Valle della Cicerana, un’escursione speciale che unirà natura, teatro e musica

 Lecce nei Marsi – Domenica 1 luglio la Valle della Cicerana,  si svolgerà un’escursione speciale che unirà natura, teatro e musica. L’escursione è organizzata dalle guide ambientali di TREKKING ABRUZZO in collaborazione con CUNTATERRA,  realtà culturale che si dedica alla ricerca, creazione e formazione nel campo del teatro, della musica e delle arti popolari.
A fine escursione ci si ristorerà nell’Ecorifugio della valle e si potrà assistere allo spettacolo
“LUPO IN-CANTO | storie di uomini e di lupi”, racconto teatrale in musica con MARCELLO SACERDOTE e le musiche di scena di FLAVIA MASSIMO (voce e violoncello).

DESCRIZIONE DELL’EVENTO

Un cammino nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in una delle sue valli più selvagge: la Cicerana. Negli angoli più nascosti di questo meraviglioso territorio sopravvivono antiche foreste di faggi, come nella Selva Moricento, dove i patriarchi raggiungono i 500 anni di vita e sono oggi patrimonio mondiale dell’Unesco. Attraverseremo un ecosistema integro che racchiude un’immensa biodiversità e conosceremo l’Ecorifugio che domina l’intera valle. Alla fine dell’escursione, nell’habitat dei lupi e degli orsi, ci attenderà “Lupo In-Canto”, uno spettacolo con musica dal vivo, fatto di racconti, suoni e canti, per restituire uno sguardo autentico sulla figura del lupo e sul suo rapporto con l’uomo. Il racconto teatrale in musica è liberamente tratto dal libro “L’incantesimo del lupo” di Adriana Gandolfi ed altri materiali della tradizione popolare.
Tra realtà e folclore, tra storia e poesia, il racconto di un legame ancestrale, quello uomo-lupo, pieno di fascino e mistero, come anche di conflitti e contraddizioni. Sin dall’inizio dei tempi, infatti, il lupo è stato sempre visto come il possibile alter-ego dell’uomo, il quale lo ammirava, ne imitava persino le qualità, considerandolo al contempo come un nemico da cui difendersi e, spesso, anche da sterminare.

PROGRAMMA ESCURSIONE

– L’escursione è rivolta agli adulti e ai giovani da 8 anni in su.
– Durata: 5 ore circa – difficoltà E.
– Il percorso si snoda lungo un sentiero di circa 13 km A/R con lieve dislivello (circa 300 mt)
– Equipaggiamento: zaino, scarponi da trekking, strati termici (pile), giacca a vento, strato antipioggia, cappello, occhiali da sole, crema solare, bastoncini da trekking; facoltativi il binocolo e la macchina fotografica.
– Pranzo al sacco autogestito; chi lo desidera può pranzare presso l’Ecorifugio della Cicerana, previa prenotazione.
– Appuntamento: ore 7:30 parcheggio cinema Arca per chi parte da Pescara; accordi telefonici per gli altri.
– Quota di partecipazione: € 20,00 


PER INFO E PRENOTAZIONI:

338.3077205 | 389.8317026 – TREKKING ABRUZZO
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 di sabato 30 giugno

 

Leggi anche

Necrologi Marsica

Carmine Cherubini

Casa Funeraria Rossi

Pasqualina Di Loreto

Casa Funeraria Rossi

Carmine Cherubini

Casa Funeraria Rossi

Pasqualina Di Loreto

Casa Funeraria Rossi

Francesco Franchi

Casa Funeraria Rossi

Pierina Leoncavallo

Casa Funeraria Rossi