Sventati tentativi di truffa online dalla Polizia Postale dell'Aquila, tutto è partito da falsi messaggi su cellulare
Sventati tentativi di truffa online dalla Polizia Postale dell'Aquila, tutto è partito da falsi messaggi su cellulare
Si è spento Domenico Scacchi, vicesindaco Niscola: "San Vincenzo Valle Roveto perde uno dei suoi pezzi migliori"
Si è spento Domenico Scacchi, vicesindaco Niscola: "San Vincenzo Valle Roveto perde uno dei suoi pezzi migliori"
stazione avezznao coltello polizia
Controlli Polizia Ferroviaria ad Avezzano: rinvenuto coltello machete nelle vicinanze della stazione
Grotte di Luppa
Pasqua e Pasquetta a Sante Marie tra storia e natura, ecco il programma delle festività
433234634_732996482350056_154551628017826536_n
Il Precetto Pasquale degli Amministratori di Avezzano nel Santuario della Madonna del Silenzio
Cerca
Close this search box.

Storia della patata, prodotto di qualità del Fucino

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Loreto Conti (Enzo)
Loreto Conti (Enzo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Luciano Di Martino
Luciano Di Martino
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Erminia Sperduti
Erminia Sperduti
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Armanda Domenica Crocenzi
Armanda Domenica Crocenzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ada Giffi
Ada Giffi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Luisella Bonechi
Luisella Bonechi
Vedi necrologio

Circa quarant’anni dopo la scoperta dell’America, gli europei conobbero la patata, che rappresenta uno dei doni più preziosi che il Nuovo Mondo abbia offerto alll’Europa. La patata ha la sua origine in Perù, Bolivia, e Messico dove veniva coltivata già della civiltà Azteca e Incas. Colombo durante i suoi viaggi non incontrò personalmente la patata. Venne invece scoperta dallo spagnolo Pizarro, sulla Cordigliera delle Ande, solo a metà del Cinquecento.

I primi europei che la assaggiarono, ne paragonarono il gusto a quello della castagna. All’inizio il suo nome era “papa”, ma in Europa venne chiamata “patata” perché confusa con la patata dolce delle area tropicali americane. Nella seconda metà del XVI sec. la patata fu portata in Italia dai padri Carmelitani scalzi, i quali la inviarono in omaggio al Papa. Insegnarono al popolo come doveva essere coltivata, raccolta e cucinata. Molti mangiavano non i tuberi ma le foglie e i frutti velenosi (contengono solanina), con conseguenti intossicazioni.

Le patate conquistarono così una fama negativa, malgrado gli sforzi dei botanici di tutta Europa. A causa di una terribile carestia del 1663, in Irlanda si cominciò a consumare patate per l’alimentazione umana. Molti decenni dopo, durante la guerra dei Setti anni (1756-1763) ,il farmacista ed agronomo francese Parmentier Antoine-Augustin, durante la prigionia in Germania sconfisse la fame grazie alla patata. Ne apprezzò il sapore, constatando la sua facilità di crescita in terreni relativamente poveri. Tornato in patria, qualche anno dopo Parmentier propose la “pomme de terre” (patata) ad un premio per nuovi cibi contro la carestia.
L’alimento suscitò grande interesse e, dopo la spaventosa carestia del 1785, Luigi XVI ordinò la coltivazione della patata. I risultati non furono quelli sperati.

Il re fece coltivare delle patate al Campo di Marte, in un terreno guardato a vista dai soldati reali, per poi spargere la voce che lì si produceva una preziosità riservata al re. La cupidigia fece il suo corso, in molti si trasformarono in ladruncoli pur d’impossessarsi dei frutti proibiti, e durante la rivoluzione del 1789 la patata era già un cibo popolare. All’inizio dell’ottocento la “plebea” patata trovò la sua consacrazione anche nella Haute Cuisine con le crocchette ideate da Antoin Caréme.
In Italia, nonostante gli sforzi degli studiosi, tra i quali sembra ci fu anche Alessandro Volta, ancora a metà ‘800 la patata trovava una forte resistenza come testimonierebbe la sua marginale presenza nei ricettari dell’epoca.

Oggi la patata è un cibo che non manca nelle cucine di tutto il mondo. La patata, il cui nome scientifico è Solanum tuberosum ed appartiene alla stessa famiglia dei pomodori. È una pianta erbacea a fusto eretto, alto da 4 a 6 dm. Di colore verde o rosso-violaceo, robusto, angoloso e ramoso. Dalla porzione sotterranea del fusto si diramano le radici ed all’estremità il tubero. Le foglie sono verdi, i fiori variano dal bianco al violaceo. Tutta la pianta contiene la solanina, un alcaloide tossico, presente anche nel tubero. Con la maturazione e la cottura, la solanina viene annullata totalmente. Attualmente si conoscono circa 1600 varietà di patate. Il tubero può essere giallo, rosato, rossiccio, violetto, con polpa sempre farinosa, bianca, gialla o bruna. Da essa si ricava anche la fecola e per fermentazione l’alcool. La coltivazione della patata interessa in tutto il mondo, circa 20 milioni di ettari.

È’ presente persino in Groenlandia; sulle Alpi è coltivabile fino a 1800 metri. La minaccia maggiore per la pianta della patata è la peronospora, una malattia che colpisce le foglie. Nel Fucino si coltiva una delle migliori patate in commercio, famose ovunque. Le varietà prevalentemente coltivate sono Agata, Agria, Labella, Laura, Majestic, Sirco, Tonda di Berlino e Universa, in prevalenza è utilizzata l’Agria dato che si è dimostrata particolarmente adatta alle caratteristiche del terreno della zona, assicurando elevate produzioni. Il prodotto ha ottenuto i marchi PAT( i prodotti agroalimentari tradizionali italiani sono prodotti inclusi in un apposito elenco, predisposto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con la collaborazione delle Regioni) e IGP ( indicazione geografica protetta, indica un marchio di origine che viene attribuito dall’Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un’altra caratteristica dipende dall’origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un’area geografica determinata).

Negli ultimi anni si sta diffondendo anche la coltivazione biologica e questo sottolinea ancora di più l’attenzione per la qualità del prodotto marsicano.

author avatar
Roberta De Santi

NEWS

Sventati tentativi di truffa online dalla Polizia Postale dell'Aquila, tutto è partito da falsi messaggi su cellulare
Si è spento Domenico Scacchi, vicesindaco Niscola: "San Vincenzo Valle Roveto perde uno dei suoi pezzi migliori"
stazione avezznao coltello polizia
433234634_732996482350056_154551628017826536_n
da sx Gabriele Canzi_Vincenzo Molene_Valeria Sansone_Paola Tricomi
grotte stiffe
Polizia-notte
Screenshot_2024-03-27-21-23-19-406_comgoogleandroidappsphotos-edit
Tounkara in azione
FB_IMG_1711562313441
Dopo 17 anni torna il Giro d'Abruzzo, in programma dal 9 al 12 Aprile: il percorso e le squadre
croce rossa
Festa di Primavera presso la scuola dell'infanzia "Cianciusi" di Avezzano: messi a dimora nuovi alberi in giardino
Governo cancella il Superbonus 110%, Pietrucci: "Colpo ferale per l'economia delle aree dei crateri sismici abruzzesi"
Agevolazioni per partecipare a visite didattiche e viaggi di istruzione, per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro
Proclamati il Presidente, la Giunta e i nuovi Consiglieri della Regione Abruzzo: tutti i nomi
Controlli autovelox SS 5 Tiburtina Valeria e SR 578 Salto Cicolana: il calendario di Aprile 2024
Variazione di orario bus TUA per la linea Avezzano - Roma a partire dal 2 aprile 2024
sindaco manager foto
gf
20240327_1324048476248042477313609
417552497_1122003972311973_586969742566615101_n
Castello Piccolomini di Celano: apertura straordinaria per la Pasquetta
foto Cammino solidarietà ter

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Loreto Conti (Enzo)
Loreto Conti (Enzo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Luciano Di Martino
Luciano Di Martino
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Erminia Sperduti
Erminia Sperduti
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Armanda Domenica Crocenzi
Armanda Domenica Crocenzi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ada Giffi
Ada Giffi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Luisella Bonechi
Luisella Bonechi
Vedi necrologio
- Terre Marsicane

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina