Nel segno di una proficua continuità con le diverse iniziative già messe in campo negli anni scorsi, l’Associazione “Regio Tratturo Celano-Foggia” -nel corso di una assemblea straordinaria- ha provveduto a diversi adempimenti, con modifiche statutarie ed elezione di un nuovo Direttivo, allargato ai nuovi soci che negli ultimi tempi avevano aderito all’Associazione.
Alla Presidenza è stato riconfermato Gesualdo Ranalletta, mentre vice presidente è stato nominato Tonino Pietrosante. E’ stato inoltre approvato il bilancio relativo al 2023 e fissati i punti riguardanti le attività previste nell’anno in corso, la prima delle quali, il 7 e 8 maggio prossimi, sarà dedicata ad alunni di alcune classi della scuola primaria e secondaria di primo grado di Celano, nell’ambito della seconda edizione delle “Fattorie didattiche”, in località Quadranelle, una iniziativa che già l’anno scorso ha ottenuto un notevole riscontro, permettendo ai più giovani di avvicinare, attraverso vari momenti, il variegato universo della transumanza, con i connessi aspetti storico-culturali. Un’esperienza di grande arricchimento, nella prospettiva di un recupero e di una rivisitazione di un fenomeno, quello della transumanza, legato da sempre in modo vitale alla nostra terra.
Sempre a maggio è poi prevista una manifestazione che prevede una attività di tracciamento del Tratturo, da percorrere in E-bike fino ai confini con il Molise, con la individuazione di punti di ristoro e di rifornimento. Tra le altre iniziative, va ricordata, ai primi di giugno -con programma completo in via di definizione- la presentazione di un libro, “L’ultima transumanza”, con sottotitolo “Perché gli americani di notte vanno per i boschi”, di Ernesto Seritti. Una sorta di singolare e stimolante romanzo di formazione, che ruota intorno ad una particolare ed avventurosa esperienza di transumanza, vissuta nelle fasi drammatiche che hanno interessato il nostro territorio durante il secondo conflitto mondiale