La rievocazione storica del benemerito sacerdote meriterebbe in questo lavoro una lunga trattazione, quale riconoscenza ad un uomo di Dio che consumò tanta parte della sua esistenza per l’ampliamento, lo sviluppo e la divulgazione del Santuario di Candelecchia. Purtroppo dopo intense ricerche fatte in più direzioni, poche sono risultate le notizie che Lo riguardano e solo l’immaginazione può supplire in parte alla lacuna.
Sotto la Sua direzione furono svolti all’inizio del secolo i lavori di restauro e di ampliamento che portarono la Chiesa alle attuali dimensioni; fu Lui ad istituire la Confraternita di Candelecchia per assicurare in futuro la manutenzione del Santuario; da Lui nacque l’idea di svolgere sul posto gli esercizi spirituali che precedentemente gli uomini andavano a fare a Balsorano nella grotta di S. Angelo; l’unica foto che di Lui è rimasta è quella che Lo ritrae abbracciato alla Croce di Candelecchia; pare per testamento volle che i suoi resti mortali fossero tumulati dentro il Santuario, sotto lo sguardo della Madonna che assiduamente implorò, specie nei momenti di tribulazione.
Questi sono fatti e non è poco. Visse per Candelecchia e i posteri lo ricorderanno per Candelecchia. Durante gli esercizi spirituali, nel ricordo dei defunti, per Lui si compiono suffragi particolari. Dal Registro degli Atti di Morte leggiamo:
CIOFANI Ercolano di anni sessanta, nato a Trasacco figlio di fu Luigi e fu Fosca Annunziata è morto in questo Comune alle ore meridiane undici e minuti trenta, del giorno sei del mese di luglio, dell’anno 1917 nella via Grande al numero cinquantasei. A sinistra di chi entra al Santuario :
PER MEMORIA
Del Sacerdote D. Ercolano Ciofani
morto il 6 luglio 1917
il cui nome
legato al culto e al restauro
di questo pio luogo
sarà sempre rimpianto e benedetto
La Confraternita di Trasacco
da lui istituita
devotamente
Q. L. P.
Sul marmo che cela i resti mortali leggiamo:
Il giorno 5 maggio 1956
i resti mortali del Sacerdote
Don Ercolano Cìofani
a cura dei nipoti
Eustachio Temistocle ed Angela Courrier
furono qui composti.