Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Castello baronale dei Colonna
Il sistema fiscale delle imposte nella Marsica vicereale dopo la peste del 1656
Lo studioso Ugo Speranza pubblicò alcuni rogiti del notaio Domenico Bucci (1658)  nei quali possiamo riscontrare la numerazione dei «fuochi» delle università di Avezzano, Collelongo, Trasacco, Luco...
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Marsica – Sullo storico Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria, Annate CXII-CXIII (2021-2022), pubblicato a L’Aquila, alle pagine 269 e 270 il prof. Alessio Rotellini descrive...
fulv
Aspetti della giurisdizione delegata nella Marsica durante il viceregno spagnolo e austriaco
Non è facile svolgere un’analisi sistematica e comparata che possa aiutarci ad arricchire e precisare il giudizio, a volte ancora troppo generico, sul dominio dei Colonna nel territorio marsicano durante...
Grotta di Sant'Agata
La grotta di Sant'Agata
Una grossa cavità naturale posta sul versante acclive della Serra di Celano grotta di Sant’Agata Sopra la parte sommitale della rocca della Turris Caelani, sotto una grande sporgenza rocciosa...
bcvff
Luigi Colantoni (1843-1925), canonico, vicario capitolare e ispettore ai monumenti
Questo articolo su Luigi Colantoni segue quello interessante dell’amico Fiorenzo Amiconi apparso su Terre Marsicane lo scorso 24 dicembre 2019 e vuole essere una integrazione ed un completamento di quanto...
I banditi Marco Sciarra e Alfonso Piccolomini
Banditismo e rivolte nel territorio marsicano (1587-1592)
Il 19 aprile 1587 la popolazione di Colli di Montebove (allora solo Colli) chiese aiuto al vescovo dei Marsi perché tormentata lungamente da un gruppo di feroci banditi. A sua volta, il presule, diresse...
Cerca
Close this search box.

Chiesa di S. Martino di Tours in Villa Romana nel comune di Carsoli

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio
Chiesa di S. Martino

Villa Romana è una frazione del comune di Carsoli al limite del paese, un segnalato sentiero montano conduce alla chiesa  S. Martino di Tours. Nella ricorrenza del santo 11 novembre è tradizione ascendere al tempio sino a 1043 s.l. m con percorsi ben tracciati dal C. A. I di Carsoli(AQ).  La più’ accreditata fonte agiografica su S. Martino è dello storico Sulpicio Severo(*360 †420 d.c) .

Sulpicio informa che Martino nato il 316 d. c in Ungheria è inizialmente un soldato romano pagano, il quale donò metà della sua clamide (mantello romano) ad un povero rivelatosi poi in sogno come Gesù Cristo. Il giovane Martino convertitosi al cristianesimo ne vestì gli abiti clericali in seguito venne eletto vescovo di Tours in Francia dove morì l’otto novembre le esequie ebbero luogo il giorno undici.
La chiesa lo commemora come patriarca dell’ascetismo anacoretico e primo fondatore del cenobismo europeo, lo stesso S. Benedetto da Norcia gli dedicò la chiesa a Montecassino.

Il patriarca è protettore degli armenti dei viandanti e invocato contro gli esorcismi. La fonte più vetusta sulla chiesa-eremo presso Villa Romana è del 1114 d.c. . La menzione è del chronichon sublacense con conferma di alcuni beni al monastero benedettino di Subiaco(RM) dal vescovo di Tivoli(RM):”In Carsoli ,ecclesiam Sancti Pietri in Camerata ,Sancti Martinii de Celle..”, Celle era l’antico nome di Carsoli con giurisdizione anche nel territorio di Villa.
Errata è la citazione di alcuni storici riguardo una donazione del 1085 al monastero di Farfa da parte di un nobile sabino dall’ipocoristico nome Cencio, Il Carsule menzionato è una località tra il monte Tancia e S. Giovanni in zona areatina.

Nelle decime vaticane del XIV secolo è in dicitura come S. Martino de Giffa. Nel liber decimarum del 1324 paga 2 tarini d’argento alla diocesi dei marsi ed è amministrata da un rettore . Sul finire del XV secolo è oggetto di un ciclo d’affreschi del pittore Desiderio da Subiaco. Desiderio mediocre pittore già attivo a Trevi nel 1486 e collaboratore del più noto Maestro di Farfa è presente anche nel vicino monastero di S. Maria dei bisognosi. Le visite pastorali del ‘600 riportano la presenza di anacoreti dediti alla vita contemplativa. Presso il luogo sacro è presente un’ antico pozzo restaurato come la chiesa ad opera della sovrintendenza aquilana negli inizi del XXI secolo, direttore ai lavori l’architetto Aldo Cianfarani.

L’esterno del monumento si presenta come rielaborazione del tardo ‘500, nel quale si evincono le modifiche strutturali operate nei secoli. Il portale e la finestra sono riquadrati da stipiti non attinenti la vetustà della composizione.

Chiesa di S. Martino

Ad est un romitorio usato a mò di rifugio è sempre aperto all’interno sulla parete ovest si delinea una porta tamponata che immetteva alla chiesa. La struttura è a croce latina, nella zona di aggancio del braccio ovest laterale è visibile la continuità di un’ arco di scarico direzionato dall’interno. Sulla contigua parete si nota un secondo adito ad uso delle donne, oggi tamponato. L’abside rivolto a nord mostra nelle pareti attigue un’evidente cuci-scuci riconducibile a passati crolli, le due finestre a feritoia sembrano originali. Su una struttura a torre integrata alla chiesa insiste una posticcia composizione utilizzata come campanile. La tessitura del paramento si mostra con filari regolari a sud –ovest meno nel lato nord. Il braccio centrale è ben riallacciato ma difficile intuirne la temporaneità dopo il restauro. Nella parete esterna del romitorio a est sono ravvisabili i contorni di indefinibili archi tamponati  .

L’interno ad una sola navata ha due altari, Il principale ascrivibile al XVIII secolo è al titolare del tempio con statua posta in una nicchia , il secondo a destra  di non chiara intitolazione forse S. Paolo per un’effige posta sull’altare che risulta  posticcio nell’intera composizione.

Di fianco al presbiterio una porta annette un piccolo vano con volta a botte, la stanza a ovest ha una parete   ogivale con dianzi un’ara sacra in pietra a nord l’unica finestra-feritoia , si ravvisa nella struttura la probabile primigenia chiesa-romitorio del XII secolo. La parete est unica affrescata mostra una scalfitura nel dipinto con data 1520 elemento aggiunto alla cronologia dell’eseguito. La prima raffigurazione ha la Vergine al centro con ai lati S. Martino e S. Sebastiano. La Vergine è ammantata d’azzurro nella sua regalità di piena di grazia ,S. Martino benedicente al lato e S. Sebastiano ritratto nella sua iconografia ma con bordone da viaggio che lo assimila a S. Rocco di rappresentazione più tarda per inizi ‘500 e che quindi ne consolida l’attribuzione figurata sul finire del XV secolo(fot.4). Il secondo affresco riquadrato da cornice dipinta rappresenta la Madonna coronata con bambino tra angeli adoranti, in basso la firma dell’autore Desiderio da Subiaco.

Nell’opera traspaiono influenze umbre e riferimenti al severo Antoniazzo Romano. La capriata in legno mantiene pianelle in cotto indecorate con impostato al centro un’antica invenzione benedettina lo smorzatore antineve, che evita lo spanciamento del tetto per   eccessivo carico della neve . Il pozzo all’esterno mostra un’ ordito con similitudini a quello del braccio centrale della chiesa. L’eremo è integrato otticamente con altri della valle ; S. Giovanni in Fistola presso Collalto 1021 m),il diruto monastero di S. Fabrizio(1048m) presso Rocca di Botte, il diruto S. Erasmo(980 m) presso Oricola, un sentiero è poi direzionato presso S. Maria dei bisognosi.
La visione dalla chiesa si espande sull’intera vallata compenetrando il pellegrino di una gran pace, suscettibile da secoli in questi eremi d’altura tra cielo e terra.

 

author avatar
Luciano Del Giudice

PROMO BOX

Maria Barbieri Olimpiadi
Per la Giornata mondiale della Terra a Cerchio si piantano fiori
FB_IMG_1713537354917
Realizzazione focaracci per i Festeggiamenti di Maria SS. di Pietraquaria, la richiesta da presentare al Comune di Avezzano
Maxi rotatoria killer, violenta carambola, la sindaca De Rosa: “Solleciti e iniziative di fatto cadute nel vuoto, dove sono enti e istituzioni competenti?”
Scuola dell'infanzia e scuola primaria di Castellafiume chiuse lunedì 22 Aprile
Collegamento ferroviario L'Aquila-Marsica, Biondi: "Valutazione positiva per il rapporto costi-benefici dell'opera"
IMG-20240419-WA0015~2
ambulanza
Ritorno del freddo: il Comune di Avezzano autorizza l'accensione degli impianti di riscaldamento fino al 30 Aprile
foto incidente avezzano
Angelo Carones
dimitri ruggeri
Castello Piccolomini di Celano
Processione di Maria S.S. di Pietraquaria il 27 Aprile: ecco come cambia la circolazione ad Avezzano
L'Usa Sporting Club Avezzano alla tappa finale della staffetta solidale RUN4HOPE
Partita a Celano la manutenzione del chiostro del Convento dei Frati Minori di Santa Maria Valleverde
Il gatto Baloo scomparso a San Benedetto dei Marsi, i proprietari: "Per favore aiutateci a ritrovarlo, offriamo una ricompensa"
sindaco zauri (3)
gia
FB_IMG_1713475922483
A Luco dei Marsi "Sui sentieri della Dea Angizia" con il Trail dei Marsi
Screenshot_2024-04-18-18-28-45-638_com.facebook
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina