La Strada Romana

Testi tratti dal libro Marsica guida storico-archeologia
(Testi a cura del Prof. Giuseppe Grossi)

Il tratto stradale.
È visitabile sotto l’attuale piazza e accessibile con apposita scalinata in metallo: si tratta di oltre 30 metri di pavimentazione stradale composta di grossi basoli di calcare locale con crepidini laterali dove, probabilmente, si aprivano delle tabernce; sotto l’accesso, resti di condotti fognanti della città.

Notevole, sul taglio all’esterno, sullo sbocco visivo verso l’edificio di culto moderno, il livello altomedioevale di colore nerastro con sovrastanti tracce di coltivazioni; probabilmente deve trattarsi di materiale estratto delle fogne antiche e riutilizzato per fertilizzare i campi.

Ricettività e servizi