Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Castello baronale dei Colonna
Il sistema fiscale delle imposte nella Marsica vicereale dopo la peste del 1656
Lo studioso Ugo Speranza pubblicò alcuni rogiti del notaio Domenico Bucci (1658)  nei quali possiamo riscontrare la numerazione dei «fuochi» delle università di Avezzano, Collelongo, Trasacco, Luco...
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Marsica – Sullo storico Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria, Annate CXII-CXIII (2021-2022), pubblicato a L’Aquila, alle pagine 269 e 270 il prof. Alessio Rotellini descrive...
fulv
Aspetti della giurisdizione delegata nella Marsica durante il viceregno spagnolo e austriaco
Non è facile svolgere un’analisi sistematica e comparata che possa aiutarci ad arricchire e precisare il giudizio, a volte ancora troppo generico, sul dominio dei Colonna nel territorio marsicano durante...
Grotta di Sant'Agata
La grotta di Sant'Agata
Una grossa cavità naturale posta sul versante acclive della Serra di Celano grotta di Sant’Agata Sopra la parte sommitale della rocca della Turris Caelani, sotto una grande sporgenza rocciosa...
bcvff
Luigi Colantoni (1843-1925), canonico, vicario capitolare e ispettore ai monumenti
Questo articolo su Luigi Colantoni segue quello interessante dell’amico Fiorenzo Amiconi apparso su Terre Marsicane lo scorso 24 dicembre 2019 e vuole essere una integrazione ed un completamento di quanto...
I banditi Marco Sciarra e Alfonso Piccolomini
Banditismo e rivolte nel territorio marsicano (1587-1592)
Il 19 aprile 1587 la popolazione di Colli di Montebove (allora solo Colli) chiese aiuto al vescovo dei Marsi perché tormentata lungamente da un gruppo di feroci banditi. A sua volta, il presule, diresse...
Cerca
Close this search box.

Conferenze sindacali nella Marsica e festa danzante al Circolo del Littorio di Avezzano (ottobre 1927)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio
Fasci femminili marsicani
Fasci femminili marsicani

L’entusiasmo nazionale per Mussolini, esaltato dalla sua azione verso i problemi concreti del paese, indeboliva le obiezioni degli avversari politici, strappando il consenso e l’entusiasmo anche delle masse marsicane. Come afferma uno dei più grandi studiosi del fascismo, che aprì un dibattito storiografico sgombro di fardelli, nel ventennio: «Ciò che è importate cogliere sono piuttosto i caratteri generali di questo mito, la sua indispensabilità agli effetti della caratterizzazione del regime fascista e le sue componenti principali, sia quelle che si potrebbero definire oggettive sia quelle più politiche, favorite e sollecitate dal fascismo attraverso un’accorta adeguazione della propria azione politica ad alcuni ben precisi stati d’animo diffusi e ad alcune aspirazioni più vive delle masse e attraverso, ancora, una sua massiccia valorizzazione propagandistica». Così, il culto del tricolore diventò un rito quasi quotidiano in tutta la Marsica: «era l’inizio di un radicale mutamento di clima politico, in cui non sarebbe stato più consentito avere atteggiamenti indifferenti, o peggio ostili, verso la sacralità della patria» (1). Le cronache giornalistiche del tempo, riportate spesso a caratteri cubitali da quotidiani ormai asserviti al partito, dimostravano questa diffusa retorica patriottica molto divulgata anche nella zona. 

Domenica, 23 ottobre 1927, ricevuto con tutti gli onori dal podestà (conte Alberto Vetoli) e dal rappresentante del patronato Antonio Gentile, giunse a Capistrello il segretario nazionale dei sindacati fascisti Domenico Maitilasso, che tenne una conferenza nell’aula scolastica davanti ad un folto pubblico di lavoratori. All’inizio, il podestà con «parole di calda simpatia» rivolte all’insigne ospite, tracciò la fisionomia del suo comune che, al momento, comprendeva circa ottomila abitanti. Con dati lusinghieri, tratteggiò l’attività lavorativa: «La zona aveva due segherie elettriche, cave di marmo bianco e diverse cave di pietra da scalpellini, due grandi fornaci di calce, tre officine elettriche, una teleferica per il trasporto del legname e carbone dai boschi ed un ricchissimo patrimonio zootecnico ed agricolo. Oltretutto la Società Industriale Faggio Abruzzese impiegava ben 200 operai. La pietra di Capistrello ebbe il 2° Premio per la costruzione del monumento a Vittorio Emanuele». Il rappresentante governativo, dopo aver ascoltato con interesse i dati socio-economici riferiti al paese, con un efficace intervento sul sindacalismo fascista, ricordò ai presenti il dovere dei lavoratori di sentirsi stretti con l’organizzazione nazionale e provinciale. Annunciò, tra l’altro, che erano stati presi già accordi «per l’inquadramento nelle diverse categorie» di tutti i lavoratori, lasciando l’incarico per il settore dell’agricoltura a Benedetto Orlandi. Dopo l’esposizione delle nuove prospettive del sindacato, il delegato provinciale si recò a Civitella Roveto per illustrare alla popolazione e al segretario del fascio, Innocenzo Cesarini, i progetti del governo; seguì la nomina di Antonio Gentile a capo di tutto il mandamento. Nella serata giunse a Paterno, per illustrare ai numerosi lavoratori convenuti alcune interessanti proposte già espresse dall’onorevole Edmondo Rossoni (2).

Nello stesso mese, l’ufficio stampa della 132ª legione «Monte Velino» pubblicò «la citazione sull’ordine del giorno del Comando generale circa le brillanti operazioni di polizia giudiziaria compiute da ufficiali e camice nere della Marsica». I coraggiosi: Vittorio Tocci, Antonio Cappelli (capi manipolo) e le camice nere Giulio e Pasquale Martinelli, Giovanni De Luca, Domenico Palma e Gregorio Cimieri, avevano partecipato a un difficile rastrellamento per arrestare: «pericolosi evasi dal carcere mandamentale» (3). Il capitano della legione, Rino Mancini, segretario politico del fascio avezzanese, fu lodato dai gerarchi zonali per: «la sagace ed intelligente attività che lui spiega nell’intera Marsica. Con ardente fede ed energia rese il fascismo avezzanese saldo e compatto, fu esaltato anche dalle Regione Lucana e le sue doti pubblicate sulla Rivista Napoletana Italia Nuova del 31 ottobre 1927. Aveva comandato in quella regione la 156ª Legione Potenza» (4).

Nella serata del 4 novembre 1927, si organizzò ad Avezzano al solito «Teatro Margherita» un: «Concerto vocale-strumentale pro-monumento ai caduti». Un folto e scelto pubblico partecipò all’importante evento, dove «noti e valorosi artisti interpretarono il difficile programma in modo magnifico, con precisione e sentimento». Questa fu la cronaca dello spettacolo, riportata dal giornale. I soprani Mariani e Averardi, il tenore Castrovillari e il baritono Castiglione, accompagnati dal noto pianista avezzanese, maestro Berardini, entusiasmarono il pubblico con brani eseguiti dalla «Bohème, Manon Lescaut, Vally, Cavalleria Rusticana, Forza del destino, Traviata e Rigoletto». Lo stesso musicista Berardini trasse «dal suo pianoforte delle melodie suggestive e dei virtuosismi sorprendenti nella magnifica e perfetta interpretazione di Chopin e di Liszt». Durante l’intervallo, il poeta Eugenio Cirese, declamò liriche in dialetto molisano. Alcuni artisti erano appositamente venuti da Napoli e da Roma. Lo spettacolo ebbe grande risonanza, grazie all’intervento del console Mancini e la partecipazione attiva di signore e signorine appartenenti all’elevato ceto borghese della cittadina (5).

A ciò fece eco, qualche settimana dopo, una grande festa danzante organizzata al «Circolo del Littorio» di Avezzano. Grazie alla cronaca, assai dettagliata con chiari intenti propagandistici, venne evidenziato un lungo di elenco delle principali famiglie fasciste.

Gli ampi locali della sede raccolsero per l’occasione: «un grandissimo numero di gentili signore e signorine, in smaglianti toilette, e moltissimi eleganti cavalieri. Le danze iniziarono alle nove della sera». Tra i presenti, vale la pena citare: l’ingegner Matarazzi (presidente del circolo); il console Mancini e sua moglie; il podestà Orazio Cambise; il capitano dei carabinieri Tani; il professor Cirese e consorte; il direttore del Banco di Napoli; il ragioniere Di Grazia e sua moglie; il signor Camathias e sua moglie; il cavalier Lanciani con signora; il conte Resta con sua moglie; il professor Zeri con signora; l’avvocato Tarquini e consorte; il dottor Di Marino con moglie e figlie; l’ingegner Brugiati e signora; l’avvocato Laurini e signora; il ragioniere Amicucci e consorte; l’ingegner Petrella, l’avvocato D’Amico, i signori Imperatori, Giannotti, Ricottilli; le signorine Mantovani, Mariani, D’Andrea, Pennazza; il signor Colacicchi, Caroselli, Moretti, Gatti, Spallone, Rossetti; i centurioni Colacicchi, Mercanti, Vacca, Passalacqua. E ancora: il dottor Spagnolo e signora; i capi-manipolo De Cristofaro, Loriso, De Ruggeris, Aratari, Pace, Angelini, Tocci; la signora Spina, il cavalier Tempesti, l’ingegner Spezia, il signor Pietroiusti, l’ingegner Rosa, il ragioniere Scorza, il tenore Averardi; De Amicis, Rizzica, Orsatti; l’ingegner Zappalà, l’avvocato Maggi, il dottor Guerra; l’ingegner Falcone, l’ingegner Lerz, De Bernardinis, Lucci e il dottor Fochetti (6).

Sempre ad Avezzano, si svolse l’assemblea generale per la costituzione del fascio femminile, comunicata alle autorità governative dall’ufficio stampa. Giovedì, 17 novembre 1926, alle ore quindici nella «Casa del Fascio», Giovanna Merolli (segretaria) parlò all’adunanza attenta e fiera con queste parole: «Fanciulle, spose e madri! Diamo tutta la forza dei nostri cuori, diamo tutto lo slancio invincibile del nostro istinto materno a questa spirituale generazione della Nuova Italia». Durante la riunione fu inviato il seguente telegramma a «S.E.Mussolini – Roma. Il Fascio femminile di Avezzano oggi costituitosi, consapevole dell’alta missione che la rivoluzione fascista affida alle donne italiane, saluta devotamente il Duce, il Possente Rinnovatore dell’anima nazionale, il Preparatore infallibile dei destini della Patria». Altro simile messaggio venne spedito a Turati e alla delegata dei fasci femminili dell’Aquila con queste parole: «Il Fascio Femminile di Avezzano colà costituitosi, nell’atto di conferire la propria devozione alla Patria con l’assumere la disciplina fascista, saluta la Gerarchia della Delegata Provinciale» 

Le parole della segretaria Merolli, riportate integralmente dal giornale, dimostrano ancora una volta come la forza del credo fascista avesse conquistato in quel preciso momento anche tutte le donne avezzanesi: «Son certa che ogn’una di voi sente la bellezza e l’importanza di questa nostra riunione e il nostro prender posto nel grande esercito della rivoluzione fascista. Una rivoluzione, come più volte ha osservato il Duce, non è un certo numero di teste mozze, ma è un mutamento essenziale della coscienza di un popolo. La vecchia demagogia, non saprei dire se più perversa, più idiota o più pusillanime, corrodendo le magnifiche qualità originarie del popolo Italiano, già in parte corrose dai tristi secoli del servaggio politico, andava forgiando un’Italia a propria similitudine, scettica, vuota, materialista, imbelle, un’Italia piagnucolosa, accattona, che domandasse alle altre Nazioni il permesso di vivere, pronta sempre a lambire umilmente il piede di chi le sferrasse un calcio. A quell’Italia, lurido fantasma e brama morbosa di anime depravate, il fascismo, riafferrate le forze elementari e inestinguibili della nostra stirpe, fremente in se stesso del glorioso travaglio millenario della nostra storia, va sostituendo l’Italia eroica e Imperiale che ha fede nello spirito, nell’energia creatrice della volontà diretta a un fine sublime. È questa la rivoluzione!» (7).

NOTE

  1. R.De Felice, Mussolini il fascista, II. L’organizzazione dello stato fascista 1925-1929, Giulio Einaudi editore, Torino 2019, p.381. E.Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Economica Laterza, Gius.laterza & Figli, Bari-Roma, Prima edizione 2001, p.63.
  2. Il Messaggero, Anno XLIX – N.261 – Giovedì, 3 Novembre 1927, p.4, Inquadramento sindacale a Capistrello. Ivi, Da Avezzano. Camice Nere all’ordine del giorno, Avezzano, 8 Novembre 1927.
  3. Ivi, Anno XLIX – N.268 – Venerdì, 11 Novembre 1927, p.4.
  4. Ivi, Anno XLIX – N.265 – Martedì, 8 Novembre 1927, p.6, Da Avezzano. Per il Monumento ai caduti.
  5. Ivi, Anno XLIX – N.269 – Sabato, 12 Novembre 1927, p.4, Da Avezzano. Festa danzante al Circolo del Littorio.
  6. Ivi, Anno XLIX – N.279 – Giovedì, 24 Novembre 1927, p.6, Corriere di Avezzano. Il Fascio femminile. 
author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

IMG-20240419-WA0015~2
ambulanza
Ritorno del freddo: il Comune di Avezzano autorizza l'accensione degli impianti di riscaldamento fino al 30 Aprile
foto incidente avezzano
Angelo Carones
dimitri ruggeri
Castello Piccolomini di Celano
Processione di Maria S.S. di Pietraquaria il 27 Aprile: ecco come cambia la circolazione ad Avezzano
L'Usa Sporting Club Avezzano alla tappa finale della staffetta solidale RUN4HOPE
Partita a Celano la manutenzione del chiostro del Convento dei Frati Minori di Santa Maria Valleverde
Il gatto Baloo scomparso a San Benedetto dei Marsi, i proprietari: "Per favore aiutateci a ritrovarlo, offriamo una ricompensa"
sindaco zauri (3)
gia
FB_IMG_1713475922483
A Luco dei Marsi "Sui sentieri della Dea Angizia" con il Trail dei Marsi
Screenshot_2024-04-18-18-28-45-638_com.facebook
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
FB_IMG_1713452042736
Chiuso da oggi l'ufficio postale di Collelongo, alla riapertura disponibili tre servizi INPS
Sirente Bike Marathon, il 19 Maggio si rinnova l'appuntamento con il campionato regionale FCI Abruzzo Marathon
25 aprile, Festa della Liberazione: apertura gratuita musei e parchi archeologici statali
Tutela e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale, Santangelo: "L'Abruzzo avrà 2 milioni di euro di fondi PNRR da investire"
Il 20 Aprile a Pescina una messa in ricordo di Taisi Forte, scomparsa nel 2023 a soli 41 anni
Il Club "Vespasiani Indipendenti" di Avezzano partito per Pontedera per prendere parte al Vespa World Days

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina