Abbreviazioni Bibliografiche

(Testo a cura del Prof. Giuseppe Grossi)

Brogi = T. Brogi, La Marsica antica, medievale fino all’abolizione dei feudi, Roma 1900.

Celani = E. Celani, Una pagina di feudalismo, Citta di Castello, 1893.

Clementi = G. Clementi, Fucino fra i Conti dei Marsi e controversie settecentesche, in “Sulle rive della memoria. Il Lago Fucino e il suo Emissario”, a cura di E. Burri, CARSA ed., Pescara 1994.

CIL IX = Corpus Inscriptionum Latinorum, IX, editor Th. Mommsen, Berolini 1863.

Chron. Casin. = Chronicon Monasteri Casinensis, ed. Harrtumut Hoffman, in M.G.H. Scriptores, XXXIV, Hannoverae 1980.

Chron. Farf. = Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, Roma 1903.

Faraglia = N. F. Faraglia, Saggio di Corografia Abruzzese medievale, Napoli 1892.

Jamison = Catalogus Baronum, a cura di E. Jamison, Roma 1972.

Letta = C. Letta, Una popolazione italica: I Marsi dalla formazione dell’ethnos alla romanizzazione, in “Miscellanea archeologica in onore di Antonio Mario Radmilli”, a cura di Pietro Stoduti, Pisa 1994, pp. 153-170.

Letta-D’Amato = C. Letta, S. D’Amato, Epigrafia della Regione dei Marsi, Milano 1975.

Phoebonius = M. Phoebonius, Historiae Marsorum libri tres, Neapoli 1678.

Reg. Casin. = Abbazia di Montecassino. I regesti dell’Archivio, a cura di T. Leccisotti e F. Avagliano, Roma 1964-1977.

Reg.Farf. = Il Regesto di Farfa di Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi e U. Balzani, Roma 1892-1914.

Sella = P. Sella, Rationes Decimarum Italiae. Aprutium-Molisum. Le decime dei secoli XIII-XIV, Città del Vaticano 1936.

S. Russo, Fregi d’armi in monumenti funerari romani dell’Abruzzo, in “Rivista di Archeologia”, V, 1979, pp. 30-43.

M. Spanu, Due rilievi inediti da Trasacco, in “Archeologia Classica”, XLII, 1990, pp. 407-410.

R. S. Del Rosario, Rinvenimenti romani a Trasacco (AQ), in “Quaderni dell’Istituto di Archeologia e Storia Antica dell’Università di Chieti, 4, 1988, pp. 145-155.

F. Coarelli, A. La Regina, Supinum (Trasacco), in “Abruzzo, Molise. Guide archeologiche Laterza”, Bari 1984, pp. 101-103.

A. Maranca, Una tomba dipinta da Trasacco nel Museo Archeologico Nazionale di Chieti, in “Archeologia Classica”, 1982, XXXII, pp. 229-249.

G. Grossi, Topografia antica del territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo (III sec. a.C. – VI sec. d.C. (su voce: Spineto o Colle Mariano) in AA.VV., “Atti del 1° Convegno Nazionale di Archeologia. Il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo nell’amtichità. Villetta Barrea, 1/2/3 Maggio 1987”, Civitella Alfedena 1988, pp. 113-114, nota 26.

G. Grossi, L’assetto storico-urbanistico del territorio del Fucino nel periodo italico (VII-III secolo a.C.), in W. Cianciusi, U. Irti, G. Grossi, “Profili di Archeologia marsicana”, Avezzano 1980, p. 173.

Ricettività e servizi