val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Castello baronale dei Colonna
Il sistema fiscale delle imposte nella Marsica vicereale dopo la peste del 1656
Lo studioso Ugo Speranza pubblicò alcuni rogiti del notaio Domenico Bucci (1658)  nei quali possiamo riscontrare la numerazione dei «fuochi» delle università di Avezzano, Collelongo, Trasacco, Luco...
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Marsica – Sullo storico Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria, Annate CXII-CXIII (2021-2022), pubblicato a L’Aquila, alle pagine 269 e 270 il prof. Alessio Rotellini descrive...
fulv
Aspetti della giurisdizione delegata nella Marsica durante il viceregno spagnolo e austriaco
Non è facile svolgere un’analisi sistematica e comparata che possa aiutarci ad arricchire e precisare il giudizio, a volte ancora troppo generico, sul dominio dei Colonna nel territorio marsicano durante...
Grotta di Sant'Agata
La grotta di Sant'Agata
Una grossa cavità naturale posta sul versante acclive della Serra di Celano grotta di Sant’Agata Sopra la parte sommitale della rocca della Turris Caelani, sotto una grande sporgenza rocciosa...
bcvff
Luigi Colantoni (1843-1925), canonico, vicario capitolare e ispettore ai monumenti
Questo articolo su Luigi Colantoni segue quello interessante dell’amico Fiorenzo Amiconi apparso su Terre Marsicane lo scorso 24 dicembre 2019 e vuole essere una integrazione ed un completamento di quanto...
Cerca
Close this search box.

  La meridiana e non solo

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio

 

Tutti credo conoscano la meridiana od orologio solare che adorna talora la parete esposta a sud di qualche antico edificio.  E tutti i linguisti affermano che il termine derivi dal lat. meri-diem ‘mezzogiorno’. Il nome designerebbe   propriamente (la linea) meridiana proiettata a mezzogiorno dallo gnomone, l’asta di legno o metallo che ne è una componente essenziale, la quale getta appunto la sua ombra sulla parete, in cui sono segnate varie ore giornaliere, rappresentate da “spicchi” uguali che si dipartono dalla radice dello gnomone formando una sorta di semicerchio. La prima osservazione che si può fare sull’etimo proposto dai linguisti è che lo strumento non indica solo il mezzogiorno, ma anche diverse altre ore antimeridiane e postmeridiane. Nell’antichità greco-romana talora la meridiana era costituita da un obelisco piantato al centro di una piazza la quale veniva magari suddivisa in tanti spicchi rappresentanti ciascuno la durata di ogni ora: si pensi alla cosiddetta Meridiana di Augusto nel Campo Marzio a Roma, la quale pare presentasse una simile suddivisione.

La soluzione del problema etimologico, secondo me, va trovata analizzando la storia del lat. meri-diem ‘mezzo-giorno’.  Si sostiene che il membro meri- sia dovuto al rotacismo (trasformazione in r- di una consonante) di un anteriore *medi da lat. medi-u(m) ‘medio, mezzo’. Si tratterebbe insomma di una normale dissimilazione della prima delle due –d- di *meDi-die(m), termine peraltro attestato a Preneste[1].  Oppure di influsso dell’adstrato (strato linguistico contiguo a quello latino) osco-umbro in cui i rotacismi erano frequenti. Risulta però un po’ strano anche il fatto che tutti gli altri termini latini inizianti per medi- ne siano privi. Si tratta quindi di un unicum.  Anche l’accentazione di merI-diem (con accento su –ri-) sarebbe anomala, secondo M. Alinei[2], rispetto ad altri termini latini composti da medi- che hanno l’accento spostato in avanti, come medi-tUllium ‘punto centrale, centro’, e tenendo presenti gli esiti romanzi del fortunato allotropo popolare  *medio-diem  che ha dato composti con l’accento sulla –i- di -dIem, come it. mezzodì, fr. midi, sp. mediodia, port. meio-dia.

Io sono del parere che l’accento di merIdiem sia in quella posizione perché sotto l’ espressione si trovava  precedentemente il greco merìdi-os ‘particella’ o la radice di gr. merìs, merìd-os ‘parte’, significato riferito qui allo spicchio della meridiana. Anche in antico ligure esisteva un merides[3] che indicava una ‘parte di terreno divisa dal resto’.  D’altronde, anche nello stesso latino, il verbo merit-are ‘guadagnare’, intensivo di mer-ere ‘guadagnare, prestare servizio militare, ecc.’, non può essere estraneo alla stessa radice nel significato di ‘parte ottenuta come ricompensa, guadagno’ come i linguisti affermano. La forma meridi-ana avrebbe indicato quindi l’insieme degli spicchi dello strumento, con un significato collettivo come quello ancora presente nei termini inglesi, generalmente aventi come base nomi personali, come Shakspeare-ana  oppure Shakspear-iana ‘insieme di cose appartenenti o relative a Shakespeare’. Forse questo suffisso, o uno simile,  con questo significato collettivo, è rintracciabile nell’it. camp-agna che all’origine doveva significare quindi ‘insieme di campi’ e nell’it. mont-agna, se il termine significava all’origine anche  ‘successione di monti addossati gli uni agli altri’  insieme a quello di ‘monte’ che dura tutt’oggi, come risulta dal dizionario etimologico di O. Pianigiani, consultabile nel web.

La meridiana, quindi, non doveva indicare la ‘(linea) meridiana (disegnata sulla parete dall’ombra dello gnomone) a mezzogiorno’ ma semplicemente la ‘ripartizione (in spicchi di una superficie piana  per misurare le ore diurne) oppure ancora più semplicemente ‘gruppo (di spicchi nella parete)’.  Una volta perdutosi però, nella coscienza del parlante, il significato originario ‘parte’ della base di meridi-ana, si dovette verificare una forte spinta ad intenderla come ‘(linea) meridiana’, cioè linea del meri-diem, proiettata dallo gnomone il cui significato era contestualmente diventato ‘mezzogiorno’, essendo scomparso quello di ‘parte’. Ed è probabilmente in questo frangente che un eventuale latino *medi-diem ‘mezzogiorno’ (uguale a quello attestato a Preneste) sia stato costretto ad assumere la forma rustica meri-diem. 

In conseguenza di quanto detto sopra, penso che anche la base meridiana, che l’Alinei pone all’origine di alcune espressioni dialettali che indicano il ‘meriggiare’ delle pecore durante la calura estiva, debba essere intesa non come ‘ombra’ (sotto la quale le pecore generalmente ‘meriggiano’) ma come ‘insieme, gruppo’. Quello formato, appunto, dalle pecore che d’estate, dopo aver mangiato e spinte dalla calura, si riuniscono insieme, possibilmente sotto qualche albero, restando ferme ciascuna addossata all’altra e con il capo sotto la pancia dell’altra. L’espressione meridiana, in questo significato, probabilmente andava a perdersi nella notte dei tempi, prima che si originasse o si completasse la stessa lingua latina storica. Il termine ricorre in italiano e in francese, e doveva essere una voce rustica diffusa tra il popolo ma non ufficiale, diciamo così. In latino la parola corrente per lo strumento era solarium o più genericamente horologium ‘orologio’, vocabolo mutuato dalla lingua greca, la quale peraltro usava anche il termine helio-tropion ‘orologio solare’.

NOTE
[1] Cfr. sito web: www.continuitas.org/texts/alinei_meridies.pdf

[2] Cfr. sito web: www.continuitas.org/texts/alinei_meridies.pdf

[3] Cfr. G. Semerano, Le origini della cultura europea, Olschki editore, Firenze 1984.

author avatar
Pietro Maccallini

PROMO BOX

Tentativi di truffe online in Abruzzo, Poste italiane mette a disposizione un utile vademecum per operare in sicurezza
Il nuovo spettacolo targato Teatro Stabile d'Abruzzo "La bottega del caffè" debutta a Parigi
Mauro Lovato Vicepresidente di Confagricoltura Abruzzo
foto-Poste-Italiane
digenoca
Controlli autovelox SS 5 Tiburtina Valeria e SR 578 Salto Cicolana: il calendario di Maggio 2024
Maria Barbieri Olimpiadi
Per la Giornata mondiale della Terra a Cerchio si piantano fiori
FB_IMG_1713537354917
Realizzazione focaracci per i Festeggiamenti di Maria SS. di Pietraquaria, la richiesta da presentare al Comune di Avezzano
Maxi rotatoria killer, violenta carambola, la sindaca De Rosa: “Solleciti e iniziative di fatto cadute nel vuoto, dove sono enti e istituzioni competenti?”
Scuola dell'infanzia e scuola primaria di Castellafiume chiuse lunedì 22 Aprile
Collegamento ferroviario L'Aquila-Marsica, Biondi: "Valutazione positiva per il rapporto costi-benefici dell'opera"
IMG-20240419-WA0015~2
ambulanza
Ritorno del freddo: il Comune di Avezzano autorizza l'accensione degli impianti di riscaldamento fino al 30 Aprile
foto incidente avezzano
Angelo Carones
dimitri ruggeri
Castello Piccolomini di Celano
Processione di Maria S.S. di Pietraquaria il 27 Aprile: ecco come cambia la circolazione ad Avezzano
L'Usa Sporting Club Avezzano alla tappa finale della staffetta solidale RUN4HOPE
Partita a Celano la manutenzione del chiostro del Convento dei Frati Minori di Santa Maria Valleverde
Il gatto Baloo scomparso a San Benedetto dei Marsi, i proprietari: "Per favore aiutateci a ritrovarlo, offriamo una ricompensa"

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina