Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
venerdì, 15, Gennaio 2021
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
  • Login
Terre Marsicane
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Nessun prodotto nel carrello.

Terre Marsicane
Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati
Comunicato stampa WWF Abruzzo

WWF Italia, cancellata la norma pro caccia ai confini del Parco d’Abruzzo: “Ora serve azione a tutela dell’orso marsicano”

Roberta D Agostino di Roberta D Agostino
30 Novembre 2020
in Attualità, Ultim'ora
Orso marsicano

Orso marsicano

CondividiCondividiCondividi

Regione – Le Associazioni WWF Italia, ENPA, LAV e LIPU esprimono la loro soddisfazione tramite un comunicato stampa per la marcia indietro della Regione Lazio, che ha annullato la norma che consentiva la caccia anche ai non residenti ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Spiegano infatti le associazioni: “Nonostante la legge nazionale stabilisca una rigida limitazione dell’attività venatoria nelle cosiddette “aree contigue” ai parchi e nonostante le numerose sentenze della giustizia amministrativa a conferma, la Regione Lazio aveva voluto violare palesemente la legge nazionale inserendo nella Legge  Regionale n. 1 del 27 febbraio 2020 una norma che concedeva la possibilità di cacciare fino al confine del Parco anche a cacciatori non residenti, in una zona particolarmente ambita dalle doppiette perché ricca di animali selvatici.
A seguito delle proteste delle associazioni ambientaliste e animaliste, del loro intervento presso il Ministero dell’Ambiente e del loro ricorso al Tribunale Ammnistrativo Regionale del Lazio, la Regione con la Legge n. 16 del 23 novembre 2020 ha abrogato la norma illegittima”.
Continuano così: “Dalla pubblicazione di questa “rettifica” sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio lo scorso 24 novembre nella fascia di protezione esterna del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise la “caccia controllata” è riservata esclusivamente ai soli cacciatori residenti nei comuni interessati con una netta riduzione della pressione venatoria sull’area. In questi delicati territori al confine delle aree naturali protette l’aumento dei cacciatori, oltre che vietato dalla legge, è scientificamente intollerabile come confermato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) che, nel parere sul calendario venatorio del Lazio per la stagione di caccia 2020/21, raccomandava la necessità di vietare l’attività venatoria nella fascia di protezione esterna del versante laziale del Parco, in attesa di attuare una sua opportuna regolamentazione“.

Il provvedimento riguarda anche il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in particolare la salvaguardia dell’orso bruno marsicano: “Le Associazioni hanno immediatamente scritto al Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, chiedendo la revoca del Decreto da lui sottoscritto lo scorso 30 settembre che, dando applicazione all’illegittima previsione normativa ora abrogata, consentiva la caccia ai non residenti creando disturbo e rischio di bracconaggio in un’area dove vive l’Orso bruno Marsicano, specie particolarmente protetta e a rischio di estinzione di cui restano al mondo solo 50/60 individui tutti concentrati nel Parco e nelle aree limitrofe.
Concludono infine con un auspicio: “Le Associazioni WWF Italia, ENPA, LAV e LIPU si augurano che questa sia l’ultima puntata di una brutta telenovela e che le Regioni Abruzzo, Lazio e Molise, che hanno la fortuna di ospitare nei propri territori un animale speciale e prezioso come l’Orso bruno marsicano, si impegnino per la sua reale protezione iniziando proprio dall’ufficializzazione e gestione dell’area contigua finora individuata grazie alle passate azioni del Parco e alle sentenze della magistratura sui ricorsi delle associazioni“.

 

Roberta D Agostino

Roberta D Agostino

Leggi Notizie

Fuochi d'artificio in piena notte ad Avezzano, cittadini su tutte le furie
Media news

Fuochi d’artificio in piena notte ad Avezzano, cittadini su tutte le furie

di Amaral Giulio
Domenico De Amicis
Attualità

Addio a Domenico De Amicis, il cordoglio dell’Avezzano Calcio

di Redazione Contenuti
I bambini di San Benedetto dei Marsi hanno ricevuto il pane benedetto per festa di Sant'Antonio
San Benedetto dei Marsi

I bambini di San Benedetto dei Marsi hanno ricevuto il pane benedetto per festa di Sant’Antonio

di Maria Tortora
Causa Covid, a Cerchio i granati di Sant'Antonio saranno consegnati da volontari per tutto il paese
Cerchio

Causa Covid, a Cerchio i granati di Sant’Antonio saranno consegnati da volontari per tutto il paese

di Maria Tortora
Due nuovi casi di positività al Covid-19 a San Benedetto dei Marsi
San Benedetto dei Marsi

Due nuovi casi di positività al Covid-19 a San Benedetto dei Marsi

di Maria Tortora
Vedi Altro
Prossimo articolo
Successo per l' ASD SAULI BOX di Civitella Roveto, altre due medaglie d'argento ai campionati regionali

Successo per l' ASD SAULI BOX di Civitella Roveto, altre due medaglie d'argento ai campionati regionali

Exercise 2019, giornata formativa per i dipendenti comunali

Il PD di Avezzano replica ai consiglieri di maggioranza sull'elezione Di Iride Cosimati alla Presidenza della Commissione Vigilanza

Interessi dei lettori

Addio a Domenico De Amicis, il cordoglio dell’Avezzano Calcio

I bambini di San Benedetto dei Marsi hanno ricevuto il pane benedetto per festa di Sant’Antonio

Causa Covid, a Cerchio i granati di Sant’Antonio saranno consegnati da volontari per tutto il paese

Due nuovi casi di positività al Covid-19 a San Benedetto dei Marsi

Avezzano, trasporto pubblico locale, tessere di libera circolazione prorogate per tutto il 2021

Servizio Civile Universale, due i progetti attivi per il Comune di Magliano de’ Marsi

Rischio idrogeologico: il comune di Avezzano mette in sicurezza il territorio

In corso i lavori per la sistemazione della frana sulla SP tra Pescocanale e Capistrello





TERRE MARSICANE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

  • SEGNALA UNA PROMOZIONE
  • Vetrine
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2021 TERRE MARSICANE

  • Login
  • Carrello
  • NEWS
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Terza pagina
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Video
    • Gallerie fotografiche
  • PUBBLICITÀ
    • Segnala una promozione
  • Contatti
    • Area riservata
    • Supporto

© 2021 TERRE MARSICANE

Nessun Risultato trovato
Visualizza tutti i risultati

Bentornato!

Fai accesso al tuo account

Password dimenticata?

Crea un nuovo account

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Log In

Recupera password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo e-mail per reimpostare la password

Log In