Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
domenica, 17, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Gli alunni della quinta C della scuola primaria di via Delle Industrie di Avezzano, attori virtuali

Vilma Leonio di Vilma Leonio
8 Giugno 2020
in Attualità, Avezzano, Ultim'ora
Gli alunni della quinta C della scuola primaria di via Delle Industrie di Avezzano, attori virtuali
CondividiCondividiCondividi

Avezzano – Avrebbero dovuto esibirsi il 24 aprile al Castello Orsini ma a causa dell’emergenza coronavirus, quale migliore soluzione che recitate in un palcoscenico virtuale in live sulla piattaforma weschool? E così gli alunni della scuola primaria di via delle Industrie, sotto la sapiente guida delle loro insegnanti Nadia Conte e Angela Rodorigo, hanno trasformato i loro salotti in scene teatrali on line e alla presenza dei genitori, delle insegnanti e della Dirigente, dottoressa Franca Felli dando il meglio di loro stessi portando in scena la commedia Je furnar, lavoro tratto dalla commedia “La fornaia” di Pietro Bianchi, noto come Pierino zi’Frate.

La commedia è stata tradotta in dialetto avezzanese da Giovanni D’Ignazio. Viene rappresentato nella commedia teatrale un forno di un Avezzano del 1930 dove tra una sfornata ed un’altra ci si raccontavano pettegolezzi e novità della vita quotidiana, il tutto all’insegna dell’allegria, tipica della gente comune che non aveva tanto da vivere ma che non si perdeva d’animo e poteva contare dell’aiuto dell’altro.

Se pensiamo che il teatro è una forma d’arte completa in cui si fondano armonicamente conoscenze, creatività e competenze emotivo/sociali, allora possiamo immaginare che esso diventa una risorsa per far lavorare le classi in modo attivo, per far collaborare gli studenti fra loro, permettendo di rappresentare i contenuti in modo diverso, secondo le proprie capacità e competenze. Incentivando la formazione di un’idea relativa all’esperienza teatrale, le insegnanti Nadia Conte ed Angela Rodorigo, hanno potuto riscontrare come la fruizione e la pratica teatrale abbia contribuito fortemente allo sviluppo e al rinforzo delle capacità intellettive e critiche degli alunni all’arricchimento delle loro emozioni, offrendo occasioni che hanno stimolato il bisogno espressivo in situazione di partecipazione e di collaborazione.

Negli ultimi tempi la creatività ha assunto in campo pedagogico un ruolo predominante ai fini di un miglior sviluppo sia individuale che sociale. Le due insegnanti hanno costruito percorsi didattici che hanno favorito lo sviluppo alla creatività, al fine di rendere la scuola un ambiente autenticamente produttivo, capace di mobilitare globalmente i singoli alunni come soggetti, le loro energie interiori e i loro talenti personali.

Fare teatro da casa, trasformandola in setting teatrale, ha significato mirare ad un percorso di crescita dei bambini totalmente innovativo ed alternativo all’insegnamento tradizionale. si sono esibiti gli alunni: Aya Ananaa, Marcello Calizza, Federico Cara, Alessandro Dandola, Michele Di Felice, Ludovica Massimiani, Federico Mione, Filippo Montanari, Mattia Moretti, Mattia Novella, Corrado Paoloni, Annalisa Picchi, Christian Ruggeri, Daniele Salvatore, Eva Simone e Luciano Volante.

Agli alunni della quinta C i migliori auguri per un nuovo percorso di studi ricco di soddisfazioni in campo scolastico e traguardi sempre più importanti. Ed allora…ad maiora semper!

Vilma Leonio

Vilma Leonio

Leggi Notizie

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero
Avezzano

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

di Alfio Di Battista
Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia
Civitella Roveto

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

di Redazione Contenuti
Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio
Senza categoria

Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio

di Mario Mancinelli
Il maestro Nazzareno Carusi eletto vice presidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana
Attualità

Il maestro Nazzareno Carusi eletto vice presidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana

di Roberta D Agostino
LFoundry, D’Antiochia, infastidito dallo sciopero, dice che come italiani sappiamo solo lamentarci. Fim, Fiom e Rsu, rispondono per le rime
Attualità

LFoundry, D’Antiochia, infastidito dallo sciopero, dice che come italiani sappiamo solo lamentarci. Fim, Fiom e Rsu, rispondono per le rime

di Alfio Di Battista
Vedi Altro
Prossimo articolo
Ristruttura casa e abbandona “gli scarti” accanto ad un albero

Ristruttura casa e abbandona "gli scarti" accanto ad un albero

Trisagio e Santa Messa in onore della Ss. Trinità in Piazza Don Aristide Tantalo ad Avezzano

Trisagio e Santa Messa in onore della Ss. Trinità in Piazza Don Aristide Tantalo ad Avezzano

Interessi dei lettori

LFoundry, la RSU di stabilimento diffida l’azienda che avrebbe impiegato lavoratori interinali per sostituire quelli in sciopero

Lanciano una busta piena di ghiaccio da un autobus in corsa e colpiscono mamma e figlia

Marsica Sharing: nasce un laboratorio culturale per il territorio

Il maestro Nazzareno Carusi eletto vice presidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana

LFoundry, D’Antiochia, infastidito dallo sciopero, dice che come italiani sappiamo solo lamentarci. Fim, Fiom e Rsu, rispondono per le rime

Progetto “Cerco casa, sono un randagio”. Comune di Avezzano e ASL 1 collaborano contro il randagismo

L’artista marsicano Emanuele Moretti tifa per l’Aquila capitale della cultura

Laurea magistrale in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo per Roberta D’Agostino





  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In