Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Castello baronale dei Colonna
Il sistema fiscale delle imposte nella Marsica vicereale dopo la peste del 1656
Lo studioso Ugo Speranza pubblicò alcuni rogiti del notaio Domenico Bucci (1658)  nei quali possiamo riscontrare la numerazione dei «fuochi» delle università di Avezzano, Collelongo, Trasacco, Luco...
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Marsica – Sullo storico Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria, Annate CXII-CXIII (2021-2022), pubblicato a L’Aquila, alle pagine 269 e 270 il prof. Alessio Rotellini descrive...
fulv
Aspetti della giurisdizione delegata nella Marsica durante il viceregno spagnolo e austriaco
Non è facile svolgere un’analisi sistematica e comparata che possa aiutarci ad arricchire e precisare il giudizio, a volte ancora troppo generico, sul dominio dei Colonna nel territorio marsicano durante...
Cerca
Close this search box.

Storia della patata, prodotto di qualità del Fucino

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio

Circa quarant’anni dopo la scoperta dell’America, gli europei conobbero la patata, che rappresenta uno dei doni più preziosi che il Nuovo Mondo abbia offerto alll’Europa. La patata ha la sua origine in Perù, Bolivia, e Messico dove veniva coltivata già della civiltà Azteca e Incas. Colombo durante i suoi viaggi non incontrò personalmente la patata. Venne invece scoperta dallo spagnolo Pizarro, sulla Cordigliera delle Ande, solo a metà del Cinquecento.

I primi europei che la assaggiarono, ne paragonarono il gusto a quello della castagna. All’inizio il suo nome era “papa”, ma in Europa venne chiamata “patata” perché confusa con la patata dolce delle area tropicali americane. Nella seconda metà del XVI sec. la patata fu portata in Italia dai padri Carmelitani scalzi, i quali la inviarono in omaggio al Papa. Insegnarono al popolo come doveva essere coltivata, raccolta e cucinata. Molti mangiavano non i tuberi ma le foglie e i frutti velenosi (contengono solanina), con conseguenti intossicazioni.

Le patate conquistarono così una fama negativa, malgrado gli sforzi dei botanici di tutta Europa. A causa di una terribile carestia del 1663, in Irlanda si cominciò a consumare patate per l’alimentazione umana. Molti decenni dopo, durante la guerra dei Setti anni (1756-1763) ,il farmacista ed agronomo francese Parmentier Antoine-Augustin, durante la prigionia in Germania sconfisse la fame grazie alla patata. Ne apprezzò il sapore, constatando la sua facilità di crescita in terreni relativamente poveri. Tornato in patria, qualche anno dopo Parmentier propose la “pomme de terre” (patata) ad un premio per nuovi cibi contro la carestia.
L’alimento suscitò grande interesse e, dopo la spaventosa carestia del 1785, Luigi XVI ordinò la coltivazione della patata. I risultati non furono quelli sperati.

Il re fece coltivare delle patate al Campo di Marte, in un terreno guardato a vista dai soldati reali, per poi spargere la voce che lì si produceva una preziosità riservata al re. La cupidigia fece il suo corso, in molti si trasformarono in ladruncoli pur d’impossessarsi dei frutti proibiti, e durante la rivoluzione del 1789 la patata era già un cibo popolare. All’inizio dell’ottocento la “plebea” patata trovò la sua consacrazione anche nella Haute Cuisine con le crocchette ideate da Antoin Caréme.
In Italia, nonostante gli sforzi degli studiosi, tra i quali sembra ci fu anche Alessandro Volta, ancora a metà ‘800 la patata trovava una forte resistenza come testimonierebbe la sua marginale presenza nei ricettari dell’epoca.

Oggi la patata è un cibo che non manca nelle cucine di tutto il mondo. La patata, il cui nome scientifico è Solanum tuberosum ed appartiene alla stessa famiglia dei pomodori. È una pianta erbacea a fusto eretto, alto da 4 a 6 dm. Di colore verde o rosso-violaceo, robusto, angoloso e ramoso. Dalla porzione sotterranea del fusto si diramano le radici ed all’estremità il tubero. Le foglie sono verdi, i fiori variano dal bianco al violaceo. Tutta la pianta contiene la solanina, un alcaloide tossico, presente anche nel tubero. Con la maturazione e la cottura, la solanina viene annullata totalmente. Attualmente si conoscono circa 1600 varietà di patate. Il tubero può essere giallo, rosato, rossiccio, violetto, con polpa sempre farinosa, bianca, gialla o bruna. Da essa si ricava anche la fecola e per fermentazione l’alcool. La coltivazione della patata interessa in tutto il mondo, circa 20 milioni di ettari.

È’ presente persino in Groenlandia; sulle Alpi è coltivabile fino a 1800 metri. La minaccia maggiore per la pianta della patata è la peronospora, una malattia che colpisce le foglie. Nel Fucino si coltiva una delle migliori patate in commercio, famose ovunque. Le varietà prevalentemente coltivate sono Agata, Agria, Labella, Laura, Majestic, Sirco, Tonda di Berlino e Universa, in prevalenza è utilizzata l’Agria dato che si è dimostrata particolarmente adatta alle caratteristiche del terreno della zona, assicurando elevate produzioni. Il prodotto ha ottenuto i marchi PAT( i prodotti agroalimentari tradizionali italiani sono prodotti inclusi in un apposito elenco, predisposto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con la collaborazione delle Regioni) e IGP ( indicazione geografica protetta, indica un marchio di origine che viene attribuito dall’Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un’altra caratteristica dipende dall’origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un’area geografica determinata).

Negli ultimi anni si sta diffondendo anche la coltivazione biologica e questo sottolinea ancora di più l’attenzione per la qualità del prodotto marsicano.

author avatar
Roberta De Santi

PROMO BOX

Conteggi popolazioni di cervo, capriolo e cinghiale, Rewilding Apennines: "Abbiamo raccolto l'invito dei cacciatori"
Castellafiume presenta il progetto L.I.R.I. "Laboratori Itineranti Ricordando Imparando"
FB_IMG_1713975417119
FB_IMG_1713975007752
Turismo lento in Abruzzo: attiva per tutto il 2024 la piattaforma per presentare i Cammini turistici
25 Aprile, Festa della Liberazione, sen. Fina: "Sarò al Sacrario dei Trentatré Martiri di Capistrello per celebrare la Resistenza"
Rifiuti mal differenziati a Bisegna e San Sebastiano, dal Comune: "Costretti a togliere alcuni contenitori e ad attivare più controlli"
Chicco, cane sordo e anziano, salvato dall'investimento e restituito ai proprietari: una storia di speranza e gentilezza
Inaugurazione del Parco giochi a Ortucchio, sarà dedicato alla memoria del dott. Antonio De Nino
L'abruzzese Guerino Patani compie 107 anni, è il Carabiniere più longevo d'Italia
neve-21422
Chiusura SP23, Sindaca di Castellafiume: "Non si potranno più accettare ulteriori proroghe, la Provincia provveda"
Incidentalità stradale e prevenzione: presentazione dell'opuscolo informativo in Prefettura
san donato
1000055159
IMG-20240424-WA0042
FB_IMG_1713959493022
IMG-20240424-WA0036
Husky salvato foto
FOTO ARCHIVIO: l'AC Marsicana in Piazza San Pietro
verrecchia-massimo-capo-gab-prov_0
unnamed
all’Aquila test gratuiti su bambini 5-16 anni
Storia di vita e resilienza dell'avezzanese Giovanni Venditti oggi a capo di un team della Drechselbedarf Schulte, azienda leader del legno in Germania

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina