val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Castello baronale dei Colonna
Il sistema fiscale delle imposte nella Marsica vicereale dopo la peste del 1656
Lo studioso Ugo Speranza pubblicò alcuni rogiti del notaio Domenico Bucci (1658)  nei quali possiamo riscontrare la numerazione dei «fuochi» delle università di Avezzano, Collelongo, Trasacco, Luco...
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Marsica – Sullo storico Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria, Annate CXII-CXIII (2021-2022), pubblicato a L’Aquila, alle pagine 269 e 270 il prof. Alessio Rotellini descrive...
fulv
Aspetti della giurisdizione delegata nella Marsica durante il viceregno spagnolo e austriaco
Non è facile svolgere un’analisi sistematica e comparata che possa aiutarci ad arricchire e precisare il giudizio, a volte ancora troppo generico, sul dominio dei Colonna nel territorio marsicano durante...
Grotta di Sant'Agata
La grotta di Sant'Agata
Una grossa cavità naturale posta sul versante acclive della Serra di Celano grotta di Sant’Agata Sopra la parte sommitale della rocca della Turris Caelani, sotto una grande sporgenza rocciosa...
bcvff
Luigi Colantoni (1843-1925), canonico, vicario capitolare e ispettore ai monumenti
Questo articolo su Luigi Colantoni segue quello interessante dell’amico Fiorenzo Amiconi apparso su Terre Marsicane lo scorso 24 dicembre 2019 e vuole essere una integrazione ed un completamento di quanto...
Cerca
Close this search box.

Torlonia prosciuga il Lago del Fucino, breve storia

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio

10 luglio 1854 iniziarono i lavori di prosciugamento del lago di Fucino. La progettazione e la direzione dei lavori era affidata agli ingegneri Franz Mayor De Montricher, primo progettista morto nel corso dei lavori nel 1858, Enrico Bermont, Alexandre Brisse e Leon De Rotrou. Come da contratto, tutte le spese del prosciugamento furono sostenute da Torlonia, ammontanti al termine dei lavori ad una somma dell’epoca pari a lire 43.137.208, corrispondenti oggi ad oltre 210 mln di euro.

Il contratto per le opere di prosciugamento tra il Regno di Napoli e la così denominata “Compagnia Anonima Napolitana”, fu stipulato il 21 luglio del 1853. La suddetta compagnia era stata costituita a Napoli il 2 giugno 1853 appositamente per realizzare il progetto dello svuotamento del lago. All’inizio Torlonia deteneva la metà del capitale sociale. Dopo pochi mesi acquistò l’altra metà dagli altri soci divenendo unico proprietario.

I lavori sarebbero dovuti terminare entro 8 anni. Oltre alle spese inerenti i lavori, la Compagnia assumeva su di sé qualunque onere relativo a rischi derivanti da caso fortuito previsto o imprevisto, ordinario o straordinario, compreso anche eventuali risarcimenti danni che l’esecuzione dei lavori avrebbe potuto arrecare a terzi, sia persone o cose che Comuni rivieraschi. La Real Casa, infatti, si riteneva libera in qualunque tempo e per qualsiasi causa, sia direttamente che indirettamente, dall’obbligo di rimborso di spese e di indennità verso la Compagnia o chicchessia. A Torlonia sarebbe andata la proprietà di tutti i terreni prosciugati.

Il 9 di agosto del 1862, dopo 8 anni di lavoro, si dette la stura alle acque per il prosciugamento del Fucino.
Dall’Incile, attraverso una galleria lunga 6301 metri scavata da Torlonia sotto il monte Salviano, seguendo grossomodo il medesimo percorso dell’antica galleria fatta scavare dall’imperatore romano Claudio 18 secoli prima, le acque andavano a sfociare nei pressi di Capistrello per confluire poi nel fiume Liri.

In quel fatidico giorno del 9 di agosto del 1862, l’apertura delle paratie per il deflusso delle acque cambiò per sempre il clima, la morfologia del territorio e la sua economia, il modo di vivere, le abitudini e la mentalità degli abitanti ripuari del lago.

Il Prefetto della Provincia del Secondo Abruzzo Ulteriore, Cavaliere Giuseppe Tinelli, alla presenza di numerose autorità, redasse il verbale di apertura, il quale recitava:
“Ad ore cinque e mezzo pomeridiane, invocato il divino favore, ed impartitasi dal signor Cavaliere Abate Iatosti, per speciale delegazione di Monsignor Vescovo de’ Marsi, la benedizione alle acque ed ai lavori, ed è stato in nostra presenza sollevato con acconcio congegno l’apparecchio che opponeva ostacolo alle acque del lago, le quali per la diga di già abbattuta s’immettevano nel canale scoperto testè costruito, onde le acque stesse sonosi precipitate a fluire siccome fluiscono per la galleria di comunicazione nell’emissario che le mena a sboccare nel fiume Liri.
A richiesta pertanto del Direttore della Compagnia, Noi sottoscritti constatiamo, che da oggi nove agosto mille ottocento sessantadue è cominciata alla presenza nostra e di tutta la popolazione convenuta sul luogo, la immissione delle acque del lago nell’emissario”.

Lo svuotamento del lago terminò negli ultimi mesi del 1871, ad eccezione del Bacinetto. Quest’area, infatti, la più depressa di tutta la piana, secondo il progetto iniziale, sarebbe dovuta rimanere piena di acqua. Tuttavia, Torlonia, non ancora soddisfatto dello sterminato terreno già emerso, decise di procedere anche al suo prosciugamento. I progettisti argomentarono la decisione sostenendo che l’area del Bacinetto, una volta svuotata, avrebbe richiesto un periodo di 3 mesi qualora la si fosse voluta riempire nuovamente d’acqua. Ciò avrebbe dato il tempo sufficiente di mettere in atto gli opportuni interventi nel caso in cui ci fosse stata la necessità di riparare qualche eventuale danno sorto all’interno della galleria di scolo con conseguente chiusura delle paratie per bloccare il deflusso delle acque. Infatti, tale blocco avrebbe determinato il riallagamento del Bacinetto, che si sarebbe completato in 3 mesi. Dunque, quella depressione avrebbe funto da vero e proprio serbatoio.

All’antico lago via via che si svuotava si sostituiva uno sterminato acquitrino fatto di melma e acqua. La dove le condizioni lo permettevano le terre emerse venivano immediatamente coltivate. Mano a mano che il livello delle acque scendeva, venivano subito iniziati i lavori di canalizzazione, che terminarono nel 1876.

I lavori di appoderamento di tutta la piana emersa terminarono nel 1903. Furono realizzati 210 km di strade, 100 km di canali, 648 km di piccoli fossi. Il lago prima del prosciugamento aveva una superficie media di 15.000 ettari circa, pari a 150 km quadrati. A Torlonia fu riconosciuta la proprietà di Ha 14.005. Nel 1862, prima di dare inizio al deflusso delle acque, la profondità massima delle acque del Fucino era di metri 18,605.

Al termine del prosciugamento il Ministro dei Lavori Pubblici affermò: “Perfettamente ultimata la grande opera del prosciugamento del Fucino, che tanto onore e vantaggio reca all’Italia”.

Anche se il sistema medievale feudale era stato abolito nel lontano 1806, il possesso di tutta la piana dell’ex lago da parte dei Torlonia costituì di fatto una vera e propria riedizione di un feudo che è durato fino al 1951, anno in cui il Fucino fu espropriato in virtù della legge di riforma emanata nel 1950.

(Bibl. “Fucino cento anni 1877-1977” autori vari; “Fucino ieri” R. Colapietra; “Lago di Fucino e dintorni” L. Lopez; “Prosciugamento del Fucino” A. Brisse – L. De Rotrou)

https://www.facebook.com/tito.lucarelli/videos/1569773536413755/?t=21

author avatar
Tito Lucarelli

PROMO BOX

Tentativi di truffe online in Abruzzo, Poste italiane mette a disposizione un utile vademecum per operare in sicurezza
Il nuovo spettacolo targato Teatro Stabile d'Abruzzo "La bottega del caffè" debutta a Parigi
Mauro Lovato Vicepresidente di Confagricoltura Abruzzo
foto-Poste-Italiane
digenoca
Controlli autovelox SS 5 Tiburtina Valeria e SR 578 Salto Cicolana: il calendario di Maggio 2024
Maria Barbieri Olimpiadi
Per la Giornata mondiale della Terra a Cerchio si piantano fiori
FB_IMG_1713537354917
Realizzazione focaracci per i Festeggiamenti di Maria SS. di Pietraquaria, la richiesta da presentare al Comune di Avezzano
Maxi rotatoria killer, violenta carambola, la sindaca De Rosa: “Solleciti e iniziative di fatto cadute nel vuoto, dove sono enti e istituzioni competenti?”
Scuola dell'infanzia e scuola primaria di Castellafiume chiuse lunedì 22 Aprile
Collegamento ferroviario L'Aquila-Marsica, Biondi: "Valutazione positiva per il rapporto costi-benefici dell'opera"
IMG-20240419-WA0015~2
ambulanza
Ritorno del freddo: il Comune di Avezzano autorizza l'accensione degli impianti di riscaldamento fino al 30 Aprile
foto incidente avezzano
Angelo Carones
dimitri ruggeri
Castello Piccolomini di Celano
Processione di Maria S.S. di Pietraquaria il 27 Aprile: ecco come cambia la circolazione ad Avezzano
L'Usa Sporting Club Avezzano alla tappa finale della staffetta solidale RUN4HOPE
Partita a Celano la manutenzione del chiostro del Convento dei Frati Minori di Santa Maria Valleverde
Il gatto Baloo scomparso a San Benedetto dei Marsi, i proprietari: "Per favore aiutateci a ritrovarlo, offriamo una ricompensa"

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina