Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Marsica – Sullo storico Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria, Annate CXII-CXIII (2021-2022), pubblicato a L’Aquila, alle pagine 269 e 270 il prof. Alessio Rotellini descrive...
fulv
Aspetti della giurisdizione delegata nella Marsica durante il viceregno spagnolo e austriaco
Non è facile svolgere un’analisi sistematica e comparata che possa aiutarci ad arricchire e precisare il giudizio, a volte ancora troppo generico, sul dominio dei Colonna nel territorio marsicano durante...
Grotta di Sant'Agata
La grotta di Sant'Agata
Una grossa cavità naturale posta sul versante acclive della Serra di Celano grotta di Sant’Agata Sopra la parte sommitale della rocca della Turris Caelani, sotto una grande sporgenza rocciosa...
bcvff
Luigi Colantoni (1843-1925), canonico, vicario capitolare e ispettore ai monumenti
Questo articolo su Luigi Colantoni segue quello interessante dell’amico Fiorenzo Amiconi apparso su Terre Marsicane lo scorso 24 dicembre 2019 e vuole essere una integrazione ed un completamento di quanto...
I banditi Marco Sciarra e Alfonso Piccolomini
Banditismo e rivolte nel territorio marsicano (1587-1592)
Il 19 aprile 1587 la popolazione di Colli di Montebove (allora solo Colli) chiese aiuto al vescovo dei Marsi perché tormentata lungamente da un gruppo di feroci banditi. A sua volta, il presule, diresse...
Santa Maria degli Angeli alle Croci Napoli  - anno 1580 -
Nicola Corsibono, nato nel 1848 a Napoli visse e dipinse a Tagliacozzo
Nasce in località San Carlo all’Arena (Napoli) alle ore venti del 3 ottobre del 1848 in quell’epoca l’intera regione si chiamava ancora “Regno delle due Sicilie”. Fu battezzato nella splendida chiesa barocca...
feud
Feudatari, banditi aristocratici e scorridori di campagna (1592-1707)
Prima di esaminare dati importanti, occorre trattare altri episodi legati alla feudalità che costituiranno poi un passaggio fondamentale nel raggiungimento di un equilibrio tra economia agraria e pastorale,...
WhatsApp Image 2024-03-29 at 11.03
Le confraternite di Celano e i riti della Settimana Santa
Le sei confraternite di Celano, a distanza di secoli dalla loro fondazione, sono ancora attive ed operanti. Tutte sono titolari di una propria chiesa la cui cura e gestione rappresenta l’impegno...
Cerca
Close this search box.

La Marsica di Tommaso Brogi (1900) – Parte VI

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Loreta Carusi
Loreta Carusi
Vedi necrologio

La Marsica di Tommaso Brogi (1900)
Tradotta e resa leggibile da Franco Francesco Zazzara
>> Capitolo primo
   >> Capitolo secondo
>> Capitolo terzo
>> Capitolo quarto
>> Capitolo quinto

BERARDO IL FRANCISCO :- Venuto in Italia insieme con il Re Ugo , fu un valoroso cavaliere e diede origine ad una famiglia che , in seguito , si chiamò De Berardi , dal suo nome , e che divenne la piu’ famosa per nobiltà e potenza e tenne per secoli La Contea dei Marsi . Nell’anno 937 un’orda di Ungari e Saraceni , sbarcata in Puglia , s’inoltrò nel territorio di Benevento , di Capua , di Nola e della Liguria , spargendo a ferro e fuoco il terrore . Giunta nei pressi del Monastero di Cassino , quella guerresca folla fu pagata con gran quantità di oggetti d’oro , dai monaci , per evitare spargimento di sangue . Si diressero quindi verso la Marsica . Qui, al comando di Berardo il Francisco , i Marsi e i Peligni li sconfissero e ne trucidarono molti . I fuggitivi cercarono scampo nel Monastero di Sant’Angelo di Barrea , ben fortificato . I Marsi li inseguirono , presero d’assalto il monastero e li uccisero tutti . Quella impresa consolidò la fama ed i possedimenti di Berardo Francesco . Tornato in Provenza il Re Ugo nell’anno 947 , la Casata dei Berardi venne tenuta in gran considerazione per secoli . L’Ughelli scrive che un Berardo Conte III° , fu padre del vescovo dei Marsi Alberico , nel 970 : Egli ebbe altri figli: Rainaldo , Teodino , Oderisio, Berardo ,Gualtiero ,Guildo e Romana . Gualtiero fu Vescovo di Forcona . Nell’anno 968 due fratelli gemelli , Berardo e Rainaldo dei Conti dei Marsi , furono presenti al Placito tenuto dal Marchese Pandolfo nel Monastero delle Monache di Santa Maria di Apinianici , che si trovava sotto la giurisdizione dell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno . La concessione dell’anno 962 fatta da Oddone II° al Papa , di vari città e Castelli fra cui la nostra città di Marsi non piacque certamente alla famiglia dei Berardi Conti .

Essa la sottraeva al loro dominio e la poneva sotto la giurisdizione ecclesiastica . Nella città di Marsi , I conti Baroni seguitarono ad esserne signori , ma dovevano omaggio e riverenza ai pontefici : nel settembre 970 i figli di Berardo III° ospitarono l’Imperatore Ottone il Grande , in occasione della guerra contro i greci . Egli si trattenne in Marsica alcuni giorni , insieme con il numeroso corte di duchi , marchesi , conti , vescovi . Fu costruito in Campo Cedici (Sodime?!) , in occasione del Placito , una casa in legno , su base di pietra : possiamo immaginare feste e spettacoli , la moltitudine di gente , le solenni funzioni di chiesa , le giostre , le caccie , i banchetti …..le luminarie . L’Imperatore si trovava in mezzo a fedeli sudditi , in una terra ove lo spirito veniva rallegrato dalla incantevole vista del Lago Fucino e della grande Valle che si stendeva al lato opposto , tutta ridente in un giorno d’autunno . Ripartì l’imperatore nel 975 in Germania . Il vescovo Alberigo aveva avuto problemi per alcuni possedimenti con l’abate di Cassino , egli convinse alcuni monaci ed assoldò alcuni sicari con l’aiuto del principe di Capua .Quei sicari cavarono gli occhi al povero abate e li portarono al vescovo Alberico . E’ un fatto triste che dimostra come in quei tempi la religione non teneva a freno l’ira , l’ignoranza e la vendetta . Solo con il rimorso ed il pentimento ( e con l’uso del cilicio ) si sottoponevano a durissime penitenze e molti si rinchiudevano nei conventi o negli eremi . Senza la religione di Cristo quella società si sarebbe ridotta allo stato selvaggio . Rainaldo , Teodino e Oderisio furono presenti con il titolo di Conti nell’anno 981 al solenne Placito nei pressi di San Benedetto dei Marsi . Teodino si stabilì dopo nel Sangritano e Oderisio nel territorio di Valva ( l’attuale Corfinio) .

RAINALDO : Fu vero Conte dei Marsi . Egli stabilì la sua residenza in un Castello dello Spoletano . Nei secoli X°, XI°e XII° ( tempi tristissimi) , immoralità , violenze , fazioni turbolente , grandi miserie , nessun ordinamento politico . Si stava rasentando l’anarchia . La Contea di Rainaldo non ebbe però sconvolgimenti e subbugli che si ebbero nelle città e contadi del resto d’Italia . La Contea dei Marsi era ben costituita e rispettata e , all’interno di essa si godeva una relativa tranquillità . Rainaldo era amato e temuto allo stesso tempo . I costumi senza regole erano frenati dai numerosi monasteri benedettini sparsi in ogni luogo della Contea . Rainaldo fu del tempo delle succesioni dell’imperatore Ottone I° : Ottone II°e Ottone III° tutelato dalla madre Teofonia e dopo di Enrico di Baviera. Egli fu molto religioso e fece molte donazioni ai monasteri : donò terre del Carseolano ( di Santa Maria in Cellis) e il Catello di Sant’Angelo all’Abbazia di Cassino . Donò i Castelli di Roviano , d’Arsoli e di Anticoli all’abbazia di Subiaco . Le suddette donazioni risalgono all’anno mille , l’anno in cui in tutta Europa ci fu la paura della Fine del Mondo . Penitenze , preghiere , processioni , gente a frotte che si faceva monaco , oblazioni alle chiese per la salvezza delle anime….
Oderisio : -Si stabilì nel Cominese e fondò la Contea di Comino . Ebbe due mogli ; la prima Gervisa e la seconda di nome Giberga che era la figlia di Trasmondo , marchese della Marca .

PARTE SECONDA La MARSICA dall’anno MILLE

Berardo IV°:- Notizia di lui si ha nell’anno 1028 , quando il Monastero della SS. Trinità di Casauria reclamava suoi possedimenti situati nella Contea marsicana. Insieme al messo imperiale Ugo , ridonò i possedimenti . Dovette restituire all’abate Richerio di Cassino , nell’anno 1039 , le chiese di San Salvatore in Avezzano e di San Biagio sul Monte Salviano e un censimento di 300 pesci ogni anno ( del Lago Fucino ) . La potenza ecclesiastica e monastica poteva tornare utile ai Baroni –Conti ( quello che desiderava Berardo IV°) ; che donavano terreni e beni per essere piu’ liberi . La politica di Ottone , che mirò a reprimere la baronia per mezzo della giurisdizione ecclesiastica , fu seguita dai suoi successori fino a Corrado II° . I vescovi e i monasteri diventavano molto potenti , l’imperatore Enrico II° ( Sant’Arrigo) , uomo operoso , saggio , virtuoso e canonizzato santo , favorì moltissimo il clero : Egli nell’anno 1014 confermò la donazione al papa ( quella che aveva fatto Ottone I° il Grande) , nella quale era compresa la città Marsi ( San Benedetto dei Marsi ). Enrico II° , disgustato dal mondo , nell’anno 1024 entrò in un monastero . Suo successore fu Corrado II° , principe energico e severo . Non temette né i baroni (ormai repressi ) né gli ecclesiastici . Berardo IV° segui’ la politica del Re .
I Conti dei Marsi si allearono con Pandolfo principe di Capua , per aiutarlo a recuperare terreni nei confronti dell’Imperatore . Il Conte di Teano , sconfitto , si ritirò a Napoli . Napoli cadde l’anno dopo .
Al tempo di Berardo IV° la bassa Italia era impegnata nella guerra contro i Greci , che occupavano la Puglia , la Calabria , Napoli , Amalfi e Gaeta . Ci furono le scorribande dei Saraceni e degli Arabi che portavano dovunque saccheggi ,incendi e morte . Gli italiani (stupidi ) nelle loro lotte intestine chiamavano in aiuto proprio i saraceni che approfittavano della situazione ; Il Papa Benedetto VIII° però si mise alla testa di un esercito e li affrontò nella battaglia del Garigliano ( 1016) , sconfiggendoli definitivamente dopo una battaglia durata tre giorni .
Dopo Greci, Arabi e Saraceni vennero in Italia i Normanni . La prima volta che capitarono in Italia , intorno all’anno mille , erano in numero poco piu’ di quaranta pellegrini che tornavano dalla Palestina .- Nel 1015 ne vennero tremila , assoldati da Melo , signore di Bari , nella guerra contro i Greci . Sotto il Duce Tancredi riuscirono a formare un piccolo stato nella Puglia ( 1043). Da li’ facevano incursioni fin nella Campania . La Marsica rimase estranea , per fortuna , a queste lotte . . I Normanni , in seguito a scorribande e ruberie , cominciarono a costruire un Castello nei pressi di S. Andrea , vicino Cassino . L’ Abate Pietro chiese aiuto ai Conti dei Marsi . I Normanni finirono di costruire il Castello e con l’aiuto del Conte Rodolfo cercarono di occupare il monastero di Montecassino ed uccidere l’Abate . I monaci però , proprio dentro il monastero , riuscirono con l’aiuto dei Conti dei Marsi , ad uccidere la maggioranza di quei Normanni . Questo fatto , insieme alla strage di Sant’Angelo di Barrea avvenuta precedentemente contro gli Ungari , influì a tenere lontano dalla Marsica le scorribande dei Normanni.
L’anno preciso della morte di Berardo IV° non è noto , ma si può far risalire fra il 1045 e il 1048 . Egli ebbe quattro figli :-Berardo V° , Sigenulfo , Rainaldo e Pometta . . Dopo la morte del loro padre Berardo IV° , iniziarono le discordie fra di loro . Essi chiesero persino l’aiuto del Normanno Riccardo , Principe di Capua , il quale venne di persona con un esercito , intenzionato ad occupare la Marsica . Non si conosce chi fu dei quattro figli che lo chiamò : -Albe però non fu espugnata . La contesa finì e il primo figlio Berardo V° ebbe la meglio , fu il principale Conte dei Marsi , mentre Rainaldo e Sigenulfo ebbero possedimenti nel Carseolano . Dunque anche la potente Casata dei Berardi , come era d’uso negli italiani , richiesero l’aiuto dello straniero per una questione di famiglia : che vergogna !! . Però l’aiuto dei Normanni non servì , questo fa onore ai Marsi , che furono piu’ valorosi di loro . Ma intanto iniziava la disgregazione della famiglia che era iniziata con Berardo Francisco : nel reatino iniziavano sperperi con donazioni di intere signorie e monasteri e la contea dei Marsi si riduceva man mano nel territorio proprio della Marsica , da dove era iniziato . C’erano ancora i Conti dei Marsi a Valva ( Corfinio )e numerosi monasteri che venivano donati nel Sangritano .

SIGENULFO . Pose la sua residenza principale a Castel S. Angelo nel Carseolano . Egli non lasciò figli .

RAINALDO :- Si stabilì nel Castello di Oricola . Nel 1067 donò la Chiesa di San Silvestro di Pereto con altri possedimenti , all’Abbazia di Farfa e si intestò l’atto di donazione come “ Conte della Provincia dei Marsi “.

author avatar
Franco Francesco Zazzara

PROMO BOX

In Africa
La nevralgia trigeminale
Incidenti sui luoghi di lavoro, Magnacca: "Formazione elemento imprescindibile"
Celano si prepara a celebrare il Sacro Cuore: ecco il programma dei festeggiamenti
L'ufficio postale di Morino chiuso dal 18 Aprile al 16 Maggio per lavori infrastrutturali Polis
Tua-autobus-Abruzzo-Notizie-4
Partiti i lavori per la realizzazione di un'area picnic presso la diga del fiume Giovenco a Pescina
Recuperato il Gesù Bambino che era stato rimosso dalla grotta di San Benedetto su Monte Velino
Sequestrati dalla Guardia di Finanza migliaia di articoli di elettronica e gioielli contraffatti venduti sottocosto
"Una, nessuna, centomila", i ragazzi del 5A e 5B del Liceo Vitruvio di Avezzano riflettono sulla violenza di genere presso il Teatro di Pescina
Tour d'Abruzzo Araci, tre giorni di automobilismo e solidarietà: ricavato destinato al progetto "Rotary Club di Avezzano contro l'usura"
arresto spacciatrice carabinieri
cerimonia di premiazione
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Screenshot_20240416_130002_Gallery
Latitante in campo internazionale arrestato dalla Squadra Volante della Questura di L’Aquila
truffe online anziani
IMG-20240415-WA0001
judo
stendardi
Oplus_131072
Il ritorno di rondini, balestrucci e rondoni, WWF: "È vietato distruggere i nidi"
Prevenzione danni da orso: installati recinti elettrificati nel Parco Sirente Velino
Lavori di ripristino di tratti d'asfalto sulla SR82 nel territorio comunale di Canistro in vista del Giro d'Italia

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Loreta Carusi
Loreta Carusi
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina