeologico Nazionale di Campli nella serie I Musei Archeologici d’Ita-lia in Archeologia Viva, anno XI, 26, gennaio-febbraio, Firenze, 1991. (non firmato)
51. Pubblicazione delle voci: “Atri, Corfinio, Caporciano e Celano”, in Notiziario Scavi e Sco-perte della Rivista di Scienze Preistoriche, XLII, pp. 378-379, Firenze, 1992.
52. Pubblicazione di “L’Abruzzo dalla Preistoria alla Protostoria”, in S. Agostini-V. d’Ercole-W. Pellegrini-M. A. Rossi-A. R. Staffa “L’Archeologia nel Museo delle Genti d’Abruzzo”, pp. 8-37, Pescara, 1992.
53. Pubblicazione di “La protostoria d’Abruzzo raccontata nei musei di Chieti e di Campli: un bilancio critico”, in “La Didattica Museale”, Atti Convegno Foggia, pp. 257-261, Bari, 1992.
54. Pubblicazione, in collaborazione con Silvano Agostini e Jacopo De Grossi Mazzorin, di “E-conomia e territorio in Abruzzo durante la media età del Bronzo”, in Rassegna di Archeolo-gia, 10, pp. 420-426, Firenze, 1992.
55. Pubblicazione, in collaborazione con Francesco di Gennaro, di “Complessi dei Monti Volsi-ni”, in Rassegna di Archeologia, 10, pp. 694-695, Firenze, 1992.
56. Pubblicazione, in collaborazione con Maria Letizia Arancio, Jacopo De Grossi Mazzorin, Laura D’Erme ed Enrico Pellegrini, di “Nuovi dati delle Valli della Vibrata e del Salinello”, in Rassegna di Archeologia, 10, pp. 722-723, Firenze, 1992.
57. Pubblicazione, in collaborazione con Maria Letizia Arancio, Jacopo De Grossi Mazzorin, Laura D’Erme ed Enrico Pellegrini, di “Materiali della Valle della Vibrata nel Museo L. Pi-gorini”, in Rassegna di Archeologia, 10 pp. 724-725, Firenze, 1992.
58. Pubblicazione di “I culti funerari dell’Abruzzo preromano”, in AA.VV. “Il Museo Archeolo-gico Nazionale d’Abruzzo”, Teramo, 1992.
59. Pubblicazione, in collaborazione con Silvano Agostini, Sylvie Coubray, Esmeralda Remotti, Jacopo De Grossi Mazzorin, di “Indagini preliminari nella Grotta Beatrice Cenci”, in Bollet-tino di Archeologia, 8, pagg. 67-71, Roma, 1992.
60. Scheda sul Civico Museo di Offida, nella serie “I Musei Archeologici d’Italia” in Archeolo-gia Viva, 36, Marzo, Firenze, 1993. (non firmata)
61. Pubblicazione, in collaborazione con Silvano Agostini, Jacopo De Grossi Mazzorin, Sylvie Coubray, di “L’habitat e l’occupation du sol à l’âge du bronze dans les Abruzzes: le cas du si-te de Celano”, in Atti Colloquio Internazionale di Lons-le Saunièr, maggio 1990, pp. 435-444, Nancy, 1993.
62. Pubblicazione di “Modelli insediamentali nell’Abruzzo preistorico”, in Cheiron. Materiali e strumenti di aggiornamento storiografico, anno X, 19/20, pp. 19-35, Mantova, 1993.
63. Pubblicazione delle voci: “Atessa a-b, Atri, Barisciano a-b, Campli, Caporciano, Casoli, Ca-stelvecchio Subequo, Città Sant’Angelo, Corfinio a-b, Fossacesia, Gessopalena, Lanciano, Lecce dei Marsi, Magliano dei Marsi, Ortona dei Marsi, Poggio Picenze, Pretoro, Scurcola Marsicana, Teramo, Tione degli Abruzzi, Tocco Casauria, Tornareccio, Villalfonsina, Cela-no”, in Notiziario Scavi e Scoperte in Studi Etruschi, LVIII, pp. 632-651, Firenze, 1993.
64. Pubblicazione, in collaborazione con Giovanni Battista Bertolani, Carlo Casi e Pietro Tam-burini, di “Materiali preistorici e protostorici dal territorio di Acquapendente”, in Informa-zioni, II, 9, pp. 11-18, Viterbo, 1993.
65. Pubblicazione di “Insediamento ed economia nell’Italia centroadriatica (XVI-IV sec. a.C.)”, in Mondo Sabino, IX, 16/17, Rieti, 1994.
66. Pubblicazione, in collaborazione con Silvano Agostini, di “Dalle bande di cacciatori alla formazione degli stati territoriali”, in AA.VV. “Il lago del Fucino e il suo emissario”, pp. 114-125, Pescara, 1994.
67. Pubblicazione, in collaborazione con Carlo Casi, Nuccia Negroni Catacchio e Flavia Truc-co, di “Prato di Frabulino (Farnese – VT), tomba a camera dell’età del bronzo”, in Atti Se-condo Incontro di Studi di Preistoria e Protostoria in Etruria, pp. 81-110, Milano, 1995.
68. Pubblicazione di “Ripresa degli scavi nella necropoli protovillanoviana di Poggio della Poz-za ad Allumiere (RM)”, in Atti Secondo Incontro di Studi di Preistoria e Protostoria in Etru-ria, pp. 177-186, Milano, 1995.
69. Pubblicazione, in collaborazione con Flavia Trucco e Jacopo De Grossi Mazzorin, di “Cani-no (VT), località Banditella. Un luogo di culto all’aperto presso Vulci”, in Bollettino di Ar-cheologia, 13/14/15, pp. 77-85, Roma, 1995.
70. Pubblicazione, in collaborazione con Silvia Festuccia ed Alessandra Assunta Stoppiello, di “Martinsicuro e il territorio a sud del Tronto nella preistoria”, in Picus, “Archeologia nell’area del basso Tronto”, Supplementi IV, pp. 79-109, Tivoli, 1995.
71. Pubblicazione delle voci: ”Grotta Sant’Angelo, Campovalano, Grotta Beatrice Cenci, Came-rino, Madonna degli Angeli, Grotta del Colle”, in Notiziario Scavi e Scoperte della Rivista di Scienze Preistoriche XLIV, pp. 265-269, Firenze, 1995.
72. Pubblicazione delle voci: “Acquapendente, Allumiere (Monte Rovello, Fosso del Laghetto, Poggio della Pozza, Ripa Maiale), Canino, Farnese, Grotte di Castro, Montalto di Castro (Breccetelli, Cancellone, Mandra Grande), Tolfa, Lecce dei Marsi, Celano, Castelvecchio Subequo, Campli”, in Notiziario Scavi e Scoperte della Rivista di Scienze Preistoriche, XLV, pp. 286-302, Firenze, 1996.
73. Pubblicazione, in collaborazione con Flavia Trucco ed altri (C. Casi, B. Fossà, G. Mieli, N. Negroni Catacchio, M. Pellegrini, R. Vargiu), di “Nuove acquisizioni sulla Protostoria dell’Etruria Meridionale”, in N. Christie “Settlement and Economy in Italy 1500 b.C. to a.D. 1500”, Papers of the fifth conference of Italian Archeology, Oxbow Monograph 41, Oxford 1995.
74. Pubblicazione di “Preistoria e Protostoria della Città di Chieti”, in Quaderni dell’Istituto di Archeologia e Storia Antica dell’Università D’Annunzio di Chieti, 5, pp. 111-149, Chieti, 1995.
75. Pubblicazione di “Paludi di Celano (Aq)”, in “Preistoria e Protostoria. Guide Archeologi-che, Volume n. 10 – Lazio e Abruzzo”, Congresso Internazionale U. I. S. P. P., pp. 215-216, Forli, 1996.
76. Pubblicazione di “Campovalano di Campli (Te)”, in “Preistoria e Protostoria. Guide Ar-cheologiche, Volume n. 10 – Lazio e Abruzzo”, Congresso Internazionale U. I. S. P. P., pp. 239-240, Forli, 1996.
77. Pubblicazione di “Sistemi territoriali dell’età del bronzo in Italia Centro-Orientale”, in “1 Abstracts. The sections of the XIII International Congress of Preistoric and Prothostoric Sciences”, pp. 336-337, Forlì, 1996.
78. Pubblicazione di “La necropoli di Campovalano nel quadro della protostoria italica” in “1 Abstracts. The sections of the XIII International Congress of Preistoric and Prothostoric Sciences”, pp. 364-365, Forlì, 1996.
79. Pubblicazione di “Abruzzo Preistorico: recenti acquisizioni”, in “Archeoexpò 96. XIII Con-gresso Internazionale delle Scienze Preistoriche e Protostoriche”, pp. 90-91, Forlì, 1996.
80. Pubblicazione, in collaborazione con Francesco di Gennaro ed Alessandro Mandolesi, di “La bassa valle del Mignone in età preistorica e protostorica”, in “Leopoli – Cencelle”, II, pp. 113-125, Roma, 1996.
81. Pubblicazione di “Insediamento ed economia nell’Italia medio-adriatica (XVI-IV sec. a. C.)” in Atti XVIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici “Identità e civiltà dei Sabini”, pp. 451-459, Firenze, 1996.
82. Pubblicazione di “Rassegna Paletnologica”, in “Le Valli della Vibrata e del Salinello”, Do-cumenti dell’Abruzzo Teramano, IV, pp. 132-147, Pescara, 1996.
83. Pubblicazione di “Le valli della Vibrata e del Salinello durante la preistoria”, in “Le Valli della Vibrata e del Salinello”, Documenti dell’Abruzzo Teramano, IV, pp. 152-162, Pe-scara, 1996.
84. Pubblicazione di “La necropoli di Campovalano di Campli”, in “Le Valli della Vibrata e del Salinello”, Documenti dell’Abruzzo Teramano, IV, pp. 165-173, Pescara, 1996.
85. Pubblicazione di “Il territorio tra Aterno e Tirino dal neolitico all’età del ferro”, in AA.VV. “Peltuinum. Antica città sul tratturo”, pp. 6-17, Pescara, 1996.
86. Pubblicazione, in collaborazione con Silvano Agostini, Jacopo De Grossi Mazzorin, Sylvie Coubray, di “Il sito dell’età del bronzo delle Paludi di Celano”, in Bollettino di Archeologia Subacquea, II-III, nn. 1-2, pp. 218-227, Roma, 1996.
87. Pubblicazione, in collaborazione con Andrea Zifferero, di “Allumiere (Roma). Ripa Maia-le”, in Notiziario Scavi e Scoperte di Studi Etruschi, pp. 422-423, tav. XLIX, Roma, 1996.
88. Pubblicazione di “Età del bronzo (II millennio a. C.). Una società complessa”, “Età del Fer-ro (IX-VI sec. a. C.). Una società conflittuale”, “Periodo italico (V-IV sec. a. C.). Gli stati etnico-territoriali”, in AA.VV. “La presenza dell’uomo sulla Maiella. Archeologia e paesag-gio storico”, pp. 17-27, Caramanico, 1996.
89. Pubblicazione di “Popoli italici d’Abruzzo”, in “Incontro”, 3, pp. 44-48, Teramo, Giugno, 1997.
90. Pubblicazione di “L’età del bronzo”, in AA.VV. “Conosci il Museo. Museo delle Genti d’Abruzzo”, pp. 23-28, Pescara, 1997.
91. Pubblicazione, in collaborazione con Vincenza Orfanelli e Paola Riccitelli, di “L’Abruzzo meridionale in età sannitica”, in Catalogo Mostra “I luoghi degli Dei. Sacro e natura nell’Abruzzo italico”, pp. 21-28, Pescara, 1997.
92. Pubblicazione, in collaborazione con Vincenza Orfanelli e Paola Riccitelli, di “La Grotta del Colle di Rapino” in Catalogo Mostra “I luoghi degli Dei. Sacro e natura nell’Abruzzo i-talico”, pp. 58-61, Pescara, 1997.
93. Pubblicazione di “Grotte dell’Abruzzo con rinvenimenti dell’età del rame e del bronzo”, in AA.VV. “Acque, grotte e Dei. 3000 anni di culti preromani in Romagna, Marche e Abruz-zo”, pp. 50-61, Imola, 1997.
94. Pubblicazione di “Spade dell’età del bronzo nelle acque dei fiumi e dei laghi abruzzesi”, in AA.VV. “Acque, grotte e Dei. 3000 anni di culti preromani in Romagna, Marche e Abruz-zo”, pp. 72-77, Imola, 1997.
95. Pubblicazione, in collaborazione con Gianfranco Mieli, Vincenza Orfanelli e Paola Riccitel-li, di “La Grotta del Colle di Rapino”, in AA.VV. “Acque, grotte e Dei. 3000 anni di culti preromani in Romagna, Marche e Abruzzo”, pp. 91-102, Imola, 1997.
96. Pubblicazione, in collaborazione con Francesco di Gennaro e Flavia Trucco, di “Media valle del Mignone (Comuni di Blera, Prov. di Viterbo e Tolfa, Prov. di Roma)”, “Marangone (Santa Marinella, Prov. di Roma)”, in Notiziario Scavi e Scoperte della Rivista di Scienze Preistoriche, XLVII, pp. 440-, Firenze, 1997.
97. Pubblicazione di “Poggio della Pozza (Allumiere, Prov. di Roma)”, “Corfinio (Prov. L’Aquila)”, “Ortucchio (Prov. L’Aquila)”, “Campli (Prov. Teramo)”, in Notiziario Scavi e Scoperte della Rivista di Scienze Preistoriche, XLVII, pp. 440-445, Firenze, 1997.
98. Pubblicazione di “Genti d’Abruzzo”, in Archeo, XIII, pp. 8-11, Roma, Agosto 1997.
99. Pubblicazione di “Nuove scoperte a Bazzano”, in Abruzzo Beni Culturali, n. 3, p. 10, Tera-mo, 1997.
100. Pubblicazione di “Gli ori di Campovalano”, in Abruzzo Beni Culturali, n. 3, pp. 15-16, Tera mo, 1997.
101. Pubblicazione di “Il territorio della Maiella in età protostorica”, in AA.VV. “Il Parco Na-zionale della Maiella”, pp. 211-224, Pescara, 1997.
102. Pubblicazione, in collaborazione con Dario Mangolini, di “I siti protostorici aquilani”, i