Non riusciva ad ingerire né cibi solidi né liquidi: avezzanese sottoposto ad un delicato intervento all’esofago torna ad alimentarsi

Teramo – L’U.o.c. Di Gastroenterologia dell’ospedale Mazzini di Teramo, diretta da Carmelo Barbera, è stata indicata dalla Regione come centro di riferimento per l’acalasia, un disturbo motorio dell’esofago, molto debilitante ed estremamente raro, che causa disfagia, cioè il malato non riesce a ingerire né cibi solidi né liquidi. La tecnica Poem consiste nel praticare un tunnel nello spessore della parete esofagea, in modo da annullare l’ipertono muscolare che rappresenta la causa della patologia che non permette il passaggio del cibo.

Con la Poem l’accesso alle fibre muscolari proprie dell’esofago avviene dall’interno e tramite il gastroscopio si evita di ricorrere a tagli sulla parete addominale e all’utilizzo di bisturi chirurgici. “Finora i trattamenti endoscopici si limitavano all’infiltrazione della tossina botulinica, che causa un rilasciamento oppure alla dilatazione endoscopica con cui si dilatava lo sfintere fino a rompere le fibre muscolari ipertoniche.

Entrambe le tecniche hanno una durata limitata nel tempo. L’altra alternativa era l’intervento chirurgico per via laparoscopica, che ovviamente era più invasivo e con tempi di degenza più lunghi. Questa nuova tecnica dà risultati definitivi. In Abruzzo siamo gli unici a usare la Poem”, spiega Carmelo Barbera.

L’U.o.c. di Gastroenterologia ha eseguito giorni fa due interventi con la Poem su un uomo di Avezzano e una donna teramana. Entrambi sono stati dimessi in terza giornata e hanno cominciato a rialimentarsi per via orale, con un miglioramento dei sintomi già 24 ore dopo l’intervento.

“Puntiamo sull’innovazione e sulla tecnologia per ampliare il ventaglio delle prestazioni sanitarie e offrire al cittadino il massimo delle possibilità diagnostico-terapeutiche. Anche questa nuova tecnica contribuirà a limitare la mobilità passiva”, ha commentato il direttore generale Maurizio Di Giosia

Leggi anche

Necrologi Marsica

Nicola Cherubini

Redazione contenuti

Loreta Blasioli

Redazione contenuti

Nicola Cherubini

Redazione contenuti

Loreta Blasioli

Redazione contenuti

Ezio Ricciardi

Casa Funeraria Rossi

Maria Di Pippo

Redazione contenuti