val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Castello baronale dei Colonna
Il sistema fiscale delle imposte nella Marsica vicereale dopo la peste del 1656
Lo studioso Ugo Speranza pubblicò alcuni rogiti del notaio Domenico Bucci (1658)  nei quali possiamo riscontrare la numerazione dei «fuochi» delle università di Avezzano, Collelongo, Trasacco, Luco...
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Marsica – Sullo storico Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria, Annate CXII-CXIII (2021-2022), pubblicato a L’Aquila, alle pagine 269 e 270 il prof. Alessio Rotellini descrive...
fulv
Aspetti della giurisdizione delegata nella Marsica durante il viceregno spagnolo e austriaco
Non è facile svolgere un’analisi sistematica e comparata che possa aiutarci ad arricchire e precisare il giudizio, a volte ancora troppo generico, sul dominio dei Colonna nel territorio marsicano durante...
Grotta di Sant'Agata
La grotta di Sant'Agata
Una grossa cavità naturale posta sul versante acclive della Serra di Celano grotta di Sant’Agata Sopra la parte sommitale della rocca della Turris Caelani, sotto una grande sporgenza rocciosa...
bcvff
Luigi Colantoni (1843-1925), canonico, vicario capitolare e ispettore ai monumenti
Questo articolo su Luigi Colantoni segue quello interessante dell’amico Fiorenzo Amiconi apparso su Terre Marsicane lo scorso 24 dicembre 2019 e vuole essere una integrazione ed un completamento di quanto...
Cerca
Close this search box.

La Tiburtina Valeria: un tratturo diventato via

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio

In Abruzzo, prima dell’avvento dei romani, già esisteva una sorta di rete viaria: quella dei tratturi. Queste vie venivano utilizzate dagli italici sia per collegare centri abitati, sia in particolar misura per condurre i greggi alla transumanza. I romani utilizzavano alcuni dei preesistenti tratturi (calles oviariaes) per costruire una rete stradale primaria (viae publicae) che collegava praefecturae, municipia, villae e templi, e che, nei secoli successivi, collegherà castelli, monasteri e mercati.

Accanto a questa rete principale rimangono i tracciati dei tratturi, peculiari di questa regione geografica e dedicati al loro scopo originario, che si svilupparono durante il dominio romano e si estingueranno temporaneamente con l’estinguersi dell’Impero, quando, per ironia della sorte, Goti, Longobardi e Franchi piombarono nella regione sfruttando proprio i percorsi imperiali.

Occorre risalire al 460 avanti Cristo per trovare le tracce della costruzione di quella che si ritiene la prima delle strade consolari, la via Appia, su una traccia glarea, cioè un sentiero dal fondo rassodato da intere generazioni di viandanti, pastori e militari. Così come, sette anni dopo, su un’altro tratto glareo, venne fondata la Via Tiburtina, che collegava Roma a Tibur, una delle prime città a federarsi con la capitale, mentre il tratturo proseguiva oltre Tivoli per condurre gli armenti ai pascoli estivi dell’alta valle dell’Aniene, ai piani di Carseolis, fino ad Collem (Colli di Monte Bove). Occorre però attendere altri 150 anni affinchè Marco Valerio Massimo censore, ritenendo indispensabile, visti i tempi, collegare Roma con la roccaforte di Alba Fucens, strappata agli Equi nel 303 e divenuta avamposto vitale per la strategia espansionistica di Roma, realizzò il tracciato della strada che si chiamerà Via Valeria.

Il primo troncone portava fino a Carseolis, città intermedia popolata da una colonia di veterani fin dall’inizio del III secolo; poi, passando ad Collem, scendeva per i piani sacri della dea Pale (Palentini), dopo aver attraversato il sito su cui sorgerà in seguito Tagliacozzo. Quindi tirava diritta per Alba, punto forte di Roma nell’Italia centrale, dalla quale partiranno a raggiera strade importantissime per l’espansione prima repubblicana e poi imperiale. Ma Valerio non si fermò ad Alba: sull’abbrivio del successo la sua strada proseguì per Cerfennia (Collarmele), Marruvium (S. Benedetto dei Marsi), Statulae (Goriano Sicoli) per terminare a Corfinium. In tutto da Roma sono circa 97 miglia romane o millia passuum (1 miglio romano = 1478 metri = 1000 passi), cioè 144 chilometri. è ragionevole pensare che, se Marruvium sorgeva nell’attuale sito di S.Benedetto, la Via Valeria, per raggiungere questa città, effettuava una diversione (rispetto all’attuale tracciato della Tiburtina Valeria, la quale prosegue per Forca Caruso) da Cerfennia verso Marruvium, cosa che si verifica attualmente con la moderna Via Marsicana (S.S 83).

Infatti alle soglie dell’età imperiale, conclusi i trattati di alleanza tra Romani e Italici, crebbero i traffici commerciali, culturali e militari nella regione e crebbe il numero degli “utenti” della via consolare, la quale per collegare la conca del Fucino con la valle Peligna doveva oltrepassare in qualche modo la giogaia a Est del Lago. Sono stati ipotizzati quattro o cinque diversi itinerari per congiungere Cerfennia a Corfinium, ma in sostanza solo due sono verosimili e praticabili a quest’epoca: il primo era quello, descritto poc’anzi, che transitava per Marruvium, quindi raggiungeva la zona dove sorgerà Pescina, poi Milonia (Ortona dei Marsi), Forca Carrito, Cocullo e, contro ogni logica attuale, dirigeva, anzichè a Sulmo, verso Goriano Sicoli lungo la pendice est di monte Luparo e la Valle Orfecchia per poi ricongiungersi a Corfinio. Questo itinerario era quello che venne utilizzato per lungo tempo, finchè l’Imperatore Claudio, intorno all’anno 50 dopo Cristo, fece risistemare definitivamente il valico di Mons Imeus (Forca Caruso), che fino ad allora aveva frenato il traffico a causa dell’esposizione alle intemperie e dei suoi notevoli sbalzi di quota, e la strada divenne così meno disagevole (percorribile con ogni tempo ed in ogni stagione), transitando direttamente per Statulae e raggiungendo quindi con facilità Corfinio.

Lo stesso Claudio poi (dopo aver prosciugato il Fucino con un’altra delle sue imprese), non contento, realizzò il terzo troncone della strada consolare, la via Claudia, che da Corfinio portava fino al mare ripercorrendo l’antica glarea, con passaggio al pagum Fabianum (Popoli), dove l’Aterno si congiungeva con il Tirino e prendeva il nome di fiume Pescara, quindi ad Interpromium (S.Valentino), a Teate (Chieti) ed infine ad Aternum (odierna Pescara). Quindi il tracciato totale era denominato Via Tiburtina-Valeria-Claudia, da Roma ad Aternum, per un totale di 138 miglia romane (circa 210 chilometri). Si noti che il tratto della via Claudia costeggiava per intero il corso del fiume Aterno, il quale dopo la confluenza del Tirino si chiamò fiume Pescara. Ai giorni nostri l’importanza della via Tiburtina Valeria non è più quella degli antichi romani ma rimane comunque una delle arterie principali della Marsica.

author avatar
Roberta De Santi

PROMO BOX

WhatsApp-Image-2024-04-22-at-21.36
WhatsApp Image 2024-04-23 at 00.43
Rilancio culturale e sociale delle comunità locali: Santangelo incontra direttori, dirigenti e dipendenti degli uffici regionali
FB_IMG_1713812707686
996b437f-e34f-485a-a588-faf63f350fce
Il 25 Aprile, Festa della Liberazione, ingresso gratuito al Museo Nazionale d’Abruzzo a L’Aquila
Bonus trasporti: TUA
Adeguamento energetico e per accesso ai disabili presso lo Stadio dei Marsi: il Comune di Avezzano si prepara a far partire i lavori
Vittorio Sgarbi a Capistrello per presentare "Il leone di Ladispoli" di Davia Bondanza con un'intervista al dott. Raffaele Bisegna che sedò l'animale
Ha appena compiuto 111 anni l'abruzzese suor Serafina La Morgia, la religiosa più longeva d'Europa
street
Molto apprezzata la "Giornata del microchip" a Cerchio: messi in regola ben 40 cani
Dal 24 Aprile il mercato settimanale di piazza Risorgimento ad Avezzano sarà temporaneamente spostato
max-gazze-ultimo-album
FB_IMG_1713791924083
Dopo 45 anni le "réunion" dei ragazzi del V°A, anno scolastico '78/'79, del Liceo Scientifico di Avezzano
aq1
Civitella Roveto piange la scomparsa, a soli 49 anni, di Fabrizio Pampana
DSC_0015_6_74125453
Scuole senza palestra: aperto il bando per allestire spazi non convenzionali per far svolgere attività motoria agli studenti
Capistrello
Ph
FB_IMG_1713781298103
autobus1~2

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina