Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
lunedì, 18, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Medici in Mobilitazione Permanente, la chiamata per i colleghi marsicani per il 29 maggio

Giulia Di Nicola di Giulia Di Nicola
22 Maggio 2020
in Attualità, Avezzano, Pescina, Ultim'ora
Doctors

Doctors

CondividiCondividiCondividi

Sanità – I medici italiani scenderanno in piazza venerdì 29 maggio. L’emergenza sanitaria Covid-19, infatti, ha permesso a numerose lacune del sistema sanitario di emergere e portare all’attenzione dell’intera cittadinanza italiana problematiche consistenti.

Tra queste, in particolare, numerosi medici italiani, ritengono che sia urgente risolvere il problema dei “camici grigi”, ossia di tutti i medici neolaureati che non possono accedere alle scuole di specializzazione post laurea poiché a numero chiuso. La mobilitazione prevista per il prossimo venerdì, dunque, mira a porre l’attenzione sulla dannosità di questo “imbuto formativo” che impedisce ai medici di svolgere al meglio la propria professione e che mette in condizione gli italiani di subire la mancanza dei medici specialisti.

Dunque la Mobilitazione Permanente chiede a tutti i colleghi e ai cittadini vittime del sistema sbagliato di scendere in numerose piazze italiane venerdì 29 maggio: tra queste, anche la vicina Piazza Duomo, a L’Aquila.

Oltre alla manifestazione, un semplice gesto è il simbolo di questa manifestazione: una X disegnata su tutte le mascherine, indossate dai medici e, ormai, da tutti gli italiani.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 3491044566, ecco il link dell’evento su Facebook:

Di seguito le parole di “Associazione Salviamo Ippocrate”, “Chi si cura di te?”, “ER, Ex Rappresentanti in prima linea”, “Farmacia Politica”, “Link Area Medica”, “Materia Grigia” e “Segretariato Italiano Giovani Medici”:

Come spesso accade, le situazioni di difficoltà generano unità. L’emergere di criticità ingenti nell’ambito della Sanità e della formazione post-laurea dei Medici, ha portato alla mobilitazione di migliaia di laureati e alla coalizione di un gran numero di associazioni e gruppi di rappresentanza. In questo contesto si è manifestato un vero e proprio atto di resistenza, che sta coinvolgendo studentesse e studenti, Medici neaobilitati, camici grigi, Medici in formazione
specialistica e corsisti di Medicina generale. Tante figure diverse accomunate dalla necessità di una mobilitazione, che ha come tema centrale la riforma della formazione medica. Così è nato il nostro Coordinamento.

Quello che non siamo più disposti ad accettare è il persistere, ormai da troppi anni, di una situazione malsana e contraddittoria: la carenza di Medici Specialisti nelle strutture ospedaliere e, contemporaneamente, il blocco del sistema formativo per i laureati in Medicina. Abbiamo visto come la carenza di personale sia un danno per tutta la popolazione: l’emergenza COVID-19 ha scoperchiato un vaso di Pandora che da anni veniva volutamente ignorato dalla politica. Oggi, di colpo, ci accorgiamo degli effetti di tutti i tagli alla Sanità dell’ultimo decennio, pertanto, è necessario ora più che mai rivedere la programmazione del
personale sanitario. L’equazione è semplice e immediata: se mancano i Medici, l’intero sistema lavora in un continuo stato di precarietà, rischiando il collasso quando la richiesta di cure è superiore al normale.

I Medici specialisti in ospedale sono pochi, eppure sono tantissimi quelli che restano fuori dalle sue porte, in attesa di proseguire il proprio percorso di formazione. Questi sono i cosiddetti “camici grigi”, Medici neolaureati che sono rimasti esclusi dalle Scuole di Specializzazione e dal corso di Medicina generale per carenza di posti. Negli anni, l’accumulo dei camici grigi ha progressivamente costituito e alimentato il cosiddetto “imbuto formativo”.
Quello che chiediamo è che questo “imbuto formativo” venga annullato, dando la possibilità a tutti i Medici di accedere al percorso post laurea e permettendo, di conseguenza, di rispondere concretamente alla richiesta di personale sanitario negli ospedali e sul territorio. Richiediamo inoltre una revisione della figura dello specializzando che ancora oggi viene visto come un semplice studente quando in realtà è un Medico in formazione: è necessario una modifica del contratto che lo renda lavoratore a tutti gli effetti. Assistiamo in questi giorni a una tempesta di numeri, spesso svianti, ma quello che è certo è che 4.200 posti in più nelle Scuole di Specializzazione non risolveranno il problema. C’è bisogno di una riforma che includa un rapporto 1:1, un ampliamento della rete formativa, unarevisione delle condizioni contrattuali dello specializzando e una valorizzazione della Medicina Territoriale.

La Mobilitazione Permanente che è nata si rivolge non solo ai tanti colleghi rimasti incastrati nell’imbuto formativo, ma alla popolazione intera, perché in ballo non c’è solo il nostro futuro, ma quello del Servizio Sanitario Nazionale. Il simbolo di questa protesta è una X sulle mascherine e un numero, 29. Infatti, il 29 maggio si terrà un grande atto di resistenza: ci ritroveremo nelle maggiori piazze italiane e lì lasceremo un camice, una scatola di farmaci vuota, oggetti simbolo di una Sanità abbandonata a se stessa. Vogliamo essere i protagonisti del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Vogliamo fare il nostro lavoro da Specialisti e non da Medici precari. Crediamo che questa battaglia debba essere di tutti e quindi facciamo un appello a tutti i cittadini affinché scendano con noi in piazza il 29. E per chi non lo potrà fare chiediamo di porre il simbolo della rivolta sulla mascherina, oggetto diventato oramai di uso comune.

 

Giulia Di Nicola

Giulia Di Nicola

Leggi Notizie

Scuole chiuse a Carsoli per lunedì 18 gennaio
Carsoli

Scuole chiuse a Carsoli per lunedì 18 gennaio

di Redazione Contenuti
Il Sindaco di Civitella Roveto chiude le scuole fino al 17 novembre
Attualità

Avezzano, sospensione delle lezioni in tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado

di Redazione Contenuti
Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell'ultimo sabato sera in zona gialla
Attualità

Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell’ultimo sabato sera in zona gialla

di Amaral Giulio
LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero
Avezzano

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

di Alfio Di Battista
Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia
Civitella Roveto

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

di Redazione Contenuti
Vedi Altro
Prossimo articolo
Riapertura all’insegna delle novità per la Residenza L’Aurora: ancora più professionalità e adeguamento alle nuove norme igienico-sanitarie

Riapertura all’insegna delle novità per la Residenza L’Aurora: ancora più professionalità e adeguamento alle nuove norme igienico-sanitarie

Coronavirus in Abruzzo: incremento di 23 positivi su altri 270 tamponi fatti

Coronavirus in Abruzzo, positivi a 3220 si registra un aumento di 8 nuovi casi

Interessi dei lettori

Scuole chiuse a Carsoli per lunedì 18 gennaio

Avezzano, sospensione delle lezioni in tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado

Lunghissima coda di auto per andare al McDonald, traffico in tilt nell’ultimo sabato sera in zona gialla

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio

Il maestro Nazzareno Carusi eletto vice presidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana

LFoundry, D’Antiochia, infastidito dallo sciopero, dice che come italiani sappiamo solo lamentarci. Fim, Fiom e Rsu, rispondono per le rime





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In