Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Castello baronale dei Colonna
Il sistema fiscale delle imposte nella Marsica vicereale dopo la peste del 1656
Lo studioso Ugo Speranza pubblicò alcuni rogiti del notaio Domenico Bucci (1658)  nei quali possiamo riscontrare la numerazione dei «fuochi» delle università di Avezzano, Collelongo, Trasacco, Luco...
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Marsica – Sullo storico Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria, Annate CXII-CXIII (2021-2022), pubblicato a L’Aquila, alle pagine 269 e 270 il prof. Alessio Rotellini descrive...
fulv
Aspetti della giurisdizione delegata nella Marsica durante il viceregno spagnolo e austriaco
Non è facile svolgere un’analisi sistematica e comparata che possa aiutarci ad arricchire e precisare il giudizio, a volte ancora troppo generico, sul dominio dei Colonna nel territorio marsicano durante...
Grotta di Sant'Agata
La grotta di Sant'Agata
Una grossa cavità naturale posta sul versante acclive della Serra di Celano grotta di Sant’Agata Sopra la parte sommitale della rocca della Turris Caelani, sotto una grande sporgenza rocciosa...
bcvff
Luigi Colantoni (1843-1925), canonico, vicario capitolare e ispettore ai monumenti
Questo articolo su Luigi Colantoni segue quello interessante dell’amico Fiorenzo Amiconi apparso su Terre Marsicane lo scorso 24 dicembre 2019 e vuole essere una integrazione ed un completamento di quanto...
I banditi Marco Sciarra e Alfonso Piccolomini
Banditismo e rivolte nel territorio marsicano (1587-1592)
Il 19 aprile 1587 la popolazione di Colli di Montebove (allora solo Colli) chiese aiuto al vescovo dei Marsi perché tormentata lungamente da un gruppo di feroci banditi. A sua volta, il presule, diresse...
Cerca
Close this search box.

Breve storia dei dolci: il piacere della gola

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio

Più di milleottocento anni fa, il poeta latino Marziale, in una poesia dedicata ai pasticceri diceva.” Le sue mani confezionano per te mille e più dolci. Per lui solo lavora la laboriosa ape.” Non ci si deve meravigliare se già nell’antichità esistesse la professione di pasticcere, infatti gli uomini cercavano di migliorare i cibi di cui si nutrivano, con l’aggiunta di sostanze dolci, di spezie, frutta secca, uova, grassi; diedero così inizio, quasi senza accorgersene, alla tecnica dolciaria.

Per gli antichi il miele era la principale fonte dolciaria. Anche per i Romani, che non conoscevano lo zucchero, esso rappresentava la più grande ghiottoneria; era usato in abbondanza perché gli attribuivano qualità curative. Nel Medioevo i monaci continuarono la fabbricazione di dolci a base di miele, perché essi allevavano le api per ottenere la cera per le candele.

La fabbricazione di miele e di candele proseguì così di pari passo e, per tutto il Rinascimento, i fabbricanti di candele e miele, facevano parte di un’unica corporazione. Sempre nel Medioevo l’influenza araba portò ad una innovazione nella fabbricazione dei dolci: l’aggiunta di droghe ed essenze, come l’acqua di rose, l’essenza di muschio, i pistacchi ed i pinoli. In questo periodo, oltre ai fabbricanti di dolciumi che gestivano una bottega aperta al pubblico, vi erano pasticceri di grande fama che lavoravano esclusivamente presso le grandi corti dei principi; essi per accattivarsi i favori del loro signore escogitavano continuamente nuove ricette, di cui custodivano gelosamente il segreto.

Nacquero così dolci di grandissima mole che strabiliarono i contemporanei, come quello confezionato per lo sposalizio di un principe di Mantova: fu infatti servita una gigantesca torta sormontata da tre grandi statue di marzapane, di altezza di quattro palmi l’una. Per ridurre l’eccessivo spreco delle materie prime usate per confezionare dolci tanto grandi, vennero approvate, in alcune città italiane, speciali leggi che posero fine allo spreco compiuto dai grandi signori.

Curiosa è una legge bolognese del 1294, che limitava ad una sola, la portata di dolci nei banchetti. Nel XVI secolo, in Toscana, vennero fabbricati i primi gelati, che non erano molto differenti dai nostri attuali. Curiosi furono i gelati che vennero serviti alla fine di un banchetto offerto dal principe di Condè al re Luigi XIV di Francia. Essi avevano la forma di un uovo ed erano stati preparati con tanta cura che gli invitati li cedettero veramente uova e non si accorsero di nulla finchè non li mangiarono.

Per puro caso, nel XVII secolo, un fabbricante di pasta, Claudio Gelèe, scoprì il metodo di preparazione della pasta sfoglia. Mentre stava impastando alcuni dolci, egli si accorse di aver dimenticato di unire il burro. Pensò quindi di aggiungerlo all’impasto già avvenuto. Quale fu la sorpresa quando, dopo la cottura, si accorse di aver creato una pasta friabile e sfogliata. In epoca successiva venne iniziata la produzione industriale del cioccolato che, fino ad allora, era stato usato solo dai farmacisti in piccole dosi.

Fino all’inizio del XIX secolo, lo zucchero, elemento fondamentale dell’industria dolciaria, era rimasto un prodotto raro e di lusso, poiché veniva estratto esclusivamente dalla canna. Ma in seguito sorse lo zucchero estratto dalla bietola. In quegli anni, comparvero, sul mercato mondiale, i confetti colorati. Quelli bianchi erano già nati nel XVI secolo, ed erano ottenuti ricoprendo di zucchero e di creme di liquore, mandorle e nocciole. La parola “confetto”, in origine, significava soltanto frutta sciroppata, ma in seguito si estese al dolce che noi conosciamo.

Ricca di storia, tradizioni e specialità, l’Abruzzo è la patria di molti dolci famosi per la loro bontà e particolarità, in tutto il territorio italiano e non solo. Famosi in tutto il mondo sono i confetti di Sulmona, il Parrozzo, le ferratelle, i cavciunitt o cancionetti, i fiadoni, il torrone al cioccolato dell’Aquila, i bocconotti, le sise delle monache, gli amaretti, i nocci atterrati, la croccante, le zeppole, la pizza di Pasqua, i cantucci, e si potrebbe continuare per parecchio perché ogni zona ha i suoi dolci tipici.

E quale goduria più grande, a tutte le età, è quello di entrare nella cucina della nonna e sentire quel caratteristico profumo di zucchero che ti solletica l’olfatto. . . il piacere della gola che ci rende tutti bambini senza età.

author avatar
Roberta De Santi

PROMO BOX

Mauro Lovato Vicepresidente di Confagricoltura Abruzzo
foto-Poste-Italiane
digenoca
Controlli autovelox SS 5 Tiburtina Valeria e SR 578 Salto Cicolana: il calendario di Maggio 2024
Maria Barbieri Olimpiadi
Per la Giornata mondiale della Terra a Cerchio si piantano fiori
FB_IMG_1713537354917
Realizzazione focaracci per i Festeggiamenti di Maria SS. di Pietraquaria, la richiesta da presentare al Comune di Avezzano
Maxi rotatoria killer, violenta carambola, la sindaca De Rosa: “Solleciti e iniziative di fatto cadute nel vuoto, dove sono enti e istituzioni competenti?”
Scuola dell'infanzia e scuola primaria di Castellafiume chiuse lunedì 22 Aprile
Collegamento ferroviario L'Aquila-Marsica, Biondi: "Valutazione positiva per il rapporto costi-benefici dell'opera"
IMG-20240419-WA0015~2
ambulanza
Ritorno del freddo: il Comune di Avezzano autorizza l'accensione degli impianti di riscaldamento fino al 30 Aprile
foto incidente avezzano
Angelo Carones
dimitri ruggeri
Castello Piccolomini di Celano
Processione di Maria S.S. di Pietraquaria il 27 Aprile: ecco come cambia la circolazione ad Avezzano
L'Usa Sporting Club Avezzano alla tappa finale della staffetta solidale RUN4HOPE
Partita a Celano la manutenzione del chiostro del Convento dei Frati Minori di Santa Maria Valleverde
Il gatto Baloo scomparso a San Benedetto dei Marsi, i proprietari: "Per favore aiutateci a ritrovarlo, offriamo una ricompensa"
sindaco zauri (3)
gia

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina