Italiani buongustai: la passione per la tavola è sempre più diffusa

Sugli abitanti del Bel Paese si dicono tantissime cose. Alcune sono veri e propri luoghi comuni. Altre, invece, verità consolidate. Per quanto riguarda queste ultime, un posto d’onore spetta alla passione per la cucina. Non importa che si tratti di mettersi a tavola per gustare qualcosa di buono o di dare spazio alla creatività ai fornelli: la cucina, come ben si sa, ha numerose sfaccettature. Secondo una ricerca recente condotta da Mastercard, sono soprattutto i piatti della tradizione ad affascinare. Dagli spaghetti alla carbonara fino ad altri grandi classici della cucina ausonica, i comfort food che mettono in primo piano i sapori, i gesti e gli ambienti di tempi passati e caratterizzati da lentezza e cura del dettaglio sono amatissimi.

Abbiamo parlato di gesti e ambienti non a caso: il mondo della cucina, infatti, è fatto anche da questi dettagli. A dimostrazione di come facciano battere il cuore, si può chiamare in causa il successo di progetti come Cesarine. La più antica rete di cuoche casalinghe in Italia è infatti un punto di riferimento sia per chi vuole dare spazio, nelle proprie giornate, ai sapori di una volta, sia per chi ha intenzione, quando scopre uno degli angoli del nostro Bel Paese, di non lasciare da parte il lato culinario, importante come quello artistico, storico e architettonico.
Il progetto in questione ci ricorda come l’amore per la cucina sia parte integrante di situazioni fino a qualche tempo fa impensabili. Un esempio? I percorsi di team building davanti ai fornelli e non nelle cucine di grandi chef, ma in quelle di donne e uomini che hanno scelto di preservare e omaggiare la tradizione culinaria di una determinata zona d’Italia.

Guardare ai valori e al patrimonio del passato è importante – ovviamente stiamo parlando di tutto quello che ruota attorno alla tavola – ma non bisogna dimenticare le innovazioni. Non è un caso che, sempre secondo la ricerca sopra citata, siano tantissimi gli italiani che hanno voglia di provare cibi diversi. Una parentesi rilevante deve essere poi dedicata a un modo di approcciarsi al mondo della tavola che si è fatto strada soprattutto negli ultimi due anni. Di cosa stiamo parlando? Del fatto di guardare alla cucina come a un’opportunità per migliorare il proprio benessere. Si tratta di un approccio che ha preso piede soprattutto durante le restrizioni per la pandemia da SARS-CoV-2, periodo durante il quale milioni di italiani hanno scoperto una passione per i fornelli che non avrebbero mai immaginato e, in molti casi, anche una considerevole abilità.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Emma Ferzoco

Redazione contenuti

Adolfo Capodacqua

Casa Funeraria Rossi

Emma Ferzoco

Redazione contenuti

Adolfo Capodacqua

Casa Funeraria Rossi

Florindo Aureli

Redazione contenuti

Mario Scafati

Casa Funeraria Rossi