“La storia dei nostri emigranti”, al Comune di Canistro finanziamento dal parte del Ministero degli Affari Esteri

Oltre 800.000 euro a Canistro per il sostegno di micro
|Lunathi Nxele - man of the match|Lorenzo Nicita

Canistro – Il progetto del Comune di Canistro “La storia dei nostri emigranti”, approvato con delibera di Giunta Comunale del 30/01/2024 e finanziato dal MAECI, ha l’obiettivo di realizzare attività culturali in favore degli Italo-discendenti nel mondo da attuare in occasione del 2024 – Anno delle radici Italiane.

In particolare le attività previste dal progetto presentato dal Comune si svilupperanno da aprile ad ottobre con molteplici finalità:
1. Ricordare le storie di vita vissuta delle famiglie di emigranti Canistrare
2. Organizzare dei laboratori didattici per la condivisione di pratiche e mestieri della nostra cultura anche rivolti a prodotti e processi “made in Italy – Abruzzesi
3. Valorizzare la Festa dell’Emigrante, manifestazione storica che si svolge da oltre 50 anni e realizzare un evento dedicato alla comunità italiana all’estero durante la festa “Sapori d’Autunno”
4. Allestimento del “Laboratorio delle Radici” a Canistro Inferiore in cui si svolgerà l’attività di raccolta e digitalizzazione degli archivi pubblici e privati e in cui saranno prodotti contenuti sulle tradizioni locali e sull’emigrazione in vari formati audio/video e foto
5. Inserimento degli elaborati fotografici sia in formato digitale nei 6 totem indoor e outdoor che il Comune sta installando grazie ad altro progetto PNRR sia in formato fisico presso il “Vicolo dei Ricordi” a Canistro Superiore.

“Un ulteriore segno tangibile della nostra attività amministrativa” – commenta il Sindaco Gianmaria Vitale – “essere tra i 2 comuni marsicani e tra i 44 comuni abruzzesi assegnatari di questo finanziamento, mostra ancora una volta la nostra capacità di progettazione e di racconto delle nostre peculiarità. Ringrazio il consigliere Maurizio Natalia con cui abbiamo lavorato al dossier di candidatura e tutta l’Amministrazione per i contributi forniti. Con le Istituzioni Scolastiche e con le Associazioni locali svilupperemo al meglio questo programma e rinsalderemo ancor di più il nostro legame con le tantissime famiglie canistrare residenti all’estero.”

Fonte: Comune di Canistro

Leggi anche

Necrologi Marsica

Margherita Maccari

Casa Funeraria Rossi

Fulvia Iacovitti

Casa Funeraria Rossi

Margherita Maccari

Casa Funeraria Rossi

Fulvia Iacovitti

Casa Funeraria Rossi

Antonio Di Nicola

Redazione contenuti

Rosanna Petrella

Casa Funeraria Rossi