DARIO DI GRAVIO… Cenni biografici

Testi tratti dal libro Poeti Marsicani
(Testi a cura del prof. Vittoriano Esposito)

Dario Di Gravio, nato a Cerchio il 24-6-1925, risiede da molti anni a Roma, dove esercita la professione forense ed esplica una notevole attività di giornalista, scrittore e poeta. Come avvocato, il suo nome e stato impegnato in processi famosi, fra cui si ricordano specialmente quello a favore della famiglia di Italo Balbo, per la nota cassetta di sicurezza bloccata dalla Banca d’Itala, e l’altro relativo alla pensione di reversibilità di Rachele Mussolini.

Come giurista, e autore di molte monografie su questioni di diritto commerciale e su altri argomenti di rilevante interesse. Ne citiamo le più note: ” Le mediazioni in Italia “, ” La procura cambiaria e la responsabilità del notaio “, ” Se esiste l’assemblea nella società di persona “, ” Il contratto preliminare per persona da nominare “, ” I limiti del piano regolatore e l’illegittimità delle rinunce al maggior valore “, ” Il ritrovamento di oggetti di interesse storico “, ” L’avvocato fuori. distretto e un delinquente da catturare “, ” Il ginepraio della liquidazione coatta amministrativa “. Molta risonanza, inoltre, hanno avuto due sue opere di saggistica giudiziaria: ” Antologia di un avvocato ” (Roma 1962) e ” Toga e Tocco ” (Roma 1968).

Nel campo artistico-letterario, il Di Gravio si e affermato con numerose opere, in versi e in prosa. Assai precoce la sua passione per la poesia: non ancora ventenne, infatti, pubblico i suoi primi volumetti, ” La rupe del delirio ” e ” Il miraggio ” (‘Como 1944), a cui seguirono i versi in vernacolo di ” Magna i bive ” (Avezzano 1950), ” Parole gettate ” (Reggio Calabria 1954) e ultimamente ” La città scappa” (Milano 1969).

Nel frattempo si e dedicato anche alla narrativa, pubblicando due romanzi: ” La commare regina ” (Roma 1966), finalista al Premio Asti di Appello, e ” Mille lire a Salvatore ” (Milano 1969). Ha fondato e diretto la rivista ” Regione abruzzese “. E’ redattore di ” Giustizia nuova “, ” Il nuovo diritto ” e ” Il primato dell’avvocato “. Collabora attivamente anche a quotidiani e periodici su argomenti di vario interesse.

Ricettività e servizi