Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Marsica – Sullo storico Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria, Annate CXII-CXIII (2021-2022), pubblicato a L’Aquila, alle pagine 269 e 270 il prof. Alessio Rotellini descrive...
fulv
Aspetti della giurisdizione delegata nella Marsica durante il viceregno spagnolo e austriaco
Non è facile svolgere un’analisi sistematica e comparata che possa aiutarci ad arricchire e precisare il giudizio, a volte ancora troppo generico, sul dominio dei Colonna nel territorio marsicano durante...
Grotta di Sant'Agata
La grotta di Sant'Agata
Una grossa cavità naturale posta sul versante acclive della Serra di Celano grotta di Sant’Agata Sopra la parte sommitale della rocca della Turris Caelani, sotto una grande sporgenza rocciosa...
bcvff
Luigi Colantoni (1843-1925), canonico, vicario capitolare e ispettore ai monumenti
Questo articolo su Luigi Colantoni segue quello interessante dell’amico Fiorenzo Amiconi apparso su Terre Marsicane lo scorso 24 dicembre 2019 e vuole essere una integrazione ed un completamento di quanto...
I banditi Marco Sciarra e Alfonso Piccolomini
Banditismo e rivolte nel territorio marsicano (1587-1592)
Il 19 aprile 1587 la popolazione di Colli di Montebove (allora solo Colli) chiese aiuto al vescovo dei Marsi perché tormentata lungamente da un gruppo di feroci banditi. A sua volta, il presule, diresse...
Santa Maria degli Angeli alle Croci Napoli  - anno 1580 -
Nicola Corsibono, nato nel 1848 a Napoli visse e dipinse a Tagliacozzo
Nasce in località San Carlo all’Arena (Napoli) alle ore venti del 3 ottobre del 1848 in quell’epoca l’intera regione si chiamava ancora “Regno delle due Sicilie”. Fu battezzato nella splendida chiesa barocca...
feud
Feudatari, banditi aristocratici e scorridori di campagna (1592-1707)
Prima di esaminare dati importanti, occorre trattare altri episodi legati alla feudalità che costituiranno poi un passaggio fondamentale nel raggiungimento di un equilibrio tra economia agraria e pastorale,...
WhatsApp Image 2024-03-29 at 11.03
Le confraternite di Celano e i riti della Settimana Santa
Le sei confraternite di Celano, a distanza di secoli dalla loro fondazione, sono ancora attive ed operanti. Tutte sono titolari di una propria chiesa la cui cura e gestione rappresenta l’impegno...
Cerca
Close this search box.

Alba Fucens : l’eco della storia

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Loreta Carusi
Loreta Carusi
Vedi necrologio

Sito archeologico dal 1902, nacque come colonia di diritto latino. Situata in alto, a quasi 1000 metri sul livello del mare, e ben fortificata, si estendeva su 34 ettari, ai piedi del Monte Velino. La parola “Alba”, molto diffusa nel mondo latino, deriva da una radice indoeuropea che significa “altura”, ma anche “bianco”, dal campo intorno pieno di sassi bianchi. Oggi invece, in base alle fonti storiche, si pensa che il nome derivi da quello di Alba Longa, città latina. Invece, l’aggettivo “Fucens”, si collega al nome del vicino Lago Fucino (in latino Fūcinus), a sua volta associato all’etnico Fūcentes, un appellativo dei Marsi che vivevano sulle sponde orientali del lago.

I coloni di Alba Fucens erano detti Albensi, mentre Albani erano quelli della madrepatria, come affermano le fonti storiche. Fu fondata nel 304 a.C. da Roma come colonia di diritto latino . Si sviluppava su una collina appena a nord della via Tiburtina Valeria, arteria che probabilmente fu prolungata oltre Tibur in questo stesso periodo. Inizialmente fu popolata da 6.000 coloni che edificarono, negli anni immediatamente successivi al proprio stanziamento, una prima cinta muraria. Costoro dovettero difendersi dagli attacchi degli Equi, che non potendo tollerare la presenza di una cittadella fortificata latina sul proprio territorio, tentarono, senza successo, di espugnarla. Durante la Seconda guerra punica Alba all’inizio rimase fedele alla madrepatria e, nel 211 a.C., inviò ben 2.000 uomini in soccorso di Roma per difendersi da Annibale, ma in seguito, assieme ad altre colonie si rifiutò di fornire altri uomini e per questo fu punita.

In seguito venne scelta come luogo dove confinare importanti prigionieri di stato, come Siface re di Numidia, Perseo re di Macedonia, Bituito, re degli Arverni. Per la sua posizione geografica, la città fu sempre considerata strategicamente importante, soprattutto durante le guerre civili. Per questa ragione fu attaccata dagli alleati durante la Guerra sociale, ma rimase fedele a Roma. Nella lotta fra Silla e Mario, la città prese le parti di quest’ultimo. Al termine del conflitto, Silla, per punirla del tradimento, distribuì ai veterani di guerra parte del territorio di Alba Fucens. Durante il conflitto fra Cesare e Pompeo, ospitò una guarnigione di sei coorti agli ordini di Lucio Domizio Enobarbo, pompeiani, poi arresesi alle legioni di Cesare. La prosperità di Alba Fucens, nel periodo imperiale, è testimoniata dalle iscrizioni trovate. Fra queste se ne segnala una di particolare importanza relativa al destino del vicino alveo del Fucino, emerso a seguito del primo prosciugamento del lago effettuato nel I secolo per volontà dall’imperatore Claudio.

Alba Fucens è menzionata per l’ultima volta da Procopio di Cesarea che ci tramanda come, nel 537, venisse occupata dai bizantini durante la guerra gotica. Nel secondo dopoguerra furono intrapresi per la prima volta degli scavi per approfondire le conoscenze storiche e culturali sulla città. Vennero effettuati a partire dal 1949 da un gruppo di lavoro dell’Università di Lovanio. Ulteriori ricerche furono condotte a partire dal 2006 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo. La città, situata fra i 949 e i 990 m s.l.m. è racchiusa entro una cinta muraria lunga circa 2,9 km conservatasi in gran parte fino ai giorni nostri.

Le pareti esterne, sono costruite con massi poligonali perfettamente incastonati fra di loro e le superfici sono lisciate. Si segnala la presenza di una sola torre e di due bastioni a protezione di tre delle quattro porte principali. Su uno dei bastioni sono presenti simboli fallici che dovevano servire ad allontanare le forze malefiche. Sul lato settentrionale era stata approntata, per una lunghezza di circa 140 metri, una triplice linea difensiva eretta in epoche diverse. La più antica fu probabilmente edificata dai primi coloni anche se c’è chi sostiene che potrebbe essere anteriore all’arrivo dei conquistatori romani. La città si iniziò a sviluppare all’interno della cinta muraria nel III secolo a.C. e raggiunse la sua massima espansione in età imperiale.

La struttura viaria urbana, ancor oggi chiaramente identificabile, era basata sull’incrocio degli assi stradari principali, tipico di altre città di fondazione latina. Nel centro dell’abitato era situato il forum (142 m di lunghezza per 43,50 di larghezza), su cui si affacciavano i più rappresentativi edifici pubblici cittadini: la basilica, dove si trattavano gli affari e si amministrava la giustizia, edificata con ogni probabilità fra la fine del II secolo a.C. e i primi decenni del secolo successivo; il macellum o mercato, della stessa epoca e, contigue ad esso, le terme, costruite in età tardo-repubblicana, ma ampliate in epoca imperiale. Queste ultime erano decorate con preziosi mosaici raffiguranti scene e soggetti marini. Ad Alba Fucens era presente anche un anfiteatro, di forma ovale che misura 96 metri per 79, e numerose case appartenenti al patriziato locale, fra cui una villa nota come Domus che, secondo un’ipotesi suggestiva, non corroborata da fonti, dovette essere di proprietà del Prefetto del Pretorio Quinto Nevio Sutorio Macrone, vissuto durante il regno dell’imperatore Tiberio.

Numerosi erano anche gli edifici religiosi sia nel centro urbano (Tempio di Iside, Sacrario di Ercole, ecc.) che sulla collina situata all’estremità occidentale dell’abitato. Quest’ultima era occupata da alcuni luoghi di culto, fra cui un tempio dedicato ad Apollo, trasformato in chiesa cristiana e ampiamente ristrutturato in età medievale, noto come la chiesa di San Pietro che contiene antiche colonne ed alcuni mosaici di fine fattura. È l’unica chiesa monastica in Abruzzo in cui la navata centrale è separata da quelle laterali da antiche colonne. Gravemente danneggiata dal terremoto del 1915, è stata, negli anni cinquanta, oggetto di uno dei migliori restauri mai effettuati in precedenza. Resti del ponte-sifone in località Arci e dell’acquedotto romano di Alba Fucens, costruito nel I secolo a.C. sono visibili lungo il percorso originario della struttura che collegava la colonia romana con la sorgente di Sant’Eugenia oltre il valico di Fonte Capo la Maina, sopra l’abitato della contemporanea frazione di Forme.

Di epoca moderna è invece la collegiata di San Nicola ad Albe, costruita con ogni probabilità utilizzando materiali provenienti dal sito archeologico limitrofo. La chiesa di San Pietro in Albe fu costruita nel IX secolo sopra il tempio di Apollo dai monaci di San Clemente a Casauria. Nel XII secolo fu ampliata con la creazione di tre navate. Il terremoto del 1915 ha distrutto gli arredi barocchi e gran parte della chiesa, ricostruita perfettamente negli anni 60. La chiesa possiede le colonne del tempio originale e un ambone con iconostasi dell’Aquila romana. La chiesa di San Nicola in Albe, dal XVII secolo, sostituì d’importanza la diroccata chiesa di Santa Maria in Albe situata alle porte della cittadella medievale di Albe. Dopo il sisma del 1915 venne ricostruita più in basso, nel nuovo borgo di Albe, con il riutilizzo dei ruderi di quella preesistente sul colle di San Nicola.

Albe fu costruita nel medioevo presso Alba Fucens, e fu feudo degli Orsini (XIV secolo) che vi costruirono un castello, che doveva dominare il Fucino assieme ai castelli di Avezzano, Celano ed Ortucchio. Il maniero sopravvisse fino al terremoto del 1915 quando fu danneggiato e abbandonato insieme al paese. Con la riscoperta di Alba Fucens il borgo di Albe, ricostruito più in basso ai piedi della collina di San Nicola, è tornato a nuova vita con la realizzazione di una scuola e di una via di accesso ai ruderi di Albe Vecchia e del castello. Il castello è a pianta rettangolare con quattro torri, di cui solo una è scampata alla furia del sisma.

Grazie alla torre superstite è possibile accertare il rimaneggiamento cinquecentesco con le tipiche merlature. Visitando il sito archeologico si respira il tempo trascorso e chiudendo gli occhi si possono ascoltare le eco lontane delle voci nei giorni di mercato. Si può vedere, con gli occhi dell’immaginazione, donne e uomini in abiti romani, attraversare le vie lastricate di pietra , e non si può rimanere indifferenti al fascino della storia.

author avatar
Roberta De Santi

PROMO BOX

In Africa
La nevralgia trigeminale
Incidenti sui luoghi di lavoro, Magnacca: "Formazione elemento imprescindibile"
Celano si prepara a celebrare il Sacro Cuore: ecco il programma dei festeggiamenti
L'ufficio postale di Morino chiuso dal 18 Aprile al 16 Maggio per lavori infrastrutturali Polis
Tua-autobus-Abruzzo-Notizie-4
Partiti i lavori per la realizzazione di un'area picnic presso la diga del fiume Giovenco a Pescina
Recuperato il Gesù Bambino che era stato rimosso dalla grotta di San Benedetto su Monte Velino
Sequestrati dalla Guardia di Finanza migliaia di articoli di elettronica e gioielli contraffatti venduti sottocosto
"Una, nessuna, centomila", i ragazzi del 5A e 5B del Liceo Vitruvio di Avezzano riflettono sulla violenza di genere presso il Teatro di Pescina
Tour d'Abruzzo Araci, tre giorni di automobilismo e solidarietà: ricavato destinato al progetto "Rotary Club di Avezzano contro l'usura"
arresto spacciatrice carabinieri
cerimonia di premiazione
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Screenshot_20240416_130002_Gallery
Latitante in campo internazionale arrestato dalla Squadra Volante della Questura di L’Aquila
truffe online anziani
IMG-20240415-WA0001
judo
stendardi
Oplus_131072
Il ritorno di rondini, balestrucci e rondoni, WWF: "È vietato distruggere i nidi"
Prevenzione danni da orso: installati recinti elettrificati nel Parco Sirente Velino
Lavori di ripristino di tratti d'asfalto sulla SR82 nel territorio comunale di Canistro in vista del Giro d'Italia

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Loreta Carusi
Loreta Carusi
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina