Il Macellum

Sul lato di fronte alla via dei Pilastri si svolgono il Macello, le Terme, la Palestra o edificio di rappresentanza con il sacello ad Ercole. Da questo lato e l’ingresso al Macello, posto fra la Basilica e le Terme. Esso consta di un’area circolare, in origine forse coperta da una cupola, su cui si aprono piccoli locali a raggiera ad uso di bottega o magazzino, mentre verso l’ingresso gli ambienti diventano piu spaziosi e confortevoli dotati di pavimentazione a mosaico a grosse tessere.

Sul pavimento diverse botole permettevano, con delle secchie di metallo, di attingere l’acqua dalle sottostanti cisterne voltate a botte. Sotto l’ambiente centrale sono state trovate tracce di una sistemazione più antica dell’area in contemporanea con l’adiacente Basilica e, forse, i resti di una necropoli equa. Sulla via principale, la cosiddetta Via del Miliario, sul versante nord-est, si aprivano gli ingressi di un tempietto, delle Terme e della cosiddetta Piazza di Ercole; mentre sul versante opposto numerose botteghe e magazzini, un accesso stradale ai terrazzamenti superiori e la grande domus.

Testi del prof. Giuseppe Grossi

Ricettività e servizi