Conferimento della antica Contea di Celano ad Antonio Piccolomini, rievocazione storica domenica 17 luglio

Conferimento della antica Contea di Celano ad Antonio Piccolomini

Celano – Domenica 17 luglio a partire dalle ore 18.00 si svolgerà a Celano la rievocazione storica del conferimento della antica Contea di Celano ad Antonio Piccolomini, nipote di Papa Pio II°, al secolo Enea Silvio Piccolomini. La Contea, infatti, già in dote a Maria D’Aragona, figlia del Re di Napoli Ferrante D’Aragona, e futura sposa del Piccolomini, passa così di mano nel 1461, anno della loro unione. La rievocazione riporta alla luce l’evento che segnò il passaggio della Contea dai Conti Berardi alla famiglia senese dei Piccolomini, avviando, così, la penetrazione della nobiltà papalina, prima, e romana, poi, nella contea più importante dell’Abruzzo Ultra.

La manifestazione, organizzata dalla Associazione “Il Leone Rosso” e fortemente voluta dal prof. Nazario Mascitti e dalla fondazione Carispaq, si articolerà in alcuni momenti scenografici particolarmente significativi per il loro rilievo architettonico e monumentale del centro Storico di Celano. È previsto, infatti, un Gran Corteo Regale di circa ottanta figuranti, tutti in costume rinascimentale. Il Corteo sarà articolato in due distinti gruppi: il primo con in testa Maria D’Aragona ed il suo seguito nobiliare di alti dignitari, armigeri, scudieri e cavalieri, che partiranno dall’antica Piazzetta della Chiesa di Sant’Angelo, un tempo porta di accesso da Ovest alla Cittadella Medioevale.

Il seguito del Piccolomini partirà invece dalla mitica Porta dei Berardi, di accesso, cioè, a Nord del Castello. I due cortei convergeranno sulla Piazzetta di San Giovanni. Qui, dinanzi al portone rinascimentale, i cui quadranti lignei di sambuco mostrano ancora oggi, a distanza di oltre cinque secoli e ben incise, le effigi distinte del Piccolomini e dei D’Aragona – uniche nel loro genere – è previsto lo scambio degli stendardi con esibizione del nuovo ed unificato stemma Piccolomini-D’Aragona. Il Corteo, una volta riunito, percorrerà il circuito del Castello per arrivare alla sala del ristorante Madonna delle Vigne, allestita per l’occasione in foggia rinascimentale con festoni di accesso, candelabri d’epoca e musiche del tempo. All’interno si svolgerà un simposium con banchetto cinquecentesco e prolusioni del General e noto storico e saggista, Vero Fazio, sulla figura del Piccolomini quale condottiero e, al tempo, vicere degli Abruzzi. Mentre di Maria D’Aragona, e della sua mitica bellezza, celebrata fra gli altri nell’Orlando Furioso, ne parlerà l’arch. Filomena Fazi, appassionata studiosa dell’arte rinascimentale nella Marsica.

I costumi del Corteo sono stati interamente realizzati dall’atelier storico dell’artista Rosa Noto mentre le ricostruzioni di armi, scudi ed oggettistica militare sono di Delfo Paris. Per l’ideazione storica e regia l’Associazione si è avvalsa di Sergio Iacoboni. La voce narrante della rievocazione sarà del noto attore e regista Donato Angelosante. Il banchetto rinascimentale è frutto delle ricerche enogastronomiche del noto chef celanese Sandro Baliva. L’evento è patrocinato dal Comune di Celano, dalla Pro Loco e dalla Associazione Costanzi di Celano.

Comunicato stampa Sergio Iacoboni

Leggi anche

Necrologi Marsica

Pasquale Fiasca

Casa Funeraria Rossi

Nelda Bartolucci

Casa Funeraria Rossi

Pasquale Fiasca

Casa Funeraria Rossi

Nelda Bartolucci

Casa Funeraria Rossi

Rita Bucci

Casa Funeraria Rossi

Luigia Emili (Gina)

Casa Funeraria Rossi