Veduta di San Sebastiano dei Marsi, dipinto del 1859 di Alessandro La Volpe

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Rossi

San Sebastiano dei Marsi – E’ un piccolo borgo San Sebastiano dei Marsi, unica frazione del Comune di Bisegna. Di San Sebastiano spesso abbiamo parlato perché è il luogo in cui, di tanto in tanto, si è fatta vedere l’orsa Amarena con i suoi quattro cuccioli.

In questa circostanza, però, raccontiamo un altro aspetto di San Sebastiano: un pezzetto della sua storia. Infatti esiste un bellissimo quadro dipinto a olio nel 1859 che ritrae una vista del piccolo paese oggi incluso nel territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

L’opera è stata realizzata dal pittore Alessandro La Volpe, esponente di rilievo della seconda generazione della cosiddetta “Scuola di Posillipo”, fondata da un gruppo di artisti dediti esclusivamente alla pittura di paesaggio, riuniti a Napoli, a partire dal secondo decennio dell’Ottocento.

La Volpe è noto per aver dipinto paesaggi estremamente particolareggiati. Esattamente come ha fatto per l’opera che ritrae San Sebastiano dei Marsi nella quale si possono notare elementi rappresentati in maniera molto dettagliata.

Veduta di San Sebastiano dei Marsi, dipinto del 1859 di Alessandro La Volpe

INVITO ALLA LETTURA

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.