Tagliacozzo
LE METE DELL’ITINERARIO
Tagliacozzo
È interessante e molto bella, ancor oggi, la struttura urbanistica di tutto il centro abitato, sia nella parte piú antica («Insulatera”), sia nella zona attorno a Piazza Obelisco, una delle piazze piú armoniche di tutto l’Abruzzo.
Un edificio di estremo interesse artistico e culturale è il «Palazzo Ducale», la cui costruzione originaria è da attribuirsi a Roberto Orsini (seconda metá del XIV secolo): all’interno, ambienti vari e ricchi, affreschi nella cappella e nel loggiato.
Tra le chiese: S.Maria del Soccorso (giá S.Maria in Forca); S.Francesco (con le spoglie di Fra Tommaso da Celano); SS.Cosma e Damiano (con il cinquecentesco portale dell’atrio e annesso convento); l’Annunziata (il convento contiguo è divenuto sede del Municipio); nelle vicinanze di Tagliacozzo, il santuario di Maria SS.ma dell’Oriente (con antica Immagine della Vergine).
Tra le costruzioni civili: la giá ricordata Piazza Obelisco, con le belle abitazioni che le fanno da contorno; ma anche la Via Romana, la Piazza Argoli, e i numerosi palazzi signorili, costruiti tra il XVI e il XIX secolo; e, soprattutto, la Via Orsini, con due abitazioni che presentano splendide bifore quattrocentesche.
Tra i monumenti piú recenti, è da segnalare il Teatro Talia, inaugurato nel 1832 e piú volte restaurato.
Nelle frazioni di Roccacerro e Tremonti: resti di castelli medievali.
A S.Sebastiano: chiesa madre di S.Bartolomeo, con statua del santo, eseguita da un allievo del Canova nel 1811.