ANXA ANGITIA (La rocca)

Scarsi sono i resti della Rocca de Luco dell’XI secolo, se si esclude il sito del mastio, che conserva ancora minute fondazioni, che permettono di ricostruire una pianta quadrata di 7×7 metri, ed un fossato a monte (quota 761); sotto la fortificazione si notano, oltre a piccoli tratti di una recinzione muraria, scarsi resti di abitazioni con adattamenti su roccia e piccole cisterne ovali.

Poco sopra l’abside della chiesa, piccoli terrazzi rocciosi presentano viottoli, con gradini ricavati sulla roccia, e lacerti murari in opera incerta medievale riferibili ad edifici appoggiati sulle pareti rocciose. Sul Corno della Penna, sul settore settentrionale delle fortificazioni antiche, a quota 786, sono invece i resti di una torre quadrata (7×7 metri) di avvistamento conservata in alzato per metri 1,70 e con murature in buona opera incerta medievale spesse alla base metri.

Testi del prof. Giuseppe Grossi

Ricettività e servizi