MUSEI NELLA MARSICA (Museo Pinacoteca Enrico Mattei di Civitella Roveto)

Tutto cominciò in quel lontano 24 giugno 1954, festa di San Giovanni Battista -Patrono di Civitella Roveto quando al compianto Innocenzo Cesarini venne la felice idea di dare inizio alla prima edizione del Premio di Pittura ”Antonio Mattei” (oggi ”Valle Roveto”).

Nell’arco di quasi mezzo secolo di attività sono state celebrate 25 edizioni che hanno visto la partecipazione di innumerevoli nomi illustri della pittura italiana e straniera. Molte loro opere costituiscono un prezioso-patrimonio artistico acquisito dalla Pro Loco di Civitella Roveto e gelosamente custodito nel Museo-Pinacoteca ’Enrico Mattei’ di Civitella Roveto, definitivamente sistemato grazie ad un contributo regionale ai sensi della L. R. 66/94 e dichiarato ’Museo di interesse locale”. Ma la precedente fatiscenza dei locali ed il lungo tempo trascorso dall’esecuzione delle opere pittoriche avevano determinato dei danni alle tele ed ai supporti: si è reso necessario intervenire direttamente su molte opere per eliminare crepe, salti di colore, ossidazioni, sostituzione di cornici. E’ stata effettuata una ripulitura radicale e minuziosa di svariati dipinti e dei relativi pass-partout.

Si è proceduto ad un inventario completo delle opere esistenti con relativa documentazione fotografica consistente in diapositive e fotografie a colori. Sono state approntate schede biografiche e bibliografiche, redatte con criteri scientifici. Le opere più significative sono state riprodotte nel presente catalogo. E’ stato un lavoro lungo e minuzioso, reso possibile grazie ad apposito finanziamento del Comune di Civitella Roveto e del Gal Marsica, unitamente al sostegno finanziario della Comunità Montana Valle Roveto. Un altro paletto e stato posto; il Catalogo del Museo-Pinacoteca cosa fatta. Lo consideravamo un dedito verso chi ha dato inizio alla lunga serie dei Premi, nei riguardi di coloro che, negli anni passati, si sono entusiasticamente attivati organizzando e credendo fermamente in questa manifestazione, nei confronti di quanti si sono rimboccati le maniche per la realizzazione del Museo-Pinacoteca, nei riguardi delle varie Amministrazioni succedutesi negli anni, senza distinzione alcuna, che hanno offerto il sostegno finanziario al Premio.

La consideravamo una mancanza verso tutti quegli appassionati d’arte impossibilitati a visitare la Pinacoteca o non informati sull’esistenza di tali opere. La consideravamo una scarsa attenzione verso i giovani, in quanto non eravamo in grado di offrire loro una valida alternativa per il tempo libero. La consideravamo soprattutto una irriverenza nei confronti della moltitudine di Artisti intervenuti al Premio ed una ingratitudine verso chi, con la propria opera ha permesso l’accrescimento qualitativo e quantitativo del Museo-Pinacoteca.

 

Ricettività e servizi