Anticamente Poggio Della Bufara dal latino bufo che significa rospo località con uno stagno melmoso con una grande quantità di rospi appunto.
La costruzione presumibilmente più antica del paese era una torre che dominava la vallata sorta come presidio militare intorno all’anno mille anticamente il paesino era noto per le fornaci e per i giganteschi ravanelli che vi si coltivavano il cuore del paese divento poi la chiesa di Santa Maria delle grazie la facciata semplice e lineare è arricchito da un portale in pietra dura dell’ottocento l’interno ad una navata ha perso l’antica bellezza dopo un restauro degli anni 50 affidato a mani poco esperte.
All’ingresso del paese è situata la chiesetta di San Rocco edificata nel 1651 dopo una pestilenza.