Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
martedì, 19, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

In arrivo il monta-scale elettrico per la chiesa di San Giovanni Battista di Luco dei Marsi, venerdì la presentazione

Tutto pronto a Sante Marie Per “Bimbinbici, la nuova fiaba della bicicletta”

Un milione di euro per il recupero della casa natia di Ignazio Silone, Pescina e la Marsica come crocevia di cultura nazionale e internazionale

Elisabetta Gallotti di Elisabetta Gallotti
8 Maggio 2019
in Attualità, Cultura e spettacolo, Pescina, Ultim'ora
CondividiCondividiCondividi

Pescina – Si è tenuto il 6 maggio, in un’affollata sala consiliare del Comune di Pescina alla presenza del Sindaco Stefano Iulianella e dell’Amministrazione Comunale tutta, l’incontro di presentazione del progetto di recupero integrale della Casa natìa di Ignazio Silone.

Hanno presenziato all’incontro, oltre ai tecnici progettisti ed al rappresentante della ditta che sta eseguendo i lavori, il Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, il cui fondamentale contributo ha reso possibile il progetto, accompagnato dal Direttore Generale Prof.ssa Alessandra Taccone.

Predente l’ex Consigliere della Regione, Avv. Maurizio Di Nicola, che insieme Ex Presidente della Regione Abruzzo Sen. Luciano D’Alfonso, che hanno avuto un ruolo politico importante adoperandosi per lo stanziamento dei  fondi Masterplan, che hanno consentito di portare avanti il processo di valorizzazione del centro storico di Pescina nel cui contesto urbano è ubicata la casa dell’illustre scrittore.

Nel discorso di apertura il sindaco di Pescina, ringraziando gli astanti ha rimarcato la particolare importanza del progetto di recupero della casa dello scrittore, progetto realizzato grazie  alla profonda sensibilità culturale e politica che permetterà alla città di Pescina di tornare a rivivere una parte importante della propria storia, di quella storia che l’ha accompagnata lungo tutto il corso del 900.

Sicuramente una bella prova di energia fra il pubblico e il privato, Il Comune di Pescina la regione Abruzzo la fondazione terzo Pilastro del professor Emanuele, hanno scelto di restituire alla giusta attenzione della cultura italiana ed internazionale la casa natale di Ignazio Silone, ognuna per le proprie competenze, investendo risorse pubbliche e risorse della fondazione, hanno dato l’incarico di progettare recuperare con un restauro ben fatto, la casa natale che verrà quindi ad ospitare non solo il museo Silone ma anche il centro studi Ignazio Silone che ha sede qui a Pescina.

Un’ esposizione finanziaria importante, la regione Abruzzo nel caso di specie ha investito Ben €1.000.000 per la casa natale e i parchi letterari che sorgeranno intorno al centro storico di Pescina, la fondazione terzo Pilastro con circa € 600.000, il comune di Pescina con risorse proprie per € 400.000, un progetto che si è reso possibile grazie alla donazione che i familiari di Ignazio Silone hanno fatto nei confronti del comune di Pescina, il quale, non appena avuto la proprietà pubblica del bene ha potuto attivare questo tipo di percorso.

Nelle Parole dell’ex Regionale Avv. Maurizio Di Nicola tutto l’orgoglio e la soddisfazione della messa in opera di questo progetto, che rappresenta solo l’inizio di un percorso culturale molto più ampio.

“abbiamo ritenuto che fosse importante per l’identità regionale per l’identità pescinese recuperare tutto ciò che aveva a che fare con l’insegnamento di Ignazio Silone. La squadra degli amministratori locali il sindaco iulianella in particolare, hanno lavorato con noi ventre a terra per accelerare, nonostante tempi burocratici un po’ lunghi, questa attività di recupero. Oggi in qualche maniera tagliamo il nastro dell’inizio lavori che tra qualche mese vedremo completati.

E’ solo l’inizio del percorso insieme ai parchi letterari che consentiranno a Pescina e all’Abruzzo di proporsi nel panorama nazionale ed internazionale, per accogliere turisti ma soprattutto speriamo per accogliere studiosi, che nel coltivare ulteriormente il pensiero e l’insegnamento di Ignazio Silone, possano offrire, proprio come ha detto  il professor Emanuele nel suo intervento oggi, una nuova sensibilità In questa epoca storica su quei valori che in qualche maniera sfidano il tempo e che Ignazio Silone ha saputo raccontare delle sue opere nella sua letteratura”

Riprese e montaggio video – Manuel Conti
Articolo precedente

In arrivo il monta-scale elettrico per la chiesa di San Giovanni Battista di Luco dei Marsi, venerdì la presentazione

Prossimo articolo

Tutto pronto a Sante Marie Per “Bimbinbici, la nuova fiaba della bicicletta”

Leggi Notizie

Scurcola Marsicana, pubblicato l’avviso esplorativo per appaltare i lavori di ristrutturazione della Rocca Orsini e valorizzazione turistica e culturale della città
Scurcola Marsicana

Scurcola Marsicana, pubblicato l’avviso esplorativo per appaltare i lavori di ristrutturazione della Rocca Orsini e valorizzazione turistica e culturale della città

di Laura Gemini
Freddo intenso, temperature minime da record registrate nella notte negli altopiani abruzzesi
Regione

Freddo intenso, temperature minime da record registrate nella notte negli altopiani abruzzesi

di Laura Gemini
Festa patronale di San Sebastiano a Ovindoli, domani uffici comunali chiusi
Ovindoli

Festa patronale di San Sebastiano a Ovindoli, domani uffici comunali chiusi

di Laura Gemini
Finanziamenti a fondo perduto per Associazioni Culturali e Sportive. Avviso pubblicato sul BURA del 15 gennaio
Attualità

Finanziamenti a fondo perduto per Associazioni Culturali e Sportive. Avviso pubblicato sul BURA del 15 gennaio

di Alfio Di Battista
La scrittrice marsicana Maria Assunta Oddi dedica una poesia al Vescovo dei Marsi Mons. Santoro
Avezzano

La scrittrice marsicana Maria Assunta Oddi dedica una poesia al Vescovo dei Marsi Mons. Santoro

di Laura Gemini
Vedi Altro

Interessi dei lettori

Scurcola Marsicana, pubblicato l’avviso esplorativo per appaltare i lavori di ristrutturazione della Rocca Orsini e valorizzazione turistica e culturale della città

Festa patronale di San Sebastiano a Ovindoli, domani uffici comunali chiusi

Finanziamenti a fondo perduto per Associazioni Culturali e Sportive. Avviso pubblicato sul BURA del 15 gennaio

La scrittrice marsicana Maria Assunta Oddi dedica una poesia al Vescovo dei Marsi Mons. Santoro

Pescina, funzionamento anomalo dell’illuminazione di una parte della pista ciclabile

Spoglia la compagna davanti al figlio minore, la minaccia di morte e la colpisce con calci, pugni e schiaffi

Vertenza LFoundry, lettera aperta a Gianni Di Pangrazio e ai sindaci della Marsica. Presidio davanti ai cancelli

Wuhan-Celano-L’Aquila,‌ ‌andata‌ ‌senza‌ ‌ritorno‌, il doloroso racconto di Benedetto Agostino, cantante lirico marsicano





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In