Ar>Te, tre giornate di conferenze, mostre e laboratori volti a rappresentare l’incontro tra culture e arti

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Magliano dei Marsi – Ar>Te è un progetto, un’idea, un crocevia di incontri, arte e religione a cura dell’associazione Forum Ambiente e Cultura.
Il Progetto Ar>Te ha l’obiettivo di creare ponti di amicizia tra identità culturali e religiose differenti
attraverso l’arte, in quanto pulsione naturale ed universale per il mantenimento della psiche e il nutrimento
dell’anima.
Il 3, 4 e 5 agosto la chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta sarà sede e culla di numerosi spettacoli,
conferenze, mostre e laboratori volti a rappresentare l’incontro tra culture e arti, sensibilità religiose e
umane. Il progetto, oltre queste date, ne prevede anche altre per i laboratori: dal 30 Luglio – 2 Agosto ci
saranno laboratori artistici di geometrie sacre islamiche, mandala tibetani; dal 27 al 29 agosto si terrà il
laboratorio di iconografia cristiana.
Il progetto Ar>Te nasce dalla radice sanscrita Ar, che ritroviamo nel lemma latino ars artis «arte», che ha il
senso principale di andare, mettersi in moto, muoversi verso qualcosa di bello. Ar>Te esprime dunque un
movimento, un cammino, il pellegrinaggio che muove l’uomo alla ricerca del senso dell’esistenza che ha
come approdo l’incontro con l’altro, – di più – l’incontro con Te, proprio con te che mi sei ora davanti,
ricettacolo di quella parte più alta e più bella, ossia lo spirito.

Di seguito il programma delle tre giornate:
Dal 3 al 5 agosto: Mostra personale (ore 16.00-20.00) di Mohammed Talhaoui;
30 luglio- 2 agosto 2018: Laboratorio d’introduzione all’Arte della Geometria (M. Talhaoui);
3 agosto, ore 16.00: conferenza “Icona, immagine dell’Invisibile” con i relatori C. Agosta e W. Farinelli con la
partecipazione del vescovo Mons. Santoro;
3 agosto, ore 18.30: lettura scenica a cura di Angelo Scipioni del suo “De renunciatione”, poema sul tema
della rinuncia come valore perduto nella società contemporanea; accompagnamento musicale a cura del
maestro Paolo Totti;
4 agosto, ore 16.00: Conferenza sulle geometrie sacre “Dalla geometria all’ornamento” (M. Talhaoui);
4 agosto, ore 18.30: Narrazione teatrale di Y.L. Jaralla “Il signore dei Pozzi- narrazione rituale sufi”;
5 agosto: Concerto musica azera di Gafarov Ensemble: musiche tradizionali dell’Azerbaijan, Afghanistan,
Turchia, Iran, Paesi Arabi con semà del derviscio rotante.

INVITO ALLA LETTURA

NECROLOGI MARSICA

Casa Funeraria Rossi

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.